Rispondi al messaggio

Re: Centralina aggiuntiva

mercoledì 23 dicembre 2015, 12:15

per l'installazione non penso ci vogliano più di 2 minuti. dopo il collegamento, io l'ho incastrata nella parte anteriore della batteria. i settaggi più indicati sono speed e race, (entrambi gli switch in alto o in basso). l'importante non toccare il trimmer.

Re: Centralina aggiuntiva

mercoledì 23 dicembre 2015, 12:40

Grazie Mikom, mi sembra che sia settata già in questo modo. L'ho presa con l'interruttore per spegnerla senza scollegarla, ma, come già anticipato, mi hanno catturato per fare il tour di tutti i Centri Commerciali di zona :swear: e quindi non ho avuto tempo per collegarla. Provvederò questo fine settimana e Vi faccio sapere come va.

Re: Centralina aggiuntiva

martedì 12 gennaio 2016, 1:02

Novità?

Re: Centralina aggiuntiva

giovedì 21 gennaio 2016, 13:32

Allora, dopo circa un mese dall'installazione della Italianspeed e circa 1000 Km percorsi, Vi rimetto le mie impressioni su questa centralina aggiuntiva.
L'installazione è stata semplicissima, meno di 5 minuti, l'ho collocata al lato della batteria e l'interruttore posizionato sempre all'interno del cofano in un posto riparato.
Ho lasciato il settaggio impostato dalla Italianspeed (Race con trimmer alle ore 12), la macchina adesso ha una migliore erogazione, il vuoto sotto i 2000 g/min si è attenuato e sembra spingere con più vigore in tutti i regimi; anche la coppia è più vigorosa tanto da rendere inutile tirare le marce oltre i 4000 g/min perché già dai 2000 rpm spinge come un toro.
Fino ad ora la CX non è mai andata in recovery e sono pienamente soddisfatto, soprattutto in relazione alla spesa sostenuta. 8)

Re: Centralina aggiuntiva

giovedì 21 gennaio 2016, 16:23

in 80.000 km percorsi con la scatoletta magica, solo in un'occasione ho provato ad aumentare il trimmer fino a ore 9. divertentissima, non è andata in recovery ma torque mi indicava una temperatura del common rail eccessiva. l'impostazione di fabbrica secondo me è la più "rotonda" e piacevole, strizzando l'occhio anche ai consumi (mediamente 60 km in più ogni pieno).
ho trovato benefici sopratutto in montagna, dove "non ce n'è per nessuno" ;)!

Re: Centralina aggiuntiva

venerdì 18 marzo 2016, 22:35

Secondo con 79.90 fai piu danni che altro..... povere turbine.

Re: Centralina aggiuntiva

venerdì 18 marzo 2016, 23:12

Acar83 ha scritto:Secondo con 79.90 fai piu danni che altro..... povere turbine.


le turbine hanno il compito di comprimere l'aria, che, scaldandosi, ottimizza la combustione. e nessuno dice alla centralina di buttarci dentro più aria. si tratta solamente di dare alla centralina un valore sfalsato della pressione del rail.
se il timore è di fare danni, basta non acquistarla.

Re: Centralina aggiuntiva

venerdì 18 marzo 2016, 23:50

Esempio: per il rail c'è una diagnosi di sovrapressione a 1800 bar che spegne il motore per non farlo esplodere.... tu hai starato il sensore prail... adesso la diagnosi magari scatta a 2000 bar reali o piu'...secondo te è una cosa auspicabile?


PS: Il forum nasce per dare e ricevere consigli... Ovviamente sei libero di fare quello che vuoi sulla tua auto. Il mio consiglio è che per avere una manciata di cavalli in più rischi di fare danni costosi.

Auguroni

Re: Centralina aggiuntiva

sabato 19 marzo 2016, 12:52

Acar83 ha scritto:Esempio: per il rail c'è una diagnosi di sovrapressione a 1800 bar che spegne il motore per non farlo esplodere.... tu hai starato il sensore prail... adesso la diagnosi magari scatta a 2000 bar reali o piu'...secondo te è una cosa auspicabile?


PS: Il forum nasce per dare e ricevere consigli... Ovviamente sei libero di fare quello che vuoi sulla tua auto. Il mio consiglio è che per avere una manciata di cavalli in più rischi di fare danni costosi.

Auguroni


il sensore del rail non viene starato. difatti se la pressione supera i limiti, il motore va in recovery. qui non si sta parlando di elaborare un motore senza criterio, ma, almeno nel mio caso, si parla di "ottimizzare", restando entro i limiti strutturali e di sicurezza, tenendo sotto controllo i valori tramite presa obd. con la precedente autovettura ho percorso 230.000 km senza alcun problema, con questa sono arrivato ora a 100.000, risparmiando un bel po' di carburante, con un motore che è meno rotondo, ma sicuramente meno noioso e più guidabile.

Re: Centralina aggiuntiva

mercoledì 5 aprile 2017, 11:30

Novità su centralina aggiuntiva? Come vi trovate?
Vi vorrei chiedere inoltre, da inesperto, quali sono le differenze sostanziali tra chi offre una rimappatura della centralina a 500 € e queste centraline di cui avete parlato a 79€, visto che sulla carta promettono gli "stessi" aumenti in cv e coppia?
Rispondi al messaggio