Rispondi al messaggio

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 7:22

ciao, complimenti per il cambio ai 150.000 km delle pastiglie, ma il record mio spiace, io quelle posteriori sono ancora le originali, e la cara m6 berlina, ha 209.000 km, le anteriori le ho cambiate a 140.000 circa.

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 10:57

gisab ha scritto:ciao, complimenti per il cambio ai 150.000 km delle pastiglie, ma il record mio spiace, io quelle posteriori sono ancora le originali, e la cara m6 berlina, ha 209.000 km, le anteriori le ho cambiate a 140.000 circa.


bè... ovvio che ho sostituito solo le anteriori. ora ho 190.000 km e le posteriori sono a metà spessore.
ma è logico, in quanto, a meno che non si viaggi sempre ben caricati sull'asse posteriore, il ripartitore distribuisce pochissima forza frenante ai dischi posteriori, altrimenti le imbardate in curva andrebbero via come il pane!
ti dirò di più... un signore che abita nella mia via ha una m6 benzina che ha sostituito le pastiglie posteriori una decina di giorni fa... a 310.000 km! :geek:

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 11:19

entrando un po' OT però, mi chiedo se sia normale che le Mazda frenino cosi poco al posteriore, su tutte le auto che ho avuto in precedenza, il consumo di dischi e pastiglie alla soglia dei 50000 km era evidente, ora con la M3 sono a circa 25000 e dischi e pastiglie sembrano appena pelati.
In genere dopo due settimane mi trovo con i cerchioni anteriori quasi neri e quelli posteriori pratimente lindi, sulle altre auto invece anche i posteriori un po si sporcavano

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 11:26

hiej ha scritto:entrando un po' OT però, mi chiedo se sia normale che le Mazda frenino cosi poco al posteriore, su tutte le auto che ho avuto in precedenza, il consumo di dischi e pastiglie alla soglia dei 50000 km era evidente, ora con la M3 sono a circa 25000 e dischi e pastiglie sembrano appena pelati.
In genere dopo due settimane mi trovo con i cerchioni anteriori quasi neri e quelli posteriori pratimente lindi, sulle altre auto invece anche i posteriori un po si sporcavano


sono due i fattori: distribuzione dei pesi e durezza delle pastiglie.
le pastiglie originali mazda sono molto dure, ed infatti se non si fanno rodare per un migliaio di km, si rischia di ovalizzare i dischi.
la distribuzione dei pesi... se sul posteriore non c'è forza peso che grava, diventa pericoloso dare potenza frenante, altrimenti in curva sul bagnato diventerebbe un'imbardata dietro l'altra.

per cui si, è normale, tranquillo. ;)

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 13:13

Io ho finito le anteriori di primo equipaggiamento a 45mila e le posteriori sono al 30%.
Viaggio quasi sempre da solo e non ci faccio per nulla il pirla... boh....

@Mikom: è proprio non frenando al posteriore che si rischia d'innestare imbardate... Discorso opposto se si trasforma l'attrito statico in dinamico: vedi bloccaggio).

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 13:53

*m@@@* ha scritto:@Mikom: è proprio non frenando al posteriore che si rischia d'innestare imbardate... Discorso opposto se si trasforma l'attrito statico in dinamico: vedi bloccaggio).


diciamo che se si aumenta la potenza frenante in curva sull'asse posteriore... non viene più sfruttato l'attrito volvente bensì quello radente, che però è incontrollabile... e perciò l'auto si trova a roteare attorno al proprio asse baricentrico verticale... (imbarda).

ma può essere che dico baggianate eh... ;)
e non ti chiedo nemmeno di provare.

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 14:15

mikom ha scritto:
*m@@@* ha scritto:@Mikom: è proprio non frenando al posteriore che si rischia d'innestare imbardate... Discorso opposto se si trasforma l'attrito statico in dinamico: vedi bloccaggio).


ma può essere che dico baggianate eh... ;)
e non ti chiedo nemmeno di provare.


per provare basta tirare il freno a mano.... 8)
comunque anche la mia ha ancora le pastiglie posteriori originali ma mi accorgo che il freno a mano
perde sempre di più di efficacia, credo che le sostituiro' anche se sono al 50%

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 15:18

alberto ha scritto:
comunque anche la mia ha ancora le pastiglie posteriori originali ma mi accorgo che il freno a mano
perde sempre di più di efficacia, credo che le sostituiro' anche se sono al 50%


il freno a mano non ha circuito idraulico, perciò va regolato il gioco dei cavi. non dipende dalle pastiglie.

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 15:30

Ho scritto innestare, volevo scrivere innesCare hahah.
Comunque mi giran non poco ad aver fatto fuori i pattini anteriori in così poco tempo :(. Frenavano anche bene!

Ora ho messo delle Remsa, pare vadano decentemente, spero non mi durino ancor meno :(.

Re: sostituito pastiglie... dopo 150.000 km.

venerdì 6 maggio 2011, 16:53

Io sono a 52mila e le anteriori sono quasi finite.
Con l'auto precedente, Opel Vectra, con le originali avevo fatto 80mila.

Secondo me in Mazda si sono accorti che così duravano troppo, e con la nuova serie sono corsi ai ripari... :^)
Rispondi al messaggio