Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:31 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 503
l'argomente interessa anche a me, seppure per la mazda 3 1.6, ma immagino il motore sia della stessa specie :)

leggendo il flashlube lo metterei comunque, seppure c'è da dire che tutto risiede nell'abilità dell'impiantista.
Una domanda, se dopo il controllo le valvole risultassero danneggiate... quanto costa riparare il tutto ? O magari sarebbero garantite dall'installatore GPL ?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 22:22 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 26
Località: Padova
Non ho idea di quale possa essere la spesa per un'eventuale riparazione ma sicuramente cambia se vai alla Mazda o da altro meccanico.
Comunque io confido nel fatto che le cose vadano tutte per il verso giusto una volta informatomi bene.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2008, 1:11 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 503
Beh considerando che sto per comprami una 3 benzina, facci sapere quale soluzione adotterai :)
A breve infatti, entro i prossimi 2 ani, penso di installare anche io il gpl. Tanto già mi immagino che tempo 2 anni le euro 4 saranno soggette ai blocchi del traffico etc etc... quindi risparmierei e circolerei :D


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 0:11 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 26
Località: Padova
E' fatta: sono in lista di attesa e se tutto va bene avrò l'impianto GPL i primi di febbraio.
Purtroppo gli incentivi sono diminuiti da 650€ a 350€.
La cosa non mi è piaciuta ma visto che questo è servito a permettere di allargare gli incentivi alle macchine di qualunque età credo che sia giusto.
Vi terrò informati
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 19:26 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 26
Località: Padova
Dimenticavo:
sulla M5 per ospitare il serbatoio toroidale è necessario alzare di un paio di centimetri (o più se si vuole aumentare l'autonomia) la terza fila di sedili.
Il serbatoio che si riesce ad installare dovrebbe consentire circa 39 litri per un'autonomia che si può stimare in circa 350 km (cambia anche dal piede di chi guida ovviamente).
Per particolari (e foto) aspetto ovviamente di fare l'installazione.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 11:34 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 26
Località: Padova
Eccomi ancora quì.
Oggi ho portato la mia M5 dall'installatore per l'impianto GPL, e la ritirerò mercoledì.
Mi ha detto che ci vuole qualche ora in più di lavoro per far spazio al serbatoio e per questioni varie.
Datemi il tempo di ritirarla e di fare qualche km e vi saprò dire le mie impressioni.
Ovviamente vi farò vedere anche qualche foto.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 0:29 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 26
Località: Padova
Ciao a tutti ed in particolare a Taras che mi ha sollecitato impressioni ed info sull'impianto.
Non avevo ancora postato nulla per mancanza di tempo ma anche perchè ho fatto pochi chilometri (solo questa sera ho fatto il secondo pieno).
Comunque l'impianto è un Landi Omegas con ciambella da 33 litri effettivi.
L'impressione di guida è positiva e non sento differenze sostanziali in accelerazione.
Per quanto riguarda i consumi ho speso 23 € a serbatoio vuoto per fare esattamente 296 km dei quali metà a ciclo urbano e metà di autostrada.
La ciambella è stata ovviamente posizionata al posto del ruotino, ma come avevo accennato, è stato necessario rialzare il blocco della terza fila di sedili di circa 6 cm. Per l'esattezza è stato messo un distanziatore di circa 6 cm sulle 2 viti posteriori del blocco sedili e nessuna modifica alle 3 viti anteriori.
Facendo così i sedili si trovano in una posizione leggermente inclinata verso avanti, ma non mi sembra che siano diventati più scomodi di prima.
Bisogna dire che per me la terza fila non è molto importante perchè la userò solo in casi rarissimi ed un'eventuale "scomodità" è accettabile.
Altra cosa da segnalare è che il pannello che copre il vano ruotino risulta essere leggermente corto e devo ancora fare una piccola modifica comprando una striscia di moquettes.
Appena potrò metterò qualche foto, per il momento dovete accontentarvi.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:29 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 61
teclab ha scritto:
Ciao a tutti ed in particolare a Taras che mi ha sollecitato impressioni ed info sull'impianto.
Non avevo ancora postato nulla per mancanza di tempo ma anche perchè ho fatto pochi chilometri (solo questa sera ho fatto il secondo pieno).
Comunque l'impianto è un Landi Omegas con ciambella da 33 litri effettivi.
L'impressione di guida è positiva e non sento differenze sostanziali in accelerazione.
Per quanto riguarda i consumi ho speso 23 € a serbatoio vuoto per fare esattamente 296 km dei quali metà a ciclo urbano e metà di autostrada.
La ciambella è stata ovviamente posizionata al posto del ruotino, ma come avevo accennato, è stato necessario rialzare il blocco della terza fila di sedili di circa 6 cm. Per l'esattezza è stato messo un distanziatore di circa 6 cm sulle 2 viti posteriori del blocco sedili e nessuna modifica alle 3 viti anteriori.
Facendo così i sedili si trovano in una posizione leggermente inclinata verso avanti, ma non mi sembra che siano diventati più scomodi di prima.
Bisogna dire che per me la terza fila non è molto importante perchè la userò solo in casi rarissimi ed un'eventuale "scomodità" è accettabile.
Altra cosa da segnalare è che il pannello che copre il vano ruotino risulta essere leggermente corto e devo ancora fare una piccola modifica comprando una striscia di moquettes.
Appena potrò metterò qualche foto, per il momento dovete accontentarvi.
Ciao


Pensavo avessi un impianto BRC.
Ma ti hanno montato per caso anche una specie di oleatore per la lubrificazione delle valvole?
Da velocissisimi calcoli, fatti utilizzando i dati da te forniti, direi che rispetto al benzina siamo quasi al 50% di risparmio. Non male.
In attesa di altri futuri aggiornamenti, vado a prenotarmi anche io.

Grazie mille Teclab.

Ciao,

Taras.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:30 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 26
Località: Padova
Riguardo alla lubrificazione mi hanno detto che l'oleatore non è necessario, sopratutto per chi non fa grandissime percorrenze, però mi hanno consigliato un prodotto che si chiama Tunap 163 e 164. Dovrebbe essere sempre un sistema di lubrificazione che viene spruzzato direttamente nel serbatoio della benzina (se non sbaglio il 163) e nel serbatoio del gpl l'altro. Questi lubrificanti si depositano nelle pareti dei serbatoi e vengono rilasciati gradualmente. Quello nella benzina, oltre a lubrificare dovrebbe anche risolvere il problema della benzina che invecchia nel serbatoio.
Oltre a questo ho dimenticato di parlare di prezzo!
Il mio installatore si è comportato onestamente (credo e spero!) facendomi pagare l'impianto con il prezzo del 2007 perchè il materiale lo aveva già in magazzino dallo scorso anno (non è da tutti!) ed il prezzo finale è stato di 1800€ meno 350€ del contributo statale, contro i 2000€ (alcuni anche 2050€) circa degli altri preventivi di installatori Landi.
Per il momento è tutto.
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 23:56 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 17
Località: Fabriano
teclab ha scritto:
Ciao a tutti ed in particolare a Taras che mi ha sollecitato impressioni ed info sull'impianto.
Non avevo ancora postato nulla per mancanza di tempo ma anche perchè ho fatto pochi chilometri (solo questa sera ho fatto il secondo pieno).
Comunque l'impianto è un Landi Omegas con ciambella da 33 litri effettivi.
L'impressione di guida è positiva e non sento differenze sostanziali in accelerazione.
Per quanto riguarda i consumi ho speso 23 € a serbatoio vuoto per fare esattamente 296 km dei quali metà a ciclo urbano e metà di autostrada.
La ciambella è stata ovviamente posizionata al posto del ruotino, ma come avevo accennato, è stato necessario rialzare il blocco della terza fila di sedili di circa 6 cm. Per l'esattezza è stato messo un distanziatore di circa 6 cm sulle 2 viti posteriori del blocco sedili e nessuna modifica alle 3 viti anteriori.
Facendo così i sedili si trovano in una posizione leggermente inclinata verso avanti, ma non mi sembra che siano diventati più scomodi di prima.
Bisogna dire che per me la terza fila non è molto importante perchè la userò solo in casi rarissimi ed un'eventuale "scomodità" è accettabile.
Altra cosa da segnalare è che il pannello che copre il vano ruotino risulta essere leggermente corto e devo ancora fare una piccola modifica comprando una striscia di moquettes.
Appena potrò metterò qualche foto, per il momento dovete accontentarvi.
Ciao

Non sai quanto mi rende felice questo tuo post, visto che proprio oggi sono andato dall'installatore per un preventivo dell'impianto gpl e anche lui si era accorto che nel vano ruotino la ciambella non entrava, così mi aveva prospettato una bombola da posizionare nella parte iniziale del portabagagli, per intenderci sotto la moquette dove ora c'è il vano portaoggetti. Vista la tua esperienza domani provvedo a mettere degli spessori e poi torno per valutare insieme a lui la soluzione. Riguardo ai prezzi, sono abbastanza allineati, €1900 da cui si toglie €350 di incentivo. L'impianto sarà un Landi Renzo Omeogas


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati