Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 1.8 benzina: consumo olio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 0:09 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio

Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 17:44
Messaggi: 24
Ho letto di molti problemi analoghi ma riferiti al modelo diesel.
Il mio 1.8 benzina ora va ad olio... :(
Il mio meccanico mi ha sostituito le famose rondelle, ma dopo 1000 km ho nuovamente trovato l'asticella a secco. Ho rabboccato e son partito per le vacanze incrociando le dita. 500 km ed altro rabbocco (era sotto il min). 200 km ed altro rabbocco, peròvstavolta con l'accensione fissa della spia gialla del motore. Desumo sonda sporcata dai fumi. Sono ancora fuori in ferie e a breve devo farmi altri 700 km x tornare....
Un anno fa ho installato impianto GPL della BRC (con lubrificatore che ora ho chiuso), dubito che ciò possa aver influito, vero?
Aiuto....
:(


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: Re: M5 1.8 benzina: consumo olio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 12:27 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2924
Località: Preganziol (TV)
Non so che rondelle abbia sostituito il meccanico ma non c'è nessun nesso tra il consumo d'olio del 2000 diesel Mazda e del 1.8 o 2.0 a benzina.
Il motore è completamente diverso e sul benzina non c'è il problema dell'aspirazione di olio dalle guarnizioni degli iniettori.
Appurato che il motore non abbia perdite d'olio, che è la prima ipotesi da vagliare, l'olio si consuma in fretta se si sono rovinati i gommini di tenuta sugli steli delle valvole, se si sono usurate le fasce elastiche (specialmente quelle raschiaolio) o se si sono rigate le canne dei cilindri.
Negli ultimi due casi, dovuti a maltrattamento del motore (olio scadente, vecchio o insufficiente, partenze a freddo, continui fuori giri motore), quasi sicuramente la compressione è inferiore ai valori normali e lo si deve appurare con l'apposito strumento.
Anche un problema di scarsa pressione olio per pompa usurata o per regolatore pressione starato può provocare gli stessi danni ma in questo caso si rovineranno anche le bronzine ed il motore comincerà a "battere" ed a fare brutti rumori.
I valori regolari di pressione con olio a 100 °C e motore a 3000 giri/min (sul manuale d'officina della Mazda 3) sono:

330-380 KPa (3,4-3,9 Kg/cmq)

L'usura delle sedi valvole, pur provocando la diminuzione della compressione, non comporta consumo d'olio ma irregolarità di funzionamento (specie al minimo) difficoltà d'accensione, maggior consumo di carburante, scarse prestazioni e forse problemi alla sonda lambda e al catalizzatore, vista la cattiva combustione.
Una volta appurato un problema di compressione (e quindi un consumo d'olio non dipendente da perdite o dai gommini delle valvole), per discriminare se si tratta di sedi valvole usurate o di cattiva tenuta nell'accoppiamento fasce elastiche/cilindri, c'è un "trucco" semplice ma efficace da mettere in atto: fare la prova di compressione dopo aver messo nei cilindri un po' d'olio.
Se i valori non cambiano significa che è colpa delle valvole; se migliorano dipende da fasce elastiche e/o canne cilindro.
Sul manuale d'officina (della Mazda 3) sono indicati i valori standard, minimi e di massima differenza tra il migliore ed il peggiore dei valori misurati a 250/300 giri/min che sono i seguenti:

standard: 1450 KPa (14.9 Kg/cmq)
minimo: 1025 KPa (10,5 Kg/cmq)
differenza max: 196 KPa (2 Kg/cmq)

Spero di non aver scritto troppe cazzate: non sono un meccanico ma ho solo 35 anni di passione alle spalle, libri e riviste di auto "divorate" e "scuola" pratica fatta con fratello maggiore altrettanto appassionato: motori e cambi aperti e revisionati, freni e ammortizzatori sostituiti, ecc.

_________________
Mazda 3 2000 Sport benzina black mica anno 2005 Km 160.000 e qualcosa. 23 dicembre 2005 - 23 maggio 2019 E la storia purtroppo è finita...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 1.8 benzina: consumo olio
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 20:01 
Non connesso
Passeggero
Passeggero

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 20:31
Messaggi: 34
maxbiateo ha scritto:
Ho letto di molti problemi analoghi ma riferiti al modelo diesel.
Il mio 1.8 benzina ora va ad olio... :(
Il mio meccanico mi ha sostituito le famose rondelle, ma dopo 1000 km ho nuovamente trovato l'asticella a secco. Ho rabboccato e son partito per le vacanze incrociando le dita. 500 km ed altro rabbocco (era sotto il min). 200 km ed altro rabbocco, peròvstavolta con l'accensione fissa della spia gialla del motore. Desumo sonda sporcata dai fumi. Sono ancora fuori in ferie e a breve devo farmi altri 700 km x tornare....
Un anno fa ho installato impianto GPL della BRC (con lubrificatore che ora ho chiuso), dubito che ciò possa aver influito, vero?
Aiuto....
:(

anche io vado a gpl ho la tua stessa macchina senza lubrificatore purtroppo e noto grossi consumi di olio ma non come i tuoi io sto sul kg ogni 1000 km!! ma la mia tartaglia a volte in accelerazione e ogni tanto fa quanche accensione ritardata


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 1.8 benzina: consumo olio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 18:00 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio

Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 17:44
Messaggi: 24
Grazie robbal, ne ho parlato col mio (che reputo ottimo) meccanico di fiducia.
Le rondelle da me citate (da ignorante) sono proprio i gommini di tenuta sugli steli delle valvole.
Ha fatto questo cambio sperando che fosse solo questa la ragione dell'irregolare consumo, prima di procedere con i raschiaolio.
La prox settimana interverrà aprendo il cuore del mio motore... :-(

Pippokawa, il mio motore va benissimo: non ho problemi d'accensione, è molto prestante e senza rumore alcuno. Il passaggio benzina-gpl è stato quasi invisibile.
Se ci sono altre dritte sono "tuttorecchi".

Grazie. :-)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 1.8 benzina: consumo olio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 19:38 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2924
Località: Preganziol (TV)
Facci sapere come va a finire, costi compresi.

_________________
Mazda 3 2000 Sport benzina black mica anno 2005 Km 160.000 e qualcosa. 23 dicembre 2005 - 23 maggio 2019 E la storia purtroppo è finita...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: M5 1.8 benzina: consumo olio
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 18:05 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio

Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 17:44
Messaggi: 24
Per la cronaca, ieri si è spenta la luce gialla del motore. Sarà che il sensore (se è quello) è autopulente? :-) :-)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati