Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 14:35 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 3047
Località: Napulè
Ho acquistato una Mazda 3 1.6 td 109 cv (euro 3) nel gennaio del 2005,
modello touring con active pack e lettore MP3. Per intenderci parliamo del
modello con i fari posteriori ancora rossi e senza controllo di trazione e
stabilità, una delle prime per intenderci. Da allora ad oggi il mio percorso
è rimasto più o meno invariato, diciamo un 65% tra tangenziale ed autostrada
ed il resto equamente divisso tra città e statale. I consumi che per i
primi 30.000 km si attestavano su media che andavanio dai 15,5 ai circa 17
km/l, si sono man mano attestati su un "quasi" 19 km/l attuali,
cercando di rispettare i limiti il più possibile.
La concessionaria alla
quale mi sono rivolto e dove ancora oggi tagliando la vettura è Girgi 2 di
Napoli, questi sono i prezzi dei talgiandi effetttuati sempre da loro
e sempre nei limiti dei 20.000 km.
1° tagliando km. 19.400:
filtro olio
11.95
olio mazda dexelia plus 5w40 lt. 4 x 9.52
additivo lavavetri 3.05
mano d'opera ore 1,4 x 30,00
materiale consumo 4,92
imponibile 100,00
iva 20%
Totale € 120,00
2° talgiando km. 40.150:
OLIO MAZDA DEXELIA PLUS
LT 4,2 X 9,52= 39,98
-FILTRO OLIO 12,15
-FILTRO ARIA 8,79
-ADDITIVO
LAVAVETRI 3,05
-PROTEZIONE DIESEL 11,00
-TAGLIANDO 40.000 KM ORE 2 X
30=60,00
-MATERIALE DI CONSUMO 2,53
SOMMANO 137,50+ IVA= 165 €
3°talgiando km. 59.800
-Olio Mazda dexelia ultra 5w40 lt. 4,2 (9.52 €/lt.) €
39.98
-Filtro Olio € 12.15
-Filtro Aria € 8.79
-Filtere Body Fuel € 31.81
-Bracket Hanger € 6.56
-Additivo lavavetri € 3.05
-Hose € 0.98
-Mano d'opera tagliando 60.000 km ore 1.5 (30 €/ora) € 45.00
-Materiale di consumo € 1.68
€ 150.00 + iva = 180,00 €
4° tagliando km. 80.900
olio mazda dexelia ultra 5w30 lt.
4,2x10.40=43,682
-cartuccia filro olio 12,39
-cartuccia filtro aria 8,97
-belt V (AC) 19,86
-additivo lavavetri 3,05
-protettivo diesel sintetico
13,50
-mano d'opera x tagliando 80.000 km 2 ore x 35 €= 70,00
-materiale
di consumo 3,55
totale € 175+iva= € 210,00
5° tagliando km. 99.800
-Olio mazda deexelia ultra 5w30 4,2 lt. x 10.40= 43.68
- Cartridge oilfilter 12.39
- element air cleaner 18.13
- additivio lavavetri 3.05
-ptotettivo sintetico diesel 13.50
- M/O tagliando 100.000 km 1.8 ore x 35=63
- materiale di consumo 4.58
TOTALE IVA INCLUSA € 190,00
Qualcheconsiderazione: ho speso per percorrere 100.000 km. 865,00 €, volendo
mediare srebbero circa 170 € a talgiando, se penso i soldi che spende mio
cucgino per il talgiando di una polo 1.4 tdi o un amico per una ibiza con
lo stesso motore, mi viene da ridere. Per non parlare dei soldi spesi per
la a.r. 147 che avevamo quì al lavoro... lasciamo perdere.
In ogni caso, la
macchina non è stata esente da inconvenienti e difettucci più o meno
congeniti. Partiamo dagli incoventienti più importanti. A circa 70.000 km
se ben ricordo, si guasta la manopola che regola la temepratura del clima
in manuale, restando bloccata sui 27°, questo nel mese di luglio. Passo in
officina per far presente il problema, mi dicono che devono ordinare il
pezzo che però arriva un pò in ritardo, fine ottobre. A circa 80.000 km ho
avuto un non meglio specificato problema di alimentazione, la macchina
veniva meno e fumava nero, lasciata in officina per una giornata e mezzo,
mi è stata riconsegnata in perfetta forma salvo poi "riappilarsi" pochi
giorni dopo. Nuovo intervento dell'officina e da allora non mi ha più dato
rogne. Cosa era? non lo saprò mai, prima il filtro del gasolio, poi sporco
nel serbatoio, poi un iniettore, insomma non lo so e non mi interessa, il
problema è stato risolto. In due occasionI mi si è dissaldato un pezzo
della marmitta. Risolto sempre in officina. Mi si sono bloccati i vetri
anteriori un paio di volte, problema risolto in officina al momento.
E veniamo ai difetti congeniti. Il motore è di suo molto ruvido, abbastanza
vuoto sotto i 2.000 giri, esplosivo subito dopo, un pò iniettore pompa
diciamo, ma con parecchia coppia in meno, ciò nonostante, spesso con le
touranza di primo equipaggiamento "perdevo" l'anteriore se non ci
stavo attento. Cambiate coperture, il problema si è molto affievolito. La
qualità delle plastiche della plancia è pessima se paragonata a modelli più
recenti, ma assemblata bene. Sono presenti scricchiolii provenienti dalla
parte centrale di questa e dal casetto portaoggetti, da sempre. Diciamo che
4 anni fa, anche a vista faceva la sua bella figura. Ancora non ho capito
perchè non ci sia la spia che indica l'accensione dei fari, mah.
La qualità dei pannelli porta è scadente, così come quella
della moquette del pavimento (sulla mia versione ci sono i bozzi dei cavi
del clima che ci passano sotto, mi pare che con l'attuale abbiano risolto
il problema). Il motore, superati i 2.800 giri è rumoroso, si avverte un
ticchettio al quale ci si abitua, ma non è gradevole certamente e in ogni
caso l'inosnorizzazione doveva essere migiliore. il bagagliaio per quanto è
lunga la vettura (442 cm) poteva essere più grande, insomma non è male ma
da una quasi sw mi aspettavo di più, sinceramente. All'attuale hanno
eliminato il doppiofondo (che io trovo molto utile) per guadagnare qualche
litro, ma resta piccino per il tipo di vettura, secondo me.
Passiamo ai
pregi. L'affidabilità, senza dubbio. In 120.000 km non mi ha mai lasciato a
piedi, la macchina è robusta e meccanicamente a me sembra assemblata per
durare, me lo auguro, visto che dovrà arrivarmi a 200.000 km. Il
comportamento su strada, non è un kart, ma prima di abbandonarti te lo sa
far capire. E' spaziosa sia avanti che dietro, non fosse troppo rumorosa,
si viaggerebbe come su una vettura di classe certamente superiore. I
consumi, diminuiscono lentamente, ma se non si chiede troppo al motore,
l'autonomia può essere elevata. Il lettore MP3, quasi 4 anni e non mi è mai
saltato un cd, mai. Dicono si senta male e che l'impianto sia una ciofeca,
è probabile ma per le mie esigenza va più che bene. L'assetto, col treno
di gomme attualei (il terzo), arrivero tranquillamente a 130.000 km. I
freni, non sono molto modulabili ma la macchina si ferma bene. Ad oggi ho
sostituito due volte la coppia di pastiglie anteriorei ed una volta quelle
posteriori, sempre dal meccanico generico. Il motore, se lo sai capire, non
è malaccio e anche nei lunghi viaggi nonostante la cilindrata piccina, non
l'ho mai visto in affanno. La ventola del radiatore quasi te la scordi,
anche nel traffico è molto diffiicle sentirla azionare, io certe volte
penso sia scassata! Il motore però devi saperlo interpretare e mettere in
conto il piccolo vuoto sotto i 2.000 giri, se sai tenerlo sopra quel
regime, viaggi bene e soprassi con estrema facilità. E poi, superati i
30.000 km, non beve più un goccio di olio. Il clima automatico, regolare,
veloce, potente ed intuitivo. La garanzia. Per tutti gli interventi citati (ed altre piccole cose che cmq potrete leggere in queste pagine)
esclusi i tagliandi ovviamente, non ho mai speso un solo euro. L'officina è
disponibile e se hanno tempo ti sanno accontentare. Non conto le volte,
specialmente durante i primi 20-30.000 che mi son recato per cercare
di sistemare questo e quel rumorino dalla plancia.
Dove sanno mettere le mani le han sempre messe e 90 volte su
100 il problema lo risolvono, ma il rumore proveniente dal cassetto
portaoggetti ad esempio, non me lo hanno mai sistemato, semplicemente
perchè non hanno ancora capito da cosa sia generato, e me lo hanno
svuotato, smontato e rimontato 2 volte, in mia presenza. La vernice tiene
bene, scippi e scippetti si vedono tutti ma col nero met. c'era da metterlo
in preventivo. La linea. E' una cosa soggettiva ovviamente, ma a mio parere
non hanno ancora fatto una segmento C con il muso della Mazda 3. Vista
dallo specchietto retrovisore si ha l'impressione che a raggiungerti sia
una vettura di categoria ben superiore, dalla carreggiata larga, bassa e
bian piantata a terra, un bella impressione, davvero.
Tirando le somme,
sono soddisfatto dalla mia mazda 3, in questi quasi 4 anni mi ha dato
quello che le avevo chiesto, affidabilità, costi di mantenimento umani e
comodità di guida.
Tra un annetto e mezzo dovrò sostituirla e non escludo
di restare in casa mazda, magari prendendo la nuova 3. Assistenza?
garanzia? interventi? posso parlarne solo bene, son stato seguito e nella
maggior parte dei casi, accontentato. Almeno nel mio caso, brava Mazda!
Sono stato un pò lungo mi sa, vi saluto tutti! :rofl: :rofl:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 21:00 
Non connesso
Tuner
Tuner

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1033
sono proprio contento per te!
e devo dire che hai fatto un'analisi corretta ed equilibrata della vettura che condivido nella quasi totalità, unica cosa che non percepisco così diversa, ma ho la versione con fap, è il vuoto sotto i 2000 che c'è ma minore rispetto ad auto ben più costose che ho avuto la fortuna di provare tra cui l'ultima per citarne una è la classe C 220 sw.

spero che anche la mia possa arriva a 120000km on perfette condizioni, ho notato che a volte quando la pulisco se non dò il lucido cruscotti le plastiche scricchiolano molto, mentre se lo metto non senti praticamente nulla :o si vede che funziona un pò da lubrificante :)

ma lo hai cambiato il fap?!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 0:13 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 3047
Località: Napulè
Mey85 ha scritto:

ma lo hai cambiato il fap?!

Non lo ho il fap. :x


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 0:57 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 351
Ottima analisi!!!
Dettagliata all'impossibile! :)
Auguri per i 120mila km...tutto sommato (nonostante le tue critiche passate alla macchinina)noto che continui ad apprezzarla molto e credo in particolar modo per il fatto che questa non ti ha mai lasciato a piedi..fa sempre piacere sapere di viaggiare sicuri, penso che sia fondamentale per un guidatore. :D :angel:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 10:37 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 211
Località: Toscana
Bella sintesi! ;)
Condivido in pieno tutte le impressioni positive che hai avuto in questi anni. La mia è del 2004 (una delle primissime TD arrivate in Italia) quindi dovrebbe essere identica alla tua, e nonostante abbia percorso molti meno km di te (sono a poco più di 70mila) ho la stessa percezione e soddisfazione della macchina.
Fortunatamente non ho nessun rumorino interno, ne vibrazione.
Anche io sono completamente soddisfatto della garanzia di 5 anni, non ho speso un solo euro oltre i tagliandi di manutenzione programmata (in primavera mi è stata cambiata la turbina in garanzia, senza spendere un euro).
Quindi, in conclusione, ricomprerei mazda! :clap:

_________________
M3TurboDiesel
Mazda3 1.6 TD 109 cv (2004)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 21:32 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 53
Località: Veneto
alexnapoli ha scritto:
Ho acquistato una Mazda 3 1.6 td 109 cv (euro 3) nel gennaio del 2005,
modello touring con active pack e lettore MP3. Per intenderci parliamo del
modello con i fari posteriori ancora rossi e senza controllo di trazione e
stabilità, una delle prime per intenderci. Da allora ad oggi il mio percorso
è rimasto più o meno invariato, diciamo un 65% tra tangenziale ed autostrada
ed il resto equamente divisso tra città e statale. I consumi che per i
primi 30.000 km si attestavano su media che andavanio dai 15,5 ai circa 17
km/l, si sono man mano attestati su un "quasi" 19 km/l attuali,
cercando di rispettare i limiti il più possibile.
La concessionaria alla
quale mi sono rivolto e dove ancora oggi tagliando la vettura è Girgi 2 di
Napoli, questi sono i prezzi dei talgiandi effetttuati sempre da loro
e sempre nei limiti dei 20.000 km.
1° tagliando km. 19.400:
filtro olio
11.95
olio mazda dexelia plus 5w40 lt. 4 x 9.52
additivo lavavetri 3.05
mano d'opera ore 1,4 x 30,00
materiale consumo 4,92
imponibile 100,00
iva 20%
Totale € 120,00
2° talgiando km. 40.150:
OLIO MAZDA DEXELIA PLUS
LT 4,2 X 9,52= 39,98
-FILTRO OLIO 12,15
-FILTRO ARIA 8,79
-ADDITIVO
LAVAVETRI 3,05
-PROTEZIONE DIESEL 11,00
-TAGLIANDO 40.000 KM ORE 2 X
30=60,00
-MATERIALE DI CONSUMO 2,53
SOMMANO 137,50+ IVA= 165 €
3°talgiando km. 59.800
-Olio Mazda dexelia ultra 5w40 lt. 4,2 (9.52 €/lt.) €
39.98
-Filtro Olio € 12.15
-Filtro Aria € 8.79
-Filtere Body Fuel € 31.81
-Bracket Hanger € 6.56
-Additivo lavavetri € 3.05
-Hose € 0.98
-Mano d'opera tagliando 60.000 km ore 1.5 (30 €/ora) € 45.00
-Materiale di consumo € 1.68
€ 150.00 + iva = 180,00 €
4° tagliando km. 80.900
olio mazda dexelia ultra 5w30 lt.
4,2x10.40=43,682
-cartuccia filro olio 12,39
-cartuccia filtro aria 8,97
-belt V (AC) 19,86
-additivo lavavetri 3,05
-protettivo diesel sintetico
13,50
-mano d'opera x tagliando 80.000 km 2 ore x 35 €= 70,00
-materiale
di consumo 3,55
totale € 175+iva= € 210,00
5° tagliando km. 99.800
-Olio mazda deexelia ultra 5w30 4,2 lt. x 10.40= 43.68
- Cartridge oilfilter 12.39
- element air cleaner 18.13
- additivio lavavetri 3.05
-ptotettivo sintetico diesel 13.50
- M/O tagliando 100.000 km 1.8 ore x 35=63
- materiale di consumo 4.58
TOTALE IVA INCLUSA € 190,00
Qualcheconsiderazione: ho speso per percorrere 100.000 km. 865,00 €, volendo
mediare srebbero circa 170 € a talgiando, se penso i soldi che spende mio
cucgino per il talgiando di una polo 1.4 tdi o un amico per una ibiza con
lo stesso motore, mi viene da ridere. Per non parlare dei soldi spesi per
la a.r. 147 che avevamo quì al lavoro... lasciamo perdere.
In ogni caso, la
macchina non è stata esente da inconvenienti e difettucci più o meno
congeniti. Partiamo dagli incoventienti più importanti. A circa 70.000 km
se ben ricordo, si guasta la manopola che regola la temepratura del clima
in manuale, restando bloccata sui 27°, questo nel mese di luglio. Passo in
officina per far presente il problema, mi dicono che devono ordinare il
pezzo che però arriva un pò in ritardo, fine ottobre. A circa 80.000 km ho
avuto un non meglio specificato problema di alimentazione, la macchina
veniva meno e fumava nero, lasciata in officina per una giornata e mezzo,
mi è stata riconsegnata in perfetta forma salvo poi "riappilarsi" pochi
giorni dopo. Nuovo intervento dell'officina e da allora non mi ha più dato
rogne. Cosa era? non lo saprò mai, prima il filtro del gasolio, poi sporco
nel serbatoio, poi un iniettore, insomma non lo so e non mi interessa, il
problema è stato risolto. In due occasionI mi si è dissaldato un pezzo
della marmitta. Risolto sempre in officina. Mi si sono bloccati i vetri
anteriori un paio di volte, problema risolto in officina al momento.
E veniamo ai difetti congeniti. Il motore è di suo molto ruvido, abbastanza
vuoto sotto i 2.000 giri, esplosivo subito dopo, un pò iniettore pompa
diciamo, ma con parecchia coppia in meno, ciò nonostante, spesso con le
touranza di primo equipaggiamento "perdevo" l'anteriore se non ci
stavo attento. Cambiate coperture, il problema si è molto affievolito. La
qualità delle plastiche della plancia è pessima se paragonata a modelli più
recenti, ma assemblata bene. Sono presenti scricchiolii provenienti dalla
parte centrale di questa e dal casetto portaoggetti, da sempre. Diciamo che
4 anni fa, anche a vista faceva la sua bella figura. Ancora non ho capito
perchè non ci sia la spia che indica l'accensione dei fari, mah.
La qualità dei pannelli porta è scadente, così come quella
della moquette del pavimento (sulla mia versione ci sono i bozzi dei cavi
del clima che ci passano sotto, mi pare che con l'attuale abbiano risolto
il problema). Il motore, superati i 2.800 giri è rumoroso, si avverte un
ticchettio al quale ci si abitua, ma non è gradevole certamente e in ogni
caso l'inosnorizzazione doveva essere migiliore. il bagagliaio per quanto è
lunga la vettura (442 cm) poteva essere più grande, insomma non è male ma
da una quasi sw mi aspettavo di più, sinceramente. All'attuale hanno
eliminato il doppiofondo (che io trovo molto utile) per guadagnare qualche
litro, ma resta piccino per il tipo di vettura, secondo me.
Passiamo ai
pregi. L'affidabilità, senza dubbio. In 120.000 km non mi ha mai lasciato a
piedi, la macchina è robusta e meccanicamente a me sembra assemblata per
durare, me lo auguro, visto che dovrà arrivarmi a 200.000 km. Il
comportamento su strada, non è un kart, ma prima di abbandonarti te lo sa
far capire. E' spaziosa sia avanti che dietro, non fosse troppo rumorosa,
si viaggerebbe come su una vettura di classe certamente superiore. I
consumi, diminuiscono lentamente, ma se non si chiede troppo al motore,
l'autonomia può essere elevata. Il lettore MP3, quasi 4 anni e non mi è mai
saltato un cd, mai. Dicono si senta male e che l'impianto sia una ciofeca,
è probabile ma per le mie esigenza va più che bene. L'assetto, col treno
di gomme attualei (il terzo), arrivero tranquillamente a 130.000 km. I
freni, non sono molto modulabili ma la macchina si ferma bene. Ad oggi ho
sostituito due volte la coppia di pastiglie anteriorei ed una volta quelle
posteriori, sempre dal meccanico generico. Il motore, se lo sai capire, non
è malaccio e anche nei lunghi viaggi nonostante la cilindrata piccina, non
l'ho mai visto in affanno. La ventola del radiatore quasi te la scordi,
anche nel traffico è molto diffiicle sentirla azionare, io certe volte
penso sia scassata! Il motore però devi saperlo interpretare e mettere in
conto il piccolo vuoto sotto i 2.000 giri, se sai tenerlo sopra quel
regime, viaggi bene e soprassi con estrema facilità. E poi, superati i
30.000 km, non beve più un goccio di olio. Il clima automatico, regolare,
veloce, potente ed intuitivo. La garanzia. Per tutti gli interventi citati (ed altre piccole cose che cmq potrete leggere in queste pagine)
esclusi i tagliandi ovviamente, non ho mai speso un solo euro. L'officina è
disponibile e se hanno tempo ti sanno accontentare. Non conto le volte,
specialmente durante i primi 20-30.000 che mi son recato per cercare
di sistemare questo e quel rumorino dalla plancia.
Dove sanno mettere le mani le han sempre messe e 90 volte su
100 il problema lo risolvono, ma il rumore proveniente dal cassetto
portaoggetti ad esempio, non me lo hanno mai sistemato, semplicemente
perchè non hanno ancora capito da cosa sia generato, e me lo hanno
svuotato, smontato e rimontato 2 volte, in mia presenza. La vernice tiene
bene, scippi e scippetti si vedono tutti ma col nero met. c'era da metterlo
in preventivo. La linea. E' una cosa soggettiva ovviamente, ma a mio parere
non hanno ancora fatto una segmento C con il muso della Mazda 3. Vista
dallo specchietto retrovisore si ha l'impressione che a raggiungerti sia
una vettura di categoria ben superiore, dalla carreggiata larga, bassa e
bian piantata a terra, un bella impressione, davvero.
Tirando le somme,
sono soddisfatto dalla mia mazda 3, in questi quasi 4 anni mi ha dato
quello che le avevo chiesto, affidabilità, costi di mantenimento umani e
comodità di guida.
Tra un annetto e mezzo dovrò sostituirla e non escludo
di restare in casa mazda, magari prendendo la nuova 3. Assistenza?
garanzia? interventi? posso parlarne solo bene, son stato seguito e nella
maggior parte dei casi, accontentato. Almeno nel mio caso, brava Mazda!
Sono stato un pò lungo mi sa, vi saluto tutti! :rofl: :rofl:


Ma come Alex, non eri tu che denigravi sempre la M3 e ne sconsigliavi addirittura l'acquisto ?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 19:06 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 90
Località: san miniato (PI)
Anche io sono contentissimo della mi piccolina che ha al suo attivo dopo quattro anni ( da compiere il 04/11/2008) 169.000 Km (Km piu', Km meno).
L'unica volta che la garanzia di 5 anni ha fatto cilecca,e l'ho sempre nel gozzo (come si dice dalla mie parti), è stato quando mi si è rotto una guarnizione del secondo iniettore partendo da dx.
Loro lo hanno attribuito all'usura, ma io mi chiedo come si può usurare una sola guarnizione e non le altre tre?

Comunque io riprenderei subito un'altra mazda anche se si sono fatti furbi e non danno più 5 anni di garanzia ma tre.
Non è per niente male la CX7 se mai faranno il tdi ( a benzina è da pazzi anche se vola :D :D :rofl: :D )


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:51 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 3047
Località: Napulè
albireo ha scritto:

Ma come Alex, non eri tu che denigravi sempre la M3 e ne sconsigliavi addirittura l'acquisto ?

Io dico quello che penso e mi reputo abbastanza obiettivo da saper valutare pregi e difetti della macchina che guido tutti i giorni. Se una mattina, mentre sono al volante, penso che potrebbe essere migliore in questo o quel dettaglio, la sera non è che non ci dormo.
La sconsiglio? solo se la si paragona a vetture migliori.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati