Rispondi al messaggio

Mazda 5 freni che .......non frenano!

domenica 13 maggio 2007, 20:38

ho una 5 da circa un anno e ho fatto 80000 km.da appena 20000 km si e' manifestato un grave difetto ai freni:dando due o tre pompate ravvicinate e decise il mio pedale si indurisce e per 2 o 3 secondi non frena più! per 2 volte ho chiesto la visita di un ispettore da roma che ha provato la macchina dicendo che secondo lui i freni erano a posto!!! sono io che non freno normalmente,dice il tipo a me che ho più di 30 anni di patente e avute decine di macchine,nessuna che mi ha dato il minimo problema coi freni.non può venire un ispettoruccio del cavolo e darmi del deficente solo perchè loro non vogliono ammettere il difetto.dicono che non si è lamentato nessuno allora gli dico se è la mia difettosa(cosa che ha contatato subito anche il capoofficina della concessionaria)cambiatemi i pezzi che sono difettosi,niente da fare per lore l'impianto è perfetto! l'unico sistema è fargli causa ma ti danno ragione dopo 10 anni allora li mando tutti al diavolo e ordino una C4 Granpicasso che è una macchina veramente stupenda. cari mazda cinquisti provate anche voi i freni come funzionano dopo 3 o 4 pompate decise e ravvicinate e ditemi se lo fa anche a voi.può darsi che siamo tutti handicappati della frenata.fatemi sapere saluti

Ciao..

domenica 13 maggio 2007, 23:19

Ciao driiver
Benvenuto su MazdaClub
Abbiamo già avuto modo di conoscerci su 4R se non sbaglio.
Ti posso garantire che sulla mia non ho MAI riscontrato un problema simile e ti assicuro che "pesto" piuttosto forte.
Io penso che il servofreno utilizzato da Mazda, abbia una capacità abbastanza limitata, per cui tende a svuotarsi rapidamente se fai tre pompate decise.
Potrebbe essere anche la pompa del servo o anche la valvola di non ritorno.
Oramai hai già fatto la tua scelta e spero solo che lo scopo di questo messaggio sia quello di avvisare gli utenti di un possibile problema e non quello di danneggiare Mazda, la quale si è già sputtanata oltremodo con la storia del DPF.
Una cosa è certa, però, la qualità degli ispettori Mazda e piuttosto scarsa e hanno, da sempre, la tendenza a minimizzare i problemi.
Ciao

la 5 che non ho indovinato

mercoledì 16 maggio 2007, 21:18

io non voglio danneggiare nessuno ma i miei sono costatazioni che tutti possono controllare:oltre ai freni(che non mi sembra sia un difettuccio secondari) ho avuto la sostituzione di tutti i braccetti e gli snodi delle ruote anteriori a 30000 km(non a trecentomila!)mi hanno cambiato il sedile di guida che quando frenavo andava avanti anche lui,dopo 15 giorni rifaceva e rifà tuttora il solito difetto,2 volte hanno cambiato il cassetto portaoggetti anteriore che veniva giu' come una ghigliottina,poi porte scorrevoli che cigolano ,alzacristalli anteriori che impazziscono tergi automatico che con 3 dico3 gocce di pioggia parte e aumenta velocità fino al massimo e non si ferma più,insomma questa macchina è un vero disastro e siccome io gli ho dato quasi 26000 cocuzze pretendo di avere una macchina in ordine.se la mia è nata di lunedì 17 si cambia i pezzi che sono difettosi fino a che funzioni! ma i sigg mazda se ne fregano tanto ormai il pollo la macchina l'ha comprata che si arrangi,ed è questo che mi fa incacchiare moltissimo.da me avranno solo pubblicità negativa del marchio mazda,con tutti a cui parlo o che mi chiedono come mi trovo,sparo a zero sui giapp.forse lor signori dovrebbero tenere più in considerazione l'utente che poi è quello che gli fa mangiare il pane quotidiano.ciao a tutti

Hai..

mercoledì 16 maggio 2007, 23:58

Hai perfettamente ragione!
Forse se fossi giunto un pò prima da queste parti avresti trovato maggior supporto.
Se può consolarti, il difetto del tergi lo fa anche la mia...il problema è che non è riproducibile.
Il mecca quando gli ho segnalato il problema non ha fatto altro che usare una pompetta e il tergi è partito normalmente...porca eva!
Tra l'altro ero anche presnte quando ha fatto la prova!!!
Se vuoi fare due chiacchere siamo sempre qui :wink:
Ciao

Re: Hai..

venerdì 18 maggio 2007, 19:24

DIK ha scritto:Hai perfettamente ragione!
Forse se fossi giunto un pò prima da queste parti avresti trovato maggior supporto.
Se può consolarti, il difetto del tergi lo fa anche la mia...il problema è che non è riproducibile.
Il mecca quando gli ho segnalato il problema non ha fatto altro che usare una pompetta e il tergi è partito normalmente...porca eva!
Tra l'altro ero anche presnte quando ha fatto la prova!!!
Se vuoi fare due chiacchere siamo sempre qui :wink:
Ciao


Comunque driiver per quanto riguarda la segnalazione dei freni ha ragione, infatti ho provato a fare quello che lui ha descritto e purtroppo l' auto per alcuni secondi non ha più frenato, voglio precisare che ho effettuato questa prova su una strada diritta di circa 1 Km. e senza transito di altre autovetture, preciso ancora che le 2/3 frenate che ho effettuato non ho mai cercato di far fermare completamente l' auto ma solo rallentare senza che l' ABS entrasse in funzione, e vi assicuro che questa cosa mi ha lasciato molto in pensiero, pensate se succede in autostrada con traffico in una frenata d' emergenza cosa potrebbe succedere. Comunque appena mi trovo in officina farò sedere alla guida il capofficina e gli farò fare questa esperienza, poi vedremo come la giustifica.

Voglio lanciare un appello a tutti a fare questa prova, chiaramente con la massima sicurezza in una strada dove non c'è transito di auto.

Vuoi vedere che oltre al DPF, scopriamo a nostro danno un' altra beffa.

Anche a questo serve il nostro forum

Re: Hai..

domenica 20 maggio 2007, 9:27

fufibriciola ha scritto:Voglio lanciare un appello a tutti a fare questa prova, chiaramente con la massima sicurezza in una strada dove non c'è transito di auto.


Avevo già fatto la prova con la mazda5 diesel ottenendo lo stesso risultato :oops: :oops: :oops: :twisted: :twisted: :twisted: .
Il manuale istruzioni sconsiglia questo tipo di "manovra"...... oggi controllerò ancora cosa esattamente c'è scritto (credo di ricordare comunque che il "pompaggio" sul pedale del freno e il fenomeno dell'azzeramento della forza frenante abbia a che vedere con il sistema brake assist...). Proverò inoltre a fare la stessa prova con la mazda5 a benza. Notizie a breve. Ciao

Re: Hai..

martedì 22 maggio 2007, 18:01

corby ha scritto:
fufibriciola ha scritto:Voglio lanciare un appello a tutti a fare questa prova, chiaramente con la massima sicurezza in una strada dove non c'è transito di auto.


Avevo già fatto la prova con la mazda5 diesel ottenendo lo stesso risultato :oops: :oops: :oops: :twisted: :twisted: :twisted: .
Il manuale istruzioni sconsiglia questo tipo di "manovra"...... oggi controllerò ancora cosa esattamente c'è scritto (credo di ricordare comunque che il "pompaggio" sul pedale del freno e il fenomeno dell'azzeramento della forza frenante abbia a che vedere con il sistema brake assist...). Proverò inoltre a fare la stessa prova con la mazda5 a benza. Notizie a breve. Ciao


Mi intrometto, lo fa anche la mia m6, ma quale sarebbe lo scopo di queste "pompate"??

mercoledì 23 maggio 2007, 8:45

Mi intrometto, lo fa anche la mia m6, ma quale sarebbe lo scopo di queste "pompate"??

Svuotare il polmone sel servofreno? :)
E' per quello che poi il pedale si indurisce.

Alberto

mercoledì 23 maggio 2007, 9:49

aml61 ha scritto:
Mi intrometto, lo fa anche la mia m6, ma quale sarebbe lo scopo di queste "pompate"??

Svuotare il polmone sel servofreno? :)
E' per quello che poi il pedale si indurisce.

Alberto


Certo...è naturale che si indurisca :oops: :oops: ...con il motore al minimo, la pompa del vuoto non riesce a ripristinare la depressione giusta e sono cavoli amari...amarissimi.
Un'altra condizione "rischiosa" capita durante le discese dagli autosilo a parecchi piani; se si usano i freni con la frizione premuta si avranno delle brutte sorprese!
Meglio tenere dentro un marcia bassa....sempre!
Ciao

mercoledì 23 maggio 2007, 12:23

Certo...è naturale che si indurisca ...con il motore al minimo, la pompa del vuoto non riesce a ripristinare la depressione giusta e sono cavoli amari...amarissimi.

Non solo, probabilmente aiuta anche l'assistenza alla frenata di emergenza (EBA), perchè in caso di pestata decisa aumenta la pressione dell'impianto per potenziare la frenata e quindi scarica più velocemente il servofreno.

Alberto

PS
Ma perchè poi frenare con 2/3 pestate decise consecutive?
Rispondi al messaggio