Rispondi al messaggio

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

mercoledì 14 novembre 2018, 16:12

Al momento qualcun'altro ha da segnalare ancora qualche problema di diluizione o è risolto definitivamente?

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

venerdì 23 novembre 2018, 13:44

Buongiorno,
ho letto molte pagine del topic, ma non mi è chiara una cosa.
Questa problema di diluizione come è stato risolto? Con un aggiornamento della centralina + sostituzione dell'indicatore dell'olio, o ho capito male?
C'è stato un richiamo ufficiale che ha sistemato il problema?
Grazie,
Marco

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

venerdì 23 novembre 2018, 14:21

Come scritto qui da @francopav era stato rilasciato un aggiornamento software per ovviare al problema

viewtopic.php?f=139&t=20518&start=1030 (ultimo post in basso)

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

venerdì 23 novembre 2018, 14:48

Ok, grazie mille.

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

martedì 19 maggio 2020, 22:45

Al contrario di quello che leggo , questo problema del aumento del livello dell'olio motore e molto frequente , bisogna stare molto attento a non spaccare il motore . Questa situazione e dovuta a rigenerazione del DPF non portate a termine , di conseguenza la centralina effettua comunque la post iniezione , sarebbe una maggiore quantità di gasolio spruzzato dagli iniettori per appunto bruciare le particelle al interno del FAP , ma ciò non avviene perché si è venuta ad interrompere la rigenerazione comandata dalla com .Questo gasolio spruzzato in eccesso va a finire dentro la coppa del olio , e di conseguenza mescolandosi con l olio motore ne alza il livello .

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

lunedì 25 maggio 2020, 19:03

E' un po' piu' complesso di quello che hai scritto.
Andate a benzina, metano o ibrida e queste pugnette non ci sono piu'. :lol:

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

lunedì 9 agosto 2021, 11:54

Si è parlato molto di aumento del livello dell'olio ma non ho visto nessuno specificare se l'olio aveva odore di bruciato e si vedeva troppo consumato (nero scuro che macchia lo straccio).

Chiedo perché anche se la mia CX non ha problemi per adesso (119k km), non capisco perché già dopo 2k km dopo un cambio olio avevo già l'olio super "consumato" che anche il signore in autostrada che fa cambi oli mi aveva detto che l'olio non è stato consumato da molto tempo!

Pensavo che l'officina mi aveva imbrogliato (meccanico di Bologna) ma per sicurezza avevo portato l'auto dopo circa 3k km da Mazda Carozza (Milano Est) e anche qui dopo circa 1000 km noto che l'olio è molto consumato...

Non capisco se è una cosa normale per questo motore, far "rovinare" l'olio moore, visto il DPF oppure il mio motore ha qualche problema e dovrei preoccuparmi ... :|

Aggiungo che con l'ultimo tagliando, avevano pulito i collettori dal carbone (che erano molto sporchi) e adesso non sento più la puzza di "forno a pirolisi" che sentivo ogni tanto prima ... inoltre ho imparato ad andare ogni tanto in manuale tenendo il motore sopra 2500 rpm per aiutare con la rigenerazione.

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

mercoledì 1 settembre 2021, 16:57

Scusa non capisco come fai ad affermare che l'olio dopo 2k km sia consumato? Lo analizzi? Se lo vedi nero e' normale su un gasolio. Sostituisci olio e filtro, lo fai scolare tutto, non lasci piu' una goccia di olio vecchio nel motore, e dopo mezzo giro l'olio e' di nuovo nero, e' il gasolio che sporca l'olio e fino a che e' nero scuro e denso il motore sta' lavorando bene

Re: Aumento livello olio motore causa DPF

mercoledì 1 settembre 2021, 20:17

fromnexustosv ha scritto:Scusa non capisco come fai ad affermare che l'olio dopo 2k km sia consumato?


Hai ragione, dopo il precedente post, e parlando con meccanici Mazda e non "esperti" improvvisati, senza un'analisi dell'olio per i motori diesel della mazda è difficile capire quanto sia rovinato o diluito.

Sicuramente si può capire indirettamente dalla distanza tra due rigenerazioni del DPF, in quanto se il DPF è pulito e si riempie velocemente, il problema è a monte ( EGR, sensori o iniettori).

Attualmente sto cercare di tener d'occhio i valori di pm_acc e pm_acc_dsd e reg_dis con ForScan per capire quanto il mio olio viene diluito e se il DPF lavora bene.
Rispondi al messaggio