Rispondi al messaggio

Re: Avviamento motore

martedì 2 maggio 2017, 18:14

...quando si tirava l'aria, il regime non si alzava così tanto...era solo leggermente più alto di quello std, e non utilizzandolo, la macchina non teneva il minimo.
Nel mio garage la puzza, purtroppo, nonostante l'euro 6 si sente eccome...sempre gas di scarico sono.
In merito alla salute del motore, naturalmente avranno fatto le loro valutazioni, ma di sicuro non è uno stratagemma studiato per far star meglio gli organi meccanici.
Comunque, intendiamoci, sono molto soddisfatto di questa auto...ma questo non vuol dire che mi vada tutto a genio!

Re: Avviamento motore

martedì 2 maggio 2017, 22:26

mototopo67 ha scritto:...certo, immagino!
Il fatto che serva ad ottenere una certa omolgazione, l'abbiamo capito...non serve di certo a far bene agli organi meccanici, all'udito e all'olfatto!


Non vedo cosa c'entri l'omologazione!!

p.s.: il garage, non lo apri quando accendi il motore? :^)

Re: Avviamento motore

martedì 2 maggio 2017, 23:18

Il test per le emissioni per i vari livelli Euro, secondo il ciclo NEDC, parte a motore freddo e prevede una fase iniziale di 11 secondi di motore acceso a macchina ferma. Tra ciclo urbano ed extraurbano la durata del test è di circa 20 minuti.

Ciao, Nicola.

Re: Avviamento motore

martedì 2 maggio 2017, 23:36

Già, mi sa che pensavo alle prove dei consumi!
E dimmi, senza quei secondi a giri alti, non passerebbe l'omologazione? Ho i miei dubbi.
Vedo che risale al 1997 e verrà cambiato nel 2018 con uno più realistico, nemmeno c'era il DPF nel 97, assurdo usarlo tutt'ora!
Comunque Nicola, ti ringrazio, che farei senza di te?! :)

Re: Avviamento motore

mercoledì 3 maggio 2017, 0:04

Viene usato lo stesso ciclo per la misura dei consumi e delle emissioni.
Questo ciclo di test verrà affiancato nel prossimo futuro da misurazioni su strada, meno riproducibili e quindi meno rilevabili da SW in stile VW, cioè il problema del metodo attuale non è tanto la mancata corrispondenza coi consumi e con l'impatto ambientale reali (problema che c'è ma è lo stesso per qualunque misura aggregata o media), quanto la vulnerabilità alle malizie dei costruttori.

Ciao, Nicola.

Re: Avviamento motore

mercoledì 3 maggio 2017, 0:05

Certo che lo apro, ma è lungo 8 metri e i gas non è che vengono sparati con un turbo reattore a km di distanza...domande più appropriate?

Re: Avviamento motore

mercoledì 3 maggio 2017, 0:30

Senti caro, faccio le domande che credo. Un garage di 8 metri non mi pare proprio molto comune, ok!?
Accendi ed esci subito, non succede nulla!
Cambia subito il tono, se no la chiudiamo qui, ci metto un secondo.

Re: Avviamento motore

mercoledì 3 maggio 2017, 8:01

PRINZ ha scritto:Senti caro...se no la chiudiamo qui, ci metto un secondo.


...credo i toni sbagliati, siano i tuoi!
A 2000 giri se inserisci la marcia e ti scappa leggermente la frizione, ti pianti contro il muro.
Anche se non sapevi che il garage era lungo 8 metri, non ti sembrava una domanda stupida la tua?
Se non ti interessa questa discussione, puoi anche non rispondere...se poi non vuoi sentire i pareri degli altri, puoi anche impedirlo, sopravviveremo lo stesso.
Comunque grazie a chi da spiegazioni intelligenti ;)

Re: Avviamento motore

mercoledì 3 maggio 2017, 9:12

Benissimo, allora vatti a cercare un forum amministrato da qualcuno meno stupido, cafone che non sei altro!

Re: Avviamento motore

mercoledì 3 maggio 2017, 12:46

PRINZ ha scritto:Se si viene da una lunga "tirata" è bene aspettare anche una trentina di secondi per permettere al motore e soprattutto alla turbina di raffreddarsi.
La turbina diventa incandescente e viene raffreddata solo dai gas di scarico; interrompere di colpo l'afflusso di questi, potrebbe portare ad un surriscaldamento con rottura della stessa.

Non vorrei sembrare pignolo ma giusto per chiarire, quanto hai detto è corretto...
il raffreddamento è dato anche dall'olio lubrificante dell'albero e non solo dai gas di scarico meno caldi, e soprattutto il regime di rotazione della turbina può arrivare anche a 100.000 rpm. Se spegni di colpo il motore interrompi l'afflusso di olio, se sta ancora girando un gran bene non fa....sono casi limite, me è giusto saperli.
Un pò come la favola che i motori di oggi sono già rodati e che non serve più fare il rodaggio..
Rispondi al messaggio