Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luci posizione a led: si può o no?
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 20:19 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 20
Un buongiorno a tutti!

Torno alla ribalta con un argomento trattato milioni di volte in questi forum ma che continua a lasciarmi diversi dubbi:

"Sulla M3 (Energy + xeno) le luci di posizione anteriori a led si possono montare?"

I dubbi nascono da post spesso discordanti. Ho letto dei piccoli problemi di atenza6 con i fari posteriori a led, e gia' la lettura di questo post mi avrebbe fatto passare la voglia di toccare il mio nuovo gioiellino. Lo stesso atenza6 pero', al fondo dello stesso post, menziona:

"l'unica cosa che non fa male sono i led per le luci di posizione o per le plafoniere"

Ah... ok! Cerco altri post, e trovo quello di Titty23 dove ribadisce il concetto che le luci di posizione si possono mettere senza problemi. Seguono Dan81 e jerry, anche loro in possesso di questi simpatici oggettini... mi sono quasi convinto a metterle anche io, quando compare mikom che, con una perfetta analisi tecnico-elettronica, mi prospetta il famoso e possibile problema alla cantralina...

Ma insomma: 'sti benedetti led si possono montare o no?!?

Per la cronaca, i led che vorrei mettere sono questi, che sono led bianchi ma a diffusione... cosi' non sussiste piu' il problema della direttività e della mancata illuminazione della parabola :roll:

P.S. = Ma se le Mazda hanno l'elettronica cosi' "delicata", come hanno fatto robbal e Scarlet a mettere il 3° stop a led senza far saltare niente?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 20:40 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 695
Località: Milano
onipip ha scritto:
Un buongiorno a tutti!

Torno alla ribalta con un argomento trattato milioni di volte in questi forum ma che continua a lasciarmi diversi dubbi:

"Sulla M3 (Energy + xeno) le luci di posizione anteriori a led si possono montare?"

I dubbi nascono da post spesso discordanti. Ho letto dei piccoli problemi di atenza6 con i fari posteriori a led, e gia' la lettura di questo post mi avrebbe fatto passare la voglia di toccare il mio nuovo gioiellino. Lo stesso atenza6 pero', al fondo dello stesso post, menziona:

"l'unica cosa che non fa male sono i led per le luci di posizione o per le plafoniere"

Ah... ok! Cerco altri post, e trovo quello di Titty23 dove ribadisce il concetto che le luci di posizione si possono mettere senza problemi. Seguono Dan81 e jerry, anche loro in possesso di questi simpatici oggettini... mi sono quasi convinto a metterle anche io, quando compare mikom che, con una perfetta analisi tecnico-elettronica, mi prospetta il famoso e possibile problema alla cantralina...

Ma insomma: 'sti benedetti led si possono montare o no?!?

Per la cronaca, i led che vorrei mettere sono questi, che sono led bianchi ma a diffusione... cosi' non sussiste piu' il problema della direttività e della mancata illuminazione della parabola :roll:

P.S. = Ma se le Mazda hanno l'elettronica cosi' "delicata", come hanno fatto robbal e Scarlet a mettere il 3° stop a led senza far saltare niente?



Non dovresti trovare problemi.. io è da settembre che ho messo i fari posteriori a led (non originali) e non ho mai avuto nessun problema...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 7:34 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1060
Località: Roma
Vai tranquillo .....Le luci di posizione anteriori (le 5W5 con zoccolo in vetro)si possono cambiare con quelle a led perchè sono le uniche che non vengono lette dalla centralina.
Tutte le altre luci esterne invece sono sensibili ai led per via del bassissimo assorbimento che hanno.
Io sono 2 anni che le ho montate e chiaramente non mi hanno mai dato problemi.
ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 7:38 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1060
Località: Roma
Dimenticavo.....Hai già visto la resa luminosa di questi led a diffusione?
Te lo chiedo perchè anche io ne ho montati un tipo a luce bianca , ma in ogni caso la vera luce emessa da sempre sul violaceo.....Tipo xenon per intenderci.....
ariciaooooo....


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 9:01 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 765
Località: Monza (MB)
Ti raccomando..Scegli il vetro trasparente e anche se da leggermente sul viola nessuno ti può contestare nulla..

_________________
[url=http://www.monzasopraelevata.it/petizione.php3]Salviamo la sopraelevata di Monza
[/url]


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:14 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 20
jerry ha scritto:
Ti raccomando..Scegli il vetro trasparente e anche se da leggermente sul viola nessuno ti può contestare nulla..


Quelli a vetro trasparente pero' sono direttivi, sparano solo sul davanti e si perde l'effetto "parabola illuminata".
Questi invece, avendo il vetro opaco, emettono in tutte le direzioni proprio come una lampadina normale... anche se penso emettano meno luce rispetto a quelle trasparenti (non essendo il fascio di luce concentrato solo sulla lente anteriore).

Avevo pensato anche a questi che sono trasparenti ma ad emissione quasi esclusivamente laterale, in modo da non abbagliare davanti ed illuminare la parabola... per 3 euro posso anche prenderli e vedere che effetto fanno :wink:

@Titty23: presumo che la luce sia tendente violaceo (la cosiddetta "cold white"), anche perche' quelli a luce calda ("warm white") sono pressocche' introvabili e cmq emettono lo stesso colore delle lampadine ad incandescenza, quindi i benefici del led vanno a farsi benedire :roll:

Grazie ancora a tutti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 163
Località: Parma
onipip ha scritto:
P.S. = Ma se le Mazda hanno l'elettronica cosi' "delicata", come hanno fatto robbal e Scarlet a mettere il 3° stop a led senza far saltare niente?


Bhe effettivamente me lo sono chiesto anche io prima di comprarlo se poteva dare problemi.... per adesso è tutto ok....

Anche perchè anche il 3° stop a led ha lo zoccolo come la lapadina originale...

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 10:49 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 160
Località: Roma
onipip ha scritto:
P.S. = Ma se le Mazda hanno l'elettronica cosi' "delicata", come hanno fatto robbal e Scarlet a mettere il 3° stop a led senza far saltare niente?

Semplicemente perché il guasto di Mikom non era dovuto al basso consumo dei led (altrimenti, per assurdo, ogni volta che si brucia una lampadina dovremmo sostituire la centralina di controllo motore e il body computer), ma al limite alla scarsa qualità dei led o del loro circuito di controllo.
O più probabilmente i led non c'entravano nulla ma l'officina ha ben pensato di risparmiare parecchi biglietti da cento inventandosi una scusa.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:22 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1060
Località: Roma
Cinghiale ha scritto:
onipip ha scritto:
P.S. = Ma se le Mazda hanno l'elettronica cosi' "delicata", come hanno fatto robbal e Scarlet a mettere il 3° stop a led senza far saltare niente?

Semplicemente perché il guasto di Mikom non era dovuto al basso consumo dei led (altrimenti, per assurdo, ogni volta che si brucia una lampadina dovremmo sostituire la centralina di controllo motore e il body computer), ma al limite alla scarsa qualità dei led o del loro circuito di controllo.
O più probabilmente i led non c'entravano nulla ma l'officina ha ben pensato di risparmiare parecchi biglietti da cento inventandosi una scusa.


Il problema non è che la centralina legge il led come se fosse una lampadina bruciata e quindi un circuito aperto ma bensì lo legge come un cortocircuito dato dal bassissimo assorbimento del led che però ha il circuito chiuso.Nel caso della 6 per esempio un problema del genere innesca una reazione a catena come la disattivazione del webasto e dell'ESP.Vedi Atenza....... :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:35 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 20
Viste le ultime esperienze con le officine Mazda, e stabilito che tali meccanici sono un branco di ca**oni e non capiscono un bel niente, proviamo a fare un'analisi tecnico-elettronica del problema (essere perito elettronico a qualcosa servira', no? :D )

Titty23 ha scritto:
Il problema non è che la centralina legge il led come se fosse una lampadina bruciata e quindi un circuito aperto ma bensì lo legge come un cortocircuito dato dal bassissimo assorbimento del led che però ha il circuito chiuso. Nel caso della 6 per esempio un problema del genere innesca una reazione a catena come la disattivazione del webasto e dell'ESP.


Scusa Titty, ma il discorso non mi torna. Chiediamo a Wikipedia:

Cita:
Cortocircuito: è un collegamento fra due punti di un circuito che ha resistenza nulla, impone una tensione nulla ai suoi capi e non impone vincoli sulla corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati.


Cita:
Circuito aperto: è uno stato di non collegamento fra due punti: la conduttanza è nulla (cioè la resistenza è infinita) e non può passare alcuna corrente: invece la tensione ai capi di un circuito aperto può assumere valori arbitrari.


Partendo da questi presupposti analizziamo il possibile comportamento della centralina:

- Cortocircuito: si ha nel caso la lampadina collegata assorba piu' del valore massimo ammesso dalla centralina (nel caso delle luci di posizione sono 5 watt). In questo caso la centralina, per evitare di fondersi, entra in protezione disabilitandosi.

- Circuito aperto: nessun assorbimento di corrente, quindi la lampadina e' bruciata. Come giustamente dice Cinghiale, "per assurdo ogni volta che si brucia una lampadina dovremmo sostituire la centralina di controllo motore e il body computer", quindi in caso di assorbimento zero la centralina non dovrebbe avere problemi.

Ora, tenuto conto che l'impianto della macchina a motore acceso sale a quasi 14 volt (da 13,5 a 13,8 volt), una lampadina da 5 watt assorbe al max:

I = P / V = 5 watt / 14 volt = 0,357 ampere

ovvero 360 milliampere.

I LED, per loro concezione strutturale, possono assorbire una corrente costante massima di 20 - 40 milliampere, cioe' 10 volte meno rispetto ad una lampadina. Questa condizione assomiglia molto di piu' ad un circuito aperto che non ad un cortocircuito, quindi per la centralina non dovrebbero esserci problemi.

Il discorso cambia se:

- Il LED e' un Luxeon da 3 o 5 watt, che si ciuccia una corrente costante di ben 1000 milliampere (3 volte la corrente massima accettabile = cortocircuito)

- Se e' un LED normale ma alimentato da un circuito ad impulsi di corrente, come hai scritto qui, e che penso fosse il caso di atenza: in questo caso un normalissimo LED rosso, che di solito assorbe 30 milliampere, se alimentato ad impulsi riesce a sopportare ben 150 milliampere senza bruciarsi. Atenza aveva dei fari a 15 LED, quindi a stop acceso aveva un assorbimento totale di 15 x 150 = 2250 milliampere. La lampadina di serie dello stop e' da 21 watt quindi 21 watt / 14 volt = 1,5 ampere, 1500 milliampere, decisamente molto meno rispetto ai fari a LED impulsati... ed ecco che la centralina va in pappa.

Tra l'altro nel manuale d'officina della 3 sono indicate le potenze delle lampadine, e li' c'e' scritto:

Cita:
Lampadina luce freno/luce di posizione posteriore (LED): 21/5 × 2 (4/0,4 × 2)


Da qui si evince che il faro a LED consuma molto meno del faro normale (0,4 watt contro 5 watt per la luce di posizione, 4 watt contro 21 watt per lo stop). A questo punto ritengo di poter affermare la seguente frase:



la centralina non ha problemi a gestire fari con potenze inferiori a quelle nominali.



Relativamente alla questione del 3° stop anche qua possiamo fare un'analisi elettronica del circuito:

- La lampadina originale e' da 18 watt, quindi assorbe 18 watt / 14 volt = 1,286 ampere, 1286 milliampere.

- Quello venduto su eBay ha 45 LED. Dubito fortemente che siano alimentati ognuno separatamente in quanto spenderebbero una cifra in resistenze, quindi presumo che siano alimentati a gruppi di 3 LED messi in serie, i quali assorbono comunque quanto 1 singolo LED in quanto in un circuito in serie la corrente assorbita e' unica ed uguale per tutti gli elementi. Ipotizzando un assorbimento enorme di 40 milliampere a LED, avendo 15 LED da alimentare (45 / 3), abbiamo una corrente assorbita di 15 x 40 = 600 milliampere, la meta' della lampadina standard.

Ergo, se i LED sono disposti a gruppi di 3, e se sono alimentati a corrente costante (ovvero tramite una resistenza), la centralina non ha difficolta' a gestire tale 3° stop.

Augh, ho detto! :D



Tornando invece alla questione LED trasparenti o no ho provato quelli a diffusione ma, oltre ad essere un po' piu' lunghi rispetto alle lampadine normali (quindi "spuntano" un po' all'interno del faro), non diffondono un granche' sui lati, quindi si perde l'effetto "parabola illuminata". Provero' a prendere questi, che invece sono ad emissione quasi esclusivamente laterale, quindi dovrebbero illuminare bene la parabola.

Vi faro' sapere.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati