Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motore turbo diesel in alluminio
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2004, 23:13 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 4776
Località: Milano
mitico scan, nella tua grande competenza tecnica hai sicuramente una risposta alla domanda che da mesi mi tormenta: ma perchè la honda pubblicizza cosi tanto il suo motore TD in alluminio? che vantaggi porta? la honda lo enfatizza cosi tanto !!!
pazienza se poi la carrozzeria della accord sw assomiglia ad un carro funebre... e se poi se ne vendono 10 volte meno della m6....
ho provato a cercare in giro sulle riviste, ma non ho trovato nessuna che affrontava quest'argomento: il motore tutto in alluminio, che vantaggi mi dà?????
ti ringrazio per la risposta che sicuramente mi darai, e che finalmente mi permetterà di dormire sereno la notte.
ciaoooooooo

_________________
http://fotoalbum.alice.it/emozioni-a-colori
non devi mai discutere con un idiota, perchè prima ti porta al suo livello, e poi ti frega con l'esperienza!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: in diretta
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2004, 23:22 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
visto che siamo in diretta noi due in questo momento, ti rispondo stile chat:

vantaggi: peso, leggerezza, moda (fa fine "tutto in alluminio")
svantaggi: minore resistenza, maggiore spessore necessario fra le canne, maggiore rumore

al volo, poi studierò meglio l'argomento.

aggiungerei solo che:
1) anche la bmw nel supermotore bistadio biturbo non ha adottato la soluzione "tutto alluminio" per poter lavorare meglio e con minor spessore il basamento.
2) di accord sw se ne vendono circa 75 al mese, di mazda6 sw circa 800 al mese... (lo so, non c'entra niente con l'alluminio, ma mi è venuto adesso così: forse era meglio puntare di più anche sulla linea dell'auto, si vendono anche per quella :wink: )

ciao e a presto


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: ghisa e alluminio
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2004, 13:01 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
più esattamente, ho ritrovato una citazione utile, che ieri sera ricordavo solo a braccio.

Il discorso vale particolarmente per i motori diesel, con pressioni e sollecitazioni anche 100:1 rispetto ai benzina.

la sintesi è: ben venga l’alluminio (e ricordo che la nostra mazda6 dcr ha la testata in lega leggera e il basamento in ghisa) ma per i diesel moderni common rail ad alte prestazioni la scelta del basamento in ghisa non è affatto retrò o old tecnology, anzi!

cito da “autotecnica” dicembre 2003, pagina 58, articolo sulla bmw740d (uno dei migliori motori diesel al mondo come tecnica costruttiva e prestazioni, ricordo solo i 600 Nm di coppia):
“Come è noto, l’adozione di sistemi di iniezione diretta di ultima generazione aumenta fortemente le sollecitazioni dei vari componenti meccanici; i tecnici bmw hanno pertanto ottimizzato il disegno e i materiali del potente v8. In particolare (...), il basamento è realizzato in ghisa grigia vermicolare GGV500 che, oltre ad offrire la necessaria resistenza strutturale, minimizza le dilatazioni termiche rispetto ad una identica versione costruita in alluminio. Ciò ha permesso di utilizzare giochi di accoppiamento estremamente ridotti.”

E ricordo che i giochi di accoppiamento ridotti sono quelli che danno minori consumi di olio, carburante, perdite di pressioni, dilatazioni o sfregamenti non voluti... ossia garantiscono la qualità e la durata del motore.

Aggiungo che anche il nuovissimo 5litri benzina da 507 cv sempre della bmw, pur avendo il basamento in lega legggera e alluminio, riporta al momento della fusione una semiparte con supporti di banco in ghisa.

Insomma la ghisa ha ottime proprietà di resitenza, lavorazione, sbalzi termici, insonorizzazione, ed è per questo che si usa nei motori dcr, anche per garantire con certezza nel tempo la loro durata.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati