Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gasolio agricolo...
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2005, 18:34 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 48
Località: Verona
Tutti pensano all'olio di colza,e quello agricolo non può funzionare? Se andasse bene per quelli che ne hanno la possibilità sarebbe molto semplice se come me conoscono quello che te lo vende ed ha pure un impianto con pompa e contalitri come i distributori...
Fino ad ora io ho sempre utilizzato quello dei distributori perchè la mia auto è in garanzia e non voglio casini,però con questi rincari stò facendo un pensierino!
Premetto che essendo artigiano ho sempre utilizzato macchine e furgoni Diesel facendo il pieno di gasolio agricolo e mai avuto nessun problema,però la nostra è Common Rail...
Anche qui tante voci:è meno raffinato,avrai problemi ma anche voci che dicono che è quasi uguale a quello che trovi dal benzinaio...
A chi credere?Nella mia zona ne conosco tanti che usano questo gasolio con Audi A4-A6 per esempio e non hanno avuto problemi...
Teniamo presente che questo da me ha un prezzo di circa 0,6-0,7€...
Se qualcuno ne sa qualcosa intervenga in questo post che può essere d'aiuto a tutti noi,Grazie!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2005, 19:25 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
beh, magari con un filtro carburante aggiuntivo... :wink:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2005, 20:37 
Non connesso
Moderatore Mazda CX7
Moderatore Mazda CX7
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 6381
Località: Friuli
feci un post a riguardo sul forum di quattroruote nel dicembre 2003...

ora ci sono i vari blu-diesel agip oppure il diesel-power della shell che sono molto raffinati e ad altissima resa, quindi non so quanto può valere ancora questo discorso, però quattroruote pubblicò un articolo riguardante il gasolio agricolo: effettivamente quest'ultimo ha una raffinazione diversa dal comune gasolio per autotrazione, e proprio per questo ha caratteristiche MIGLIORI. dai test emergeva che quello agricolo aveva una combustione migliore, generava meno fumosità, manteneva pulito tutto il sistema di alimentazione e la camera di combustione e reggeva temperature nell'ordine dei -25°. niente di meglio, quindi, anche per i modernissimi common rail.

ma allora uno si chiederà: perchè non posso usarlo?

semplice: è fuorilegge per l'uso normale in quanto nel suo prezzo non vengono applicate le accise, quindi non vengono pagati i tributi.

si sa che il gasolio agricolo può essere acquistato solamente da titolari di partita iva come azienda agricola con determinate caratteristiche, e pertanto beneficiari di agevolazioni su questo fronte.

discorso diverso per l'olio di colza: mai e poi mai farà ingresso nel mio serbatoio...

_________________
Immagine

Mazda CX7 Sport Tourer + Pack - Pearl White Mica
ex Mazda 6 con 220.000 km lisci lisci


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2005, 22:51 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2042
Località: Alba (cn)
Comune e provincia: CN
se è per questo l' "agricola" la usava già mio zio sul vecchio peugeot 309.

bisogna xo' vedere col fatto che i nuovi diesel sono common rail... la peugeot era al massimo common reid !!!

p.s. in piemontese reid significa duro, vecchio, che non va avanti (tipo le gambe di una persona anziana x intenderci)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: che bella la spagna
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2005, 22:54 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2042
Località: Alba (cn)
Comune e provincia: CN
tra l'altro mi è venuto in mente che in altri paesi come per esempio la spagna hanno già tempo due tipi di gasolio in tutti i distributori.
uno è definito normale, l'altro è "agricolo". peccato che quello che per loro è normale è l'equivalente del nostro v-power & c.
e ulteriore peccato è che il loro "normale" costa non solo meno del nostro v-power, ma anche meno del nostro normale.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Confermo quanto detto da Mikom
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 9:06 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2176
Località: piemonte - novara
Il rischio più grande è proprio il fatto che è illegale.

Mio padre aveva un'azienda agricola, e per questo aveva sia il gasolio che la benzina agricoli. Ricordo (è passato tanto tempo) di una visita della Guardia di Finanza che controllava tutte le aziende agricole della zona proprio per "sgominare" un traffico illegale di carburanti.

Non credo che attualmente questo sia nelle priorità della GdF, però ne abbiamo parlato su Internet, quindi neanche tanto sottovoce... io ci penserei due volte ad usare gasolio agricolo nella mia macchina.

P.S. Se qualcuno dovesse avere dei problemi, mi faccio fare da mia mamma una torta con la lima dentro e gliela porto in galera :D


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 15:40 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Ma ci sono distributori specifici per il gasolio agricolo?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 16:31 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2176
Località: piemonte - novara
6pazzo ha scritto:
Ma ci sono distributori specifici per il gasolio agricolo?


No, te lo consegnano direttamente nella cisterna in azienda.
Ai miei tempi, quando davo una mano a mio padre, bisognava avere il libretto UMA (Utenti Motori Agricoli) su cui erano annotati i mezzi posseduti e con quello si potevano fare le ordinazioni al Consorzio Agrario.

Ora non so: sono passati un po' di anni. Comunque distributori non mi sembra ne esistano.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 17:38 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Quindi sono i Consorzi agrari che lo vendono? :roll: :roll: :roll:
Qualche contatto ce l'ho!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2005, 19:26 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1871
Località: Bari
Non farò mai gasolio agricolo, la mia non è un trattore o una motozappa!
La mia è una sinfonia, una melodia, un concerto di violino e pianoforte! Una bella donna che suona l'arpa. Una bimbetta appena nata!
Mon me lo perdonerei mai!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati