Rispondi al messaggio

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 10:43

A motore freddo

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 12:34

La spia è gialla o meglio arancione.

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 13:32

Arancione

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 15:00

Esatto

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 15:09

C'è da preoccuparsi se è arancione?

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 15:40

Arancione non so se sia grave , Io sono passato in officina e mi hanno fissato tra una settimana il cambio olio anche se in largo anticipo sul previsto tagliando dei 20.000
Vasco

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 16:21

Per me sembra un po' strana la cosa. Ero abituato sempre a cambiare l'olio ogni 15.000 km. La Mazda lo fa cambiare ogni 20.000 quindi l'olio dovrebbe essere di una qualità migliore (spero che lo sia). Poi a 16.000 mila ci si accende una spia "Cambio olio" e la Mazda ce lo fa cambiare prima. Non sarebbe meglio impostare gli intervalli ogni 15.000 km invece di gettare il fumo negli occhi. Chissà che "buon" olio hanno messo.

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 17:56

Non è una questione di qualità dell'olio, né di gettare fumo negli occhi. Gli intervalli sono impostati su un massimo generico, ma può essere necessario cambiare prima in funzione dell'uso. A parte la questione della 'X', che non sto a ripetere perché è stata già discussa molto, anche altre case automobilistiche (p.es. Audi) hanno cambi olio programmati in modo simile.

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 20:29

Purtroppo se ad un cliente che sta per decidere quale marca scegliere si dice in concessionaria che la Mazda è migliore perchè tra tante cose gli intervalli tra i tagliandi sono di 20.000 km e non a 15.000 come lo fanno altre case automobilistiche e che questo si converte in un reale risparmio. Se allo stesso cliente che ha un dubbio sugli intervalli prolungati si continua a dire di stare tranquillo perchè l'olio ha una qualtà migliore (e anche prezzo più alto) rispetto agli altri olii e poi non arriva neanche a 16.000 km (la differenza di 20%) può avere dei dubbi. Cosa vuol dire "massimo generico"? Questo messagio può usire a 19.000 km e non a 4000 chilometri prima.

Re: 16000 km e spia cambio olio accesa...

giovedì 27 settembre 2018, 22:29

Come al solito si parla d’altro, ma un conto è cambiare l’olio perché è ‘degradato’, magari precocemente per condizioni d’uso oggettivamente gravose (ma non andrei oltre il regime di rotazione medio e la temperatura media del lubrificante), tutt’altro conto è cambiare l’olio perché è inquinato col gasolio.
E a parte altre condizioni patologiche (rondellite), è facile discriminate i due casi: livello costante o diminuito contro livello aumentato.
Inoltre sono stupito che si prendano i 15.000 km di percorrenza come riferimento: con un benzina del 1999 ero a 30.000, come col diesel attuale.
I 20.000 km / 1 anno della Mazda sono stati l’estremo inferiore della mia ‘carriera’ automobilistica.

Ciao, Nicola.
Rispondi al messaggio