Rispondi al messaggio

Rigenerazioni DPF e tagliando

martedì 24 dicembre 2019, 9:44

Ciao a tutti,

Ho una Mazda 3 1.5 Diesel da settembre. Ho scoperto cosa sono le rigenerazioni dopo essere andato in concessionaria a causa del livello dell’olio troppo alto in quanto sporcato con gasolio a causa, come dicono, delle troppe rigenerazioni interrotte. L’intervallo tra una e l’altra è di appena 100/120 km. Mi hanno detto che è normale dato che fa più freddo. Io faccio 80 km al giorno così costituiti: 20+20+20+20. Ho cercato di portare le rigenerazioni sempre a termina ma partendo giorno si e giorno no, ero diventato schiavo della macchina. Entrando in temperatura quasi a metà percorso ero obbligato ad allungare sempre la strada per portarle a termine. Ultimo tagliando ufficiale effettuato dal precedente proprietario a 43000 km e io ne ho dovuto fare un altro a 49000 km. Non so come l’abbiano portata prima o se ha influenzato anche il fatto che sarà stata ferma un bel po’ dal concessionario. Chiedo gentilmente a chi ha già esperienza se posso usare la macchina normalmente e spegnendola anche con rigenerazione in corso facendola finire durante il ritorno oppure se così facendo l’olio si contaminerà a breve. In caso affermativo devo valutare di venderla a malincuore in quanto innamorato e in quanto nessuno mi ha avvertito di una cosa del genere. In casa abbiamo megane Diesel e bmw sempre Diesel dello stesso anno della mia che non hanno mai dato problemi pur facendo molti meno km di me.
Vi ringrazio per il tempo e i suggerimenti!
Buone Feste

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

martedì 24 dicembre 2019, 11:55

Ciao,

'normale' va inteso come 'problema, di questa motorizzazione, noto, diffuso e irrisolto'.
La concausa specifica del tuo caso (ma non sei certo l'unico) non è l'interruzione delle rigenerazioni, ma il fare in condizioni di motore freddo una frazione troppo grande della percorrenza complessiva: in quelle condizioni l'accumulo di particolato nel filtro è più veloce che a motore caldo e le rigenerazioni non possono partire perché anche il filtro non ha raggiunto la temperatura minima necessaria.
La concausa non specifica del tuo caso è che il 1.5D, in misura anche maggiore rispetto agli altri diesel Mazda, per meccanismi mai ben chiariti tende ad inquinare l'olio col gasolio o sempre, o quando il motore è freddo, o durante le rigenerazioni (quindi non in occasione delle interruzioni).
Quindi, secondo me, non hai molte speranze di risolvere se non alterando in qualche modo e su base regolare quel 4x20 km, tenendo presente che a grandi linee corrisponde a un 4x(10+10) km con alternanza di fasi con motore freddo e motore caldo.
Ah, se qualcuno cominciasse a parlarti di presunti problemi agli iniettori ... io personalmente non gli darei retta.

Ciao, Nicola.

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

martedì 24 dicembre 2019, 12:17

Ciao Nicola,

Grazie mille per i consigli! Purtroppo la strada che percorro è quella per ragioni di lavoro e non ho modo di modificarla, anzi, forse dovrò trasferirmi più vicino al lavoro diminuendo ancora di più la distanza percorsa.
Purtroppo, per mia poca attenzione sicuramente, non avevo idea di questa problematica.
Cercherò di non essere più influenzato dalle rigenerazioni e vedere quando sarà il prossimo tagliando. Per gli iniettori la mia concessionaria mi ha già proposto la sostituzione in garanzia ma non promettendo che si risolva il problema, quindi non ci penso neanche lontanamente di far mettere mano.
Qualora aveste altri suggerimenti sono tutti ben accetti!

Saluti Francesco

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

mercoledì 25 dicembre 2019, 11:53

Quando ti hanno prposto il cambio iniettori hanno fatto una lettura della centralina? A me la fecero e dopo l' autorizzazione Mazda li cambiarono. La situazione sulla mia CX3 è migliorata.

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

mercoledì 25 dicembre 2019, 12:53

Ciao,

No, me ha ha parlato al telefono e che quando è tornerò ad inizio anno faranno dei controlli più accurati.
Se hai la stessa motorizzazione che intervallo di rigenerazioni avevi prima e dopo la sostituzione degli iniettori? E soprattutto qual è l’intervallo tra i tagliandi?
Sei stato molto influenzato dalle rigenerazioni stesse?
Grazie e Buon Natale

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

mercoledì 25 dicembre 2019, 18:55

Io ho una 2.2 con circa 115000km ed a parte il primo tagliando alla quale è arrivata allo scadere dei 20000 tondi, tutti i successivi sono arrivati al massimo a 15000.
La mia normalmente fa una rigenerazione ogni circa 300km, ma ho notato che quando fa freddo non è raro che ne inizi una anche a 150/180km.....
Il vantaggio di Mazda però è che non utilizza Adblue, prodotto altamente tossico....

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

mercoledì 25 dicembre 2019, 19:55

Le rigenerazioni le porti sempre a termine o le interrompi facendole terminare alla ripartenza? 15.000 km può essere accettabile per il tagliando, ma non meno di 10.000

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

mercoledì 25 dicembre 2019, 20:02

Nei limiti del possibile cerco di portarle a termine, ma capita che le debba interrompere.
La rottura adesso è che mi si accende la spia motore con l’errore P0401 che significa insufficiente ricircolo gas di scarico.....dovrò smontare le egr....

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

mercoledì 25 dicembre 2019, 21:13

lumoli ha scritto:Il vantaggio di Mazda però è che non utilizza Adblue, prodotto altamente tossico....


L'AdBlue non c'entra nulla col filtro antiparticolato e le sue rigenerazioni, viene iniettato sulla linea di scarico a valle dello stesso.
Inoltre è una soluzione acquosa contenente urea (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Urea), affatto tossica.
Infine, i diesel Mazda odierni (non il 1.5D, uscito di produzione dopo una breve vita) sono dotati di sistema SCR e del corrispondente serbatoio di Adblue.

Ciao, Nicola.

Re: Rigenerazioni DPF e tagliando

giovedì 26 dicembre 2019, 21:55

Sugli euro 6d lo hanno dovuto mettere per forza......prima non c’è mai stato...
Rispondi al messaggio