Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:36 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 13:24
Messaggi: 55
Località: Torino/Genova
ora ho capito perché si è messo a fare le bizze il pc!
Grazie

_________________
Amo la moto perché la moto non da pene!!!!
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 20:23 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1552
Località: MERIDIONALE
polso43 ha scritto:
mi pare strano che la catena comandi solo un asse a camme e la cinghia sia tra i due assi...
Poi sia chiaro tutto è possibile ma non ne capisco il senso (forse minore rumorosità) e comunque credo che se c'è una cinghia questa non possa durare a vita quindi probabilmente quella che si cambia è proprio la cinghia più che la catena...
indagheremo...


Fidati, nemmeno i meccanici ci credevano. Poi hanno studiato la cosa e mi hanno dato ragione. Controlla bene quest'immagine all'altezzza degli alberi a camme:

http://media.photobucket.com/image/moto ... coppia.jpg

é una distribuzione mista, l'avranno scelta perchè cosi la cinghia fa meno giri (muove una puleggia in meno e non è poco). E' economica: sia per la casa produttrice (progetto più semplice, prodotto meno complesso) sia per il cliente (durata cinghia, maggiore affidabilità generale). Ce ne sono poche nel suo genere cmq!

_________________
NON SI PUO' DESCRIVERE LA PASSIONE, MA SOLO VIVERLA!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 21:46 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 13:24
Messaggi: 55
Località: Torino/Genova
perdonami Lucas ma quelle sono 2 cinghie... una tradizionale che muove gli azionamenti e una dentata per la distribuzione...
Quello che non capisco è come è azionato l'asse a camme di scarico... credo a questo punto che il dispositivo non sia la catena ma una cascata d'ingranaggi... (ipoteticamente le due ruote dentate compresa quella dell'asse di scarico sono poste dietro la puleggia principale)
Per quanto sia una bella chicca la soluzione a cascata d'ingranaggi la trovo decisamente costosa... ma continuo a non capire perché 2 trasmissioni che lavorano insieme...
La cinghia liscia invece muove alternatore pompa dell'acqua (quella in alto) e suppongo la ruota del compressore dell'aria condizionata...

Per carità poi mi rimetto a te non sono così ferrato nelle auto!
Ma è possibile che nessuno conosca un meccanico Mazda o PSA che possa dire com'è? L'avrà smontato no? :D

_________________
Amo la moto perché la moto non da pene!!!!
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 0:42 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1552
Località: MERIDIONALE
polso43 ha scritto:
perdonami Lucas ma quelle sono 2 cinghie... una tradizionale che muove gli azionamenti e una dentata per la distribuzione...
Quello che non capisco è come è azionato l'asse a camme di scarico... credo a questo punto che il dispositivo non sia la catena ma una cascata d'ingranaggi... (ipoteticamente le due ruote dentate compresa quella dell'asse di scarico sono poste dietro la puleggia principale)
Per quanto sia una bella chicca la soluzione a cascata d'ingranaggi la trovo decisamente costosa... ma continuo a non capire perché 2 trasmissioni che lavorano insieme...
La cinghia liscia invece muove alternatore pompa dell'acqua (quella in alto) e suppongo la ruota del compressore dell'aria condizionata...

Per carità poi mi rimetto a te non sono così ferrato nelle auto!
Ma è possibile che nessuno conosca un meccanico Mazda o PSA che possa dire com'è? L'avrà smontato no? :D


Spero che con quest'altra foto si comprenda un pò meglio!

Non sono riuscito a trovare su internet uno spaccato del nostro motore! Cmq la distribizione mista sul nostro 1.6 è così come la vedi nella foto: CINGHIA + CATENA.

Immagine

_________________
NON SI PUO' DESCRIVERE LA PASSIONE, MA SOLO VIVERLA!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 2:03 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 13:24
Messaggi: 55
Località: Torino/Genova
guardandola così ingrandita effettivamente sembra che ci sia una catena... mi era sinceramente sfuggita... continua ad essermi ignoto il perché di una simile complicazione...

_________________
Amo la moto perché la moto non da pene!!!!
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 21:50 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1552
Località: MERIDIONALE
Peccato, non sono riuscito a trovare un vecchio "al volante" dove c'era uno spaccato perfetto del 1.6 td 109 cv di una peugeot 308. Li si vedeva chiaramente la cinghia e la catena che gestiva i due alberi a camme.
Personalmente credo abbiano adottato questa soluzione (un pò come ti spiegavo nel post precedente) per dare meno stress alla cinghia, ecco spiegato uno dei motivi dei 240.000 km di durata. Inoltre la catena sulle camme permette assenza di giochi, che, seppur, millesimali, avvengono sulla cinghia, a tutto vantaggio dell'affidablità.
La cascata di ingranaggi non credo sia più una soluzione moderna, è più costora, rende più pesante il motore e forse è anche più difficile metterlo in fase, sebbene garantirebbe, forse, la migliore affidabilità in assoluto (l'unico inconveninte potrebbe venire dall'usura di qualche perno degli ingranaggi).
In conclusione, credo che in PSA abbiano trovato il miglior compromesso possibile tra tecnica costruttiva, economia, affidabilità e prestazioni.

_________________
NON SI PUO' DESCRIVERE LA PASSIONE, MA SOLO VIVERLA!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:06 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 13:24
Messaggi: 55
Località: Torino/Genova
Per quanto mi è dato sapere la cascata di ingranaggi se non ricordo male è adottata dalla yamaha in motogp a tutt'oggi quindi non è così passata come soluzione... di certo costosissima ;)
grazie mille dei chiarimenti è sempre un piacere discutere di argomenti tecnici con persone competenti

_________________
Amo la moto perché la moto non da pene!!!!
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 1:23 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1552
Località: MERIDIONALE
polso43 ha scritto:
Per quanto mi è dato sapere la cascata di ingranaggi se non ricordo male è adottata dalla yamaha in motogp a tutt'oggi quindi non è così passata come soluzione... di certo costosissima ;)
grazie mille dei chiarimenti è sempre un piacere discutere di argomenti tecnici con persone competenti


E' probabile che in motori spinti come quelli motoclistici (che girano molto in alto, soggetti a temperature più elevate e a strappi, infine anche più compressi), la catena (la maggior parte ce l'hanno cosi) o la cascata di di ingranaggi credo siano le soluzioni più affidabili, anche perchè parliamo di unità propulsive molto più piccole di dimensioni. Nelle auto invece questo sistema è quasi del tutto scomparso (parlo degli ingranaggi), mentre quello a catena sta rivivendo una seconda giovinezza (si pensi ad esempio al 1.3 mjt della fiat che ha la distribuzione a catena o come il nostro che ha una distribuzione mista).
Ti ripeto: personalmente preferirei la cascata o la catena perchè sono praticamente eterne; la cinghia dà qualche preoccupazione in più, però già il fatto che la nostra va cambiata a 240.000 km, non è da poco. Pensa che con la mia vecchia Rover, a 210.000 km l'avevo cambiata già 2 volte!

_________________
NON SI PUO' DESCRIVERE LA PASSIONE, MA SOLO VIVERLA!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 1:44 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 125
Ciao a tutti. Sono possessore di una mazda 6 136 cv. Vi scrivo perchè nel forum specifico per la mia auto non ho avuto risposta e speravo di poterla avere qui. Sto avendo dei problemi alla pompa del vuoto (strano rumore a 2000 rps solo a freddo). Vorrei sapere come gira questa pompa insieme all'albero a camme. Cioè esiste qualche catena tra l'albero a camme e le due pompe (del vuoto e servosterzo?)...Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:07 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1552
Località: MERIDIONALE
totino215 ha scritto:
Ciao a tutti. Sono possessore di una mazda 6 136 cv. Vi scrivo perchè nel forum specifico per la mia auto non ho avuto risposta e speravo di poterla avere qui. Sto avendo dei problemi alla pompa del vuoto (strano rumore a 2000 rps solo a freddo). Vorrei sapere come gira questa pompa insieme all'albero a camme. Cioè esiste qualche catena tra l'albero a camme e le due pompe (del vuoto e servosterzo?)...Grazie

Ascolta, ho dato un'occhiata su internet ma non ho trovato niente in merito a come sia comandata la pompa del depressore della M6. Personalmente credo abbia una cinghia, però non te lo assicuro al 100%.

_________________
NON SI PUO' DESCRIVERE LA PASSIONE, MA SOLO VIVERLA!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati