Rispondi al messaggio

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

sabato 22 luglio 2023, 18:47

Alla fine della fiera me ne sono liberato.
Ogni 3/4 mesi una pugnetta .
Praticamente un bancomat aperto.
Macchina con soli 128000 km tutti certificati Mazda.
Alla fine l'ho venduta e il povero neo padrone che è rimasto a piedi per via della testata e forse del pescante olio.
Un motore fatto con i piedi a mio modesto avviso.
E ribadisco ragazzi....
Mai rimasto a piedi con Fiat alfa e lancia.


Buona fortuna a tutti.

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

domenica 23 luglio 2023, 20:07

Buonasera, nemmeno io sono mai rimasto a piedi con Fiat e Lancia (mia figlia ha una Lancia e mia moglie una Fiat); però devo essere sincero che dopo il lavoro di sostituzione del albero a camme, turbine e rondelle, la Mazda CX-5 2.2 Diesel va veramente bene.

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

domenica 23 luglio 2023, 20:26

Beh....
Ci hai fatto su mezzo motore...
Un albero a camme è eterno....
A meno che non fai un fuori giri .
Tipo da 4a passi in seconda al volo.
Ma l'albero a camme non si cambia mai.
Solo su questi motori ho sentito parlarne con un certa frequenza.

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 24 luglio 2023, 9:25

Sappiamo bene tutti, che i primi modelli erano afflitti da questo problema/difetto, però Mazda ha sempre riconosciuto il problema ripristinando il danno, previo tagliandi regolarmente eseguiti presso concessionaria o autofficina autorizzata Mazda (regola applicata da qualunque casa automobilistica).
Personalmente mi trovo molto bene e l'auto, per ora, è un orologio; ovviamente io mi rivolgo solo ed esclusivamente ad autofficine e concessionarie Mazda per eseguire i tagliandi; questa è un auto con una meccanica raffinata e complessa, pertanto sconsiglio vivamente il "fai da te".

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 24 luglio 2023, 9:37

Dimenticavo, le versioni più recenti del 2.2 turbo diesel Mazda Skyactiv non mi risulta abbiamo problemi, anzi vanno meglio di tanti altri motori turbodiesel di altri marchi.
Quando sostituirò la mia Mazda CX-5, causa "vecchiaia", non escludo di comprarne un'altra con le stesse caratteristiche: 2.2D AWD AT . Faccio parecchia montagna anche d'inverno e mi ci trovo molto bene (escludo una Full Electric per problemi di ricarica e sostituzione batteria dopo 8-9 anni; ho provato una nota Hybrid benzina giapponese 4x4 ma non è nemmeno lontanamente paragonabile... consumi elevati e 4x4 "non sufficientemente adeguato").

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 24 luglio 2023, 15:04

Sì di testimonianze di usura albero a camme, rondelle e turbina sulla 2a generazione di CX-5 2017-(in corso) praticamente non ce ne sono state, almeno leggendo in questo forum.
Erano tutti problemi della prima 1a generazione del CX-5 SkyActiv-D 2012-2016, di fatto risolti con la nuova versione 2017 (tra l'altro poi il motore è sempre stato più affinato negli anni con i vari Model Year...), usando anche nuove leghe per prevenire l'usura. Ad esempio le rondelle appunto da alcuni anni sono in lega di titanio, prima se non sbaglio erano in rame. Vuol dire che in Mazda non sono stati di certo fermi.

Quindi non bisogna fare di tutta l'erba un fascio.
Lo SkyActiv-D nei primi anni dal 2012 al 2016 ha avuto i suoi problemi di gioventù sicuramente (e comunque sì ci sono stati ma non così frequenti... tanto dipende anche dall'utilizzo che se ne fa di un'auto, città, extraurbano, autostrada... che carburante usi, manutenzione certosina, etc.), anche perchè è un motore diesel abbastanza unico: quello col rapporto di compressione più basso che ci sia sul mercato. Ma poi è diventato un motore affidabilissimo nel corso degli anni.

Poi oggettivamente non credo che in Mazda siano così folli al punto che ora hanno messo su TUTTI i nuovi modelli (CX-5 2023 compresa) una garanzia di 6 anni o 150.000 km. Se l'hanno fatto è perchè sono straconvinti di vendere prodotti più che affidabili e di qualità.

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 24 luglio 2023, 15:52

@mazdapier: concordo con quanto esposto.

Fra qualche anno, molto probabilmente, sostituirò la mia CX-5 con l'ultima versione CX-5 Skyactiv-D AWD AT, prima che Mazda decida di mandare in pensione definitivamente il diesel al posto dei soliti Hybrid benzina (che consumano come petroliere) o full electric (le cui batterie non durano più di 8-9 anni e la cui autonomia a massima carica è sempre molto inferiore a quanto previsto rischiando di lasciarti a piedi...).
Cordiali saluti.

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 24 luglio 2023, 16:04

francopav ha scritto: sostituirò la mia CX-5 con l'ultima versione CX-5 Skyactiv-D AWD AT, prima che Mazda decida di mandare in pensione definitivamente il diesel al posto dei soliti Hybrid benzina (che consumano come petroliere) o full electric .


OT:

il top sarebbe full hybrid diesel, ma nessuno le fa (ci sono solo mild...). Ci sarebbe Mercedes col diesel ibrido plug-in su GLC, GLE, classe C e classe E, ma costano tutte e 4 un botto :|

Chiuso OT.

Cordiali saluti anche a te.

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 21 agosto 2023, 13:32

PRINZ ha scritto:Non avessi cambiato regolarmente le guarnizioni degli iniettori (come consigliato nel piano di manutenzione) anch'io, come tanti, avrei avuto problemi di lubrificazione e rotture varie.

Allora io mi chiedo perché in mazda non verificano e di conseguenza non propongono la sostituzione di queste benedette guarnizioni?
Non riesco a capirlo, considerato che è un lavoro che il cliente paga.
Aspettano invece che si presenti il problema, come nel mio caso, per procedere in un lavoro che andava fatto molto tempo prima!
Alla fine effettuare tutti i tagliandi alla Mazda a cosa serve?

Re: Segnalazione malfunzionamento sistema elettrico

lunedì 21 agosto 2023, 15:37

mi pare che sul libretto di manutenzione sia consigliata la loro verifica ogni 100-120 mila km o da li in avanti. :^)
Rispondi al messaggio