Rispondi al messaggio

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

mercoledì 30 gennaio 2019, 10:36

Elvino ha scritto:I Good Year hanno la fama di avere la spalla tanto morbida, problema che Michelin dovrebbe aver sistemato sul Pilot Sport 4 rispetto al 3.
Infatti al cambio penso di prendere proprio Pilot Sport 4.


Il problema è che costano come l'oro.

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

mercoledì 30 gennaio 2019, 17:53

elancia ha scritto:
Elvino ha scritto:I Good Year hanno la fama di avere la spalla tanto morbida, problema che Michelin dovrebbe aver sistemato sul Pilot Sport 4 rispetto al 3.
Infatti al cambio penso di prendere proprio Pilot Sport 4.


Il problema è che costano come l'oro.

Le Pilot sport 4 si trovano con una differenza di 30 euro a gomma rispetto le Goodyear Assymmetric 2 che per 4 = 120 euro.
https://www.pneumatici-pneus-online.it/ ... 45-18.html

Non mi sembra una grande esagerazione.

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

giovedì 31 gennaio 2019, 2:12

porca miseria che risparmio... su gommeauto le vendono a 154 euro

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

lunedì 8 luglio 2019, 18:17

elancia ha scritto:Un appunto: la sensazione di gommosità dell'assetto e poco feeling dell'avantreno la rilevo SOLO a basse-mediobasse velocità, ovvero sul misto lento. Sul misto veloce, invece, l'auto sembra trasformarsi e diventa reattiva e precisa (soprattutto coi 18" e chissà come sarà, se avrò i soldi, con i Pilot Sport 4). Mah... :ugeek:


Dopo quasi 5.000 km posso dire che la sensazione resta anche con le molle Eibach, le uniche differenze sono un'entrata in curva leggermente più lenta ma più precisa e un retrotreno molto più solido, non ballerino come da originale. (almeno la mia my2017)

Hai cambiato gli ammortizzatori?
Io a breve monterò barra antirollio posteriore più rigida come letto in vari forum in inglese.
Ho ordinato su ebay la barra della Progress, ditta USA e dei nuovi endlink di una ditta tedesca sempre su ebay.

Spero già a fine mese di aver capito se ho fatto una buona scelta o no!

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

venerdì 26 luglio 2019, 20:43

Montata oggi la barra antirollio posteriore Progress che è regolabile in due posizioni: +230% e +300% di rigidità.

Intanto l'ho fatta settare nella posizione meno rigida e si sente un posteriore ben più rigido di prima nello stretto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

sabato 27 luglio 2019, 1:43

bella mossa Elvino, poi racconta come vanno.

ps io continuo a sostenere con assoluta convinzione che la MZD 3, così come esce di fabbrica, sostiene perfettamente una guida sportiva
e come ho scritto da altre parti rollio e beccheggio sono facilmente evitabili con un utiizzo del cambio poco pigro :y:

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

sabato 27 luglio 2019, 13:37

LA MAGA ha scritto:bella mossa Elvino, poi racconta come vanno.

Vediamo... fatto solo una prova ieri e la solita rotatoria di test che riuscivo a fare ai 40 km/h l'ho fatta ai 45 km/h... ma è molto problematica perchè è in contro pendenza.
Poi entro fine agosto vedrò di decidere se passarla alla regolazione più rigida.

LA MAGA ha scritto:ps io continuo a sostenere con assoluta convinzione che la MZD 3, così come esce di fabbrica, sostiene perfettamente una guida sportiva
e come ho scritto da altre parti rollio e beccheggio sono facilmente evitabili con un utiizzo del cambio poco pigro :y:

il problema non è la curva ai 100 km/h in 3°, ma i tornanti , le rotatorie, le S e le curve a velocità bassa con un angolo minimo di 90°.

Il beccheggio è un problema che si sente solo nel dritto tirando la 1° e la 2°, mentre tra 2° e 3° molto poco visto la potenza e coppia limitata (ma non so un 2.2 d) In frenata anche provando ad alta velocità ( 170 ) in piano non ho avuto problemi. Sarebbe da provare in discesa, ma non ci tengo... :D

Poi c'è il problema del supporto motore molto morbido che con il cambio tra la 1° e 2° a manetta, si sente che il motore si muove tantissimo e sembra che quasi si stacchi (esagero), ma è veramente fastidioso. (altro discorso sull'uso sportivo)
Ci sono almeno 3 ditte che fanno supporti motore modificati per questo.

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

lunedì 29 luglio 2019, 10:28

Elvino ha scritto:Poi c'è il problema del supporto motore molto morbido che con il cambio tra la 1° e 2° a manetta, si sente che il motore si muove tantissimo e sembra che quasi si stacchi (esagero), ma è veramente fastidioso. (altro discorso sull'uso sportivo)
Ci sono almeno 3 ditte che fanno supporti motore modificati per questo.

Dà fastidio anche a me il passaggio fra 1° e 2° sportivo (nel mio piccolo :D ) non pensavo potesse essere il supporto motore morbido, grazie per il feed. :y: :)

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

mercoledì 7 agosto 2019, 15:56

Sì, ma che ammortizzatori avete? A me interessa maggiore feeling nelle sterzate a bassa velocità, più maneggevolezza e precisione in inserimento curva e più solidità in appoggio. Tutte cose che rilevo quasi totalmente sull'avantreno. Guai mai ad irrigidirla dietro! :u:

Re: ASSETTO: chi l'ha fatto?

mercoledì 7 agosto 2019, 17:28

IO ho gli ammortizzatori originali con molle Eibach.
Se irrigidisci più il muso del retro aumenti il sottosterzo e la precisione si riduce ancora di più.
Per esempio Corksport che di Mazda ne sa... e Progress fanno solo la barra antirollio posteriore maggiorata per la Mazda3.

Altre ditte come Racing Beat, Eibach, JBR fanno anche l'anteriore.
In ogni caso l'anteriore viene irrigidita di circa il 50/70% in più rispetto l'originale, mentre la posteriore di circa il 150/200% in più dell'originale.

(cambiare l'anteriore è molto più complesso e ci sono molto più problemi con gli end link)

Probabilmente se e quando dovrò cambiare gli ammortizzatori, prenderò i Bilstein B8 accoppiati alle mie molle Eibach.
Presumo un giusto compromesso tra rigidità e comfort.
Altrimenti ci sono i B14.... :lol:
Rispondi al messaggio