Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

rondelle iniettori....mi spiegate?
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=73&t=18230
Pagina 2 di 4

Autore:  DIK [ sabato 15 gennaio 2011, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

cirro65 ha scritto:
cari amici potreste darmi delle delucidazioni anche a me,ancora a piedi in autostrada con la mia mazda5 110cv,spie del dpf,gestione motore e dsc accese,penso di aver rotto x la seconda volta il dpf in meno di 1 anno(5.000 euro la prima volta)così è,pensavo fosse in garanzia visto che il pezzo non ha ancora un anno,così non è ;( ed eccoci al problema INIETTORI,mi hanno riferito che uno era aperto, e questo ha provocato la rottura del filtro e di tutte le sonde,niente garanzia e circa 6.000 euro di danni, E' POSSIBILE TUTTO QUESTO,cosa devo fare?(oltre a cambiare l'auto) :@


Penso che non hai molte strade....direi tre opzioni...

1 - Scrivere a qalche rivista automobilistica in modo che pongano in evidenza il problema della tua auto

2 - Rivolgerti ad un legale

3 - Vendere l'auto...magari all'estero...

In bocca al lupo

Autore:  patt [ sabato 15 gennaio 2011, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

ma i ricambi mazda non hanno la garanzia??? nelle mie precedenti vetture i ricambi godevano di 1 anno di garanzia....
io proverei anche con qualche associazioni di consumatori..

Autore:  cirro65 [ domenica 16 gennaio 2011, 1:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

si loro stessi mi hanno detto che il pezzo ha un anno di garanzia, ma a causare la rottura di quel pezzo sono stati altri pezzi che non hanno + la garanzia,quindi la garanzia non lo copre +(booo sarà vero),lunedì dovrei avere una rsposta credo definitiva ed ancora + dettagliata dall'officina,poi passerò,al centro clienti Mazda dopo ad un'associazione dei consumatori o ancora x la seconda volta ad un legale.GRAZIE dei consigli.

Autore:  andrearepsol [ martedì 27 dicembre 2011, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

DIK ha scritto:
Dunque...si tratta di rondelle in rame montate attorno agli iniettori.
Su alcuni esemplari M5, ma sopratutto M6, si sono deteriorate ed hanno causato consumo olio eccessivo, irregolarità di funzionamento del motore, intasamento della "cipolla" all'interno della coppa.
Nei casi estremi si può arrivare alla rottura del motore.....
viewtopic.php?f=22&t=13932&start=210&st=0&sk=t&sd=a
Spero non ti sia capitata "anche" questa sventura.........


Scusate la mia ignoranza, ma potreste spiegarmi la connessione tra le rondelle alla base degli ignettori con il consumo d'olio ed eventuali detriti che si depositano nella coppa dato che l'eventuale perdita dovuta dallo schiacciamento delle rodelle causa un trafilaggio d'olio o sfiato?
Ed in ogni caso come fanno le incrostazioni a cadere in coppa?
Alla prima domanda non riesco prpprio a trovare una risposta, alla seconda con molta fantasia potrei immaginare che le incrostazioni entrano in camera di scoppio, attraversano la turbina, arrivano al DPF ed in caso di blocco della normale pulizia del dpf dovrebbero tornare in coppa insieme al gasolio incombusto!

Autore:  PRINZ [ martedì 27 dicembre 2011, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

Hai letto questo topic? viewtopic.php?f=22&t=13932

Autore:  Pier [ martedì 25 settembre 2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

Vorrei una vostra opinione: ho una M5 diesel 110 CV del 2006 con km.78000 , ho controllato l'olio quasi per gioco visto che fino adesso non ho mai dovuto fare neanche il minimo rabbocco e l'astina non segnava niente, secco.
Ho dovuto mettere quasi 2 Lt. d'olio per ripristinare il livello e il giorno dopo sono andato in officina Mazda dove mi reco sempre per i tagliandi e mi hanno risposto che il problema è abbastanza frequente e che è dato dalle rondelle parafiamma che vanno sostituite.
Mi hanno detto che loro consigliano sempre di cambiarle a tutte le M5 e M6 a 80.000/100.000 KM anche se il problema non si è ancora verificato, proprio per prevenirlo.
Mi hanno preventivato una spesa di circa €.450/500 (6/7 ore di mano d'opera + €.50 di materiali) non mi hanno detto se bisogna anche sostituire l'olio (nel caso penso che non sia compreso nel prezzo).
Vorrei chiedere se secondo voi tutto questo è normale e se il prezzo preventivatomi è abbastanza equo.

Autore:  DIK [ martedì 25 settembre 2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

No
I ricambi dovrebbero essere intorno ai 50 euri (rondelle, guarnizioni coperchio se rotte) le ore di manodopera sono troppe....le rondelle le ho cambiate in 3 ore circa.
Se si vogliono fare le cose per bene i prezzi salgono...ricambi 150 euri (rondelle, guarnizioni coperchio punterie, guarnzione coppa olio e rondella tappo olio) e
le ore di manodopera aumentano perchè occorrerà smontare la coppa per pulire il filtro a reticella .
L'olio è meglio che lo cambino loro...dopo che hai fatto l'intervento...in modo tale da azzerare i dati service.

Autore:  mimmuzzo [ venerdì 5 giugno 2015, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

Ciao senti ti volevo chiedere come l hai cambiate le rondelle? Io ho una mazda 5 e da un iniettori mi esce una goccia d'olio e un po di fumo....sara la rondella?
Grazie ciao ciao

Autore:  DIK [ venerdì 5 giugno 2015, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

Posssibile....per cambiare le rondelle occorre togliere il coperchio della testa, rimuovere gli iniettori e le rondelle consumate, pulire, montare le nuove rondelle nonchè tutto il resto...
Il lavoro completo e corretto, consiste inoltre nella pulizia del filtro a reticella (cipolla x alcuni) posto all'interno della coppa dell'olio nonchè nel cambio dell'olio stesso.
Saluti

Autore:  jampy [ venerdì 5 giugno 2015, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: rondelle iniettori....mi spiegate?

gli iniettori sono posti sotto il coperchio copri valvole, quindi a bagno olio,quando le rondelle di rame che servono come tenuta iniziano a consumarsi l'olio trafila e va nei cilindri,quindi si consuma e quando si accende la spia rossa della press.olio sei a rischio di fondere,quindi ti conviene far subito il lavoro sostituendo le rondelle e pulendo tutto specialmente se hai viaggiato parecchio con le rondelle consumate...io lo fatto in circa ore 3.30 con tutta calma e la mia m6 aveva solo 56000km ,me ne sono accorto subito,io ogni 500km controllo l'olio.l'olio diventa molto sporco e con residui di combustione . :@ :@

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/