Rispondi al messaggio

Spia DPF lampeggiante

mercoledì 27 marzo 2019, 1:30

Buongiorno.
Da Novembre 2018 sono possessore di una CX-3 1,5 D usata, immatricolata Settembre 2015, acquistata da un privato.
Ha attualmente 63000 km, ed il prossimo cambio olio è previsto a 77000 km.
Oggi all'avvio dell'auto mentre uscivo dal lavoro, è comparsa la spia DPF lampeggiante, leggo relativa al filtro antiparticolato.
Il motore sembra girare regolarmente, il Mazda Connect mi segnala olio al 70%, i consumi su percorso misto urbano/extra urbano, si sono sempre attestati sui 6,4-6,7 l/100 km.
Ho letto in un altro messaggio analogo su questo forum, che qualcuno parlava di un possbile problema iniettori, ma non ho trovato seguito al thread.
Qualcuno ha qualche informazione da darmi a tal proposito?
È vero che c'è stato un richiamo per iniettori difettosi?
Come posso sapere se anche la mia rientrava nella campagna di richiamo, e/o se siano stati effettivamente sostituiti? Nel caso così fosse, e non siano stati sostituiti, posso chiederne l'intervento ora, anche se scaduti i tre anni di garanzia?
Infine, quel DPF lampeggiante, potrebbe essere una semplice e banale altra causa?
Perdonate le molte domande, ma sono fresco di Mazda.
Grazie infinite a tutti.

Re: Spia DPF lampeggiante

mercoledì 27 marzo 2019, 8:45

La macchina non è "limitata" nel senso che fa fatica a prendere i giri?
In caso potrebbe essere il dpf intasato.
Sono arrivate delle lettere per una campagna di richiamo:
viewtopic.php?f=176&t=28043 ma non inerente gli iniettori.

Per sapere se è stata fatta puoi sentire l'officina dove faceva i tagliandi oppure il vecchio proprietario.

Hai idea di ogni quanti km. effettua la rigenerazione?

Re: Spia DPF lampeggiante

mercoledì 27 marzo 2019, 14:01

No, non fatica a prendere i giri, sembra tutto normale. Aggiungo che questa mattina si è accesa anche la spia motore, ma l'auto va sempre allo stesso modo...
Non mi sono neanche mai accorto della rigenerazione. Come potrei capirlo?
Non so se riesco a reperire qualche dato dal proprietario precedente. In realtà 2 proprietari precedenti. Chi me l'ha venduta, l'ha acquistata usata un mese prima di venderla a me, perché non riusciva a riabituarsi al cambio manuale, dopo 15 anni di automatico.
In ogni caso, tra un paio d'ore ho un mezzo appuntamento in officina autorizzata per un check.
Mi consigliate di chiedere qualche informazione specifica? Loro possono verificare gli eventuali richiami eseguiti? In caso negativo, i richiami se li accolla Mazda, anche se il veicolo è fuori garanzia?
Grazie 1000.

Re: Spia DPF lampeggiante

mercoledì 27 marzo 2019, 14:35

L'officina guardando il numero di telaio vede tutta la "storia" della macchina.

Re: Spia DPF lampeggiante

mercoledì 27 marzo 2019, 20:10

Buonasera.
Per mantenervi aggiornati: olio ben oltre la X, pare sia un iniettore da sostituire.
Spulciando su internet, ho letto diversi casi di problema iniettori. Con la sostituzione, si risolve definitivamente, nel senso che ne montano di nuovi e diversi, o montano sempre gli stessi? Non posso pensare di dover cambiare iniettori ogni 3x2...
Tra l'altro, loro mi parlano della eventuale sostituzione di uno solo; dovrei forse chiedere la sostituzione integrale di tutti e 4?
In ogni caso, oggi hanno scaricato tutti i check dalla centralina, mi dicono che inviano tutto a Mazda e mi fanno sapere.
Cmq, per essere una jap, cominciamo male...

Re: Spia DPF lampeggiante

sabato 4 maggio 2019, 14:23

Buongiorno a tutti.
Nella speranza che possa tornare utile, vi racconto come si è conclusa la vicenda.
Premetto di essere stato un mese senza poter utilizzare la vettura, con, ovviamente, non poche difficoltà...
Dopo circa una settimana dall'invio dati centralina a Mazda, l'officina autorizzata, in un primo momento, mi comunica che il problema non è da imputare agli iniettori, e che quelli di fabbrica difettosi (se non ho capito male, c'era stato un richiamo in tal senso), erano già stati sostituiti in un precedente intervento, con il modello nuovo esente dal difetto. Devono essere invece sostituite le molle delle valvole.
Con mio sollievo, mi dicono anche che, nonostante la vettura non sia più coperta da qualche mese dalla garanzia ufficiale, Mazda si accollerà l'intero costo dell'intervento.
Dopo un'altra settimana di attesa, mi chiamano per portarla in officina per la riparazione, ma questa volta mi comunicano che, oltre le molle valvole, sostituiranno anche tutti gli iniettori, il tutto sempre a spese di Mazda.
Non comprendo a fondo questa decisione, vista la già precedente sostituzione iniettori e quanto detto la prima volta, ma considerata la copertura costi dell'intervento, non mi faccio troppe domande.
Dopo due settimane mi chiamano per andare a ritirare la vettura. Tutto a posto fino a quando il principale dell'officina comincia a stampare le varie scartoffie da firmare. Ad un certo punto lo vedo sbiancare, alzarsi di colpo ed andare a discutere animatamente con un tecnico dell'officina.
Torna da me, e con la coda tra le gambe mi dice di essersi accorto solo in quel momento, che il collega che aveva preso in carico il mio intervento, non aveva letto che Mazda avrebbe coperto il "solo" costo dei ricambi e non la manodopera. Dico "solo", perchè il prezzo degli iniettori è di 600 euro+iva CADAUNO (vi sembra un prezzo normale?)!!!
Morale della favola, mi calcola quasi 800 euro di manodopera (per quasi 15 ore di lavoro).
Questa volta sbianco io, e inizio una trattativa, dove alla fine concordiamo di spartirci la spesa a metà.
Non posso dimostrare scientificamente la mia ipotesi, ma il dubbio che abbiano aggiunto in un secondo tempo la sostituzione iniettori, pur non essendo assolutamente necessaria, per guadagnarci qualcosa in più di manodopera, rimane.
Non dirò il nome dell'officina, perchè, garantisco, lavorano veramente bene e con una qualità e passione superiore alla media, ma anche perchè sono convinto l'abbiano fatto in "buona fede", convinti della copertura spese da parte di Mazda. Sta però di fatto, che avessero sostituito le sole molle valvole, mi sarei trovato a pagare decisamente meno dei quasi 400 euro.
Vero è, che con quella cifra mi hanno sostituito tutte le molle valvole, tutti gli iniettori, guarnizioni (testa + altre), cambio olio completo, aggiornamento software centralina (l'avevo chiesto io) e lavaggio vettura dentro e fuori... Credo oltretutto, che la maggior parte delle altre aziende, non si sarebbe accollata la spesa dei ricambi di una riparazione fuori garanzia. Chapeau a Mazda.
Nota a margine, dopo l'intervento, i consumi sono drasticamente scesi da 6,4-6,7 l/100 km, a 5,2-5,5 l/100 km!!!
Buon weekend a tutti.

Re: Spia DPF lampeggiante

sabato 4 maggio 2019, 18:21

sarò maligno. ma il perché della sostituzione del motore al modello 1800 ci siano anche problemi di affidabilità ,poi sicuramente sbaglierò, ma il sospetto. ce l'ho

Re: Spia DPF lampeggiante

sabato 4 maggio 2019, 21:22

Escluderei il problema affidabilità del 1500D. D'altronde ormai esiste una casistica sufficientemente vasta a favore di quel motore.
L'aumento di cilindrata a 1800 sui diesel, è esclusivamente dovuto alla nuova omologazione Euro 6DTemp.

Re: Spia DPF lampeggiante

lunedì 6 maggio 2019, 7:55

Tipenso ha scritto:L'aumento di cilindrata a 1800 sui diesel, è esclusivamente dovuto alla nuova omologazione Euro 6DTemp.


Esattamente! ;)

Re: Spia DPF lampeggiante

lunedì 6 maggio 2019, 10:19

@Tipenso ciao!
Dal mio punto di vista, ti fa onore aver affrontato questo problema con obbiettività e moderazione, doti abbastanza rare al giorno d'oggi...
Grazie per la tua testimonianza. :)
Rispondi al messaggio