Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
 

Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 luglio 2004, 12:55 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
Il serbatoio della mazda6 contiene 64 litri di carburante (esattamente come la nuova porsche 911s, ma i due fatti non sono collegati fra loro... anche perchè i “loro” 64 litri finiscono prima... va beh, torniamo seri).

Come in tutti i Dcr di nuova generazione, è essenziale non arrivare a secco o sfruttare tutta la riserva, per non danneggiare i delicati (ma possenti) equilibri di pressione del common rail (e per non aspirare eventuali residui/acqua/detriti presenti eventualmente nel serbatoio). Casomai sul manuale c’è la procedura per lo spurgo.

Per calcolare quanti litri abbiamo nel serbatoio, e quanti chilometri si possono ancora fare, ci si può affidare al computer di bordo o all’indicatore di livello del carburante.

Il computer di bordo calcola sia il consumo istantaneo, che la media (dall’ultimo azzeramento) che i chilometri residui che si possono ancora fare, ma questo ultimo calcolo viene effettuato sulla base del consumo medio degli ultimi chilometri, e quindi se siete in una strada in discesa potrebbe dirvi che avete autonomia per 100 km , ma appena affrontate una bella e lunga salita... leggerete che avete autonomia residua solo di 10 km...

E’ meglio quindi fare affidamento all’indicatore fisico (la lancetta) di livello, ai fini della autonomia residua.

Come dicevo, nei moderni Dcr occorre fare rifornimento senza aspettare la spia di riserva, ma quando restano circa ancora 10 litri di carburante, lasciando quindi un ampio margine di autonomia per ogni evenienza (la prima: la distrazione). Ma l’indicatore di livello carburante non riporta la suddivisione in litri. Vediamo quindi a quanti litri corrispondono le singole tacche sul quadrante circolare.

- 1^ tacca = 0 (E)
- 2^ tacca = 10 litri
- 3^ tacca = 25 litri
- 4^ tacca = 40 litri
- 5^ tacca = 50 litri
- simbolo della pompa di benzina sopra la 5^ tacca = 60 litri (F)

E i 4 litri per arrivare a 64 litri, direte voi?

Sono frazionati e “nascosti”: 2 litri sotto lo zero (per lasciare un margine di emergenza, ma non vanno mai sfruttati o conteggiati per i motivi che dicevo sopra) e 2 litri sopra il simbolo della pompa di benzina, per il “pieno assoluto” ossia quello che sfrutta l’intero tubo fino al tappo carburante dopo l’assestamento del diesel nel serbatoio.

Il diesel infatti forma delle bolle durante il rifornimento a pressione dalla pompa (o in movimento, infatti è miscelato tra l’altro con antischiumogeno) e il “pieno assoluto” va fatto aspettando l’assestamento del carburante e riprovando a reimmettere ancora carburante più volte a distanza di tempo a piccole pressioni della pompa (ossia a pistola non completamente premuta).

Tornando alle tacche sull’indicatore, avrete notato che la differenza in litri fra le tacche più vicine è di 10 litri (la 2^ e la 5^), mentre nelle tacche centrali la differenza è di 15 litri. Può essere utile per tenere sotto controllo e calcolare i consumi, o per sapere se quanto avete pagato di carburante vi è stato effettivamente immesso... :wink:

Preciso che ovviamente i calcoli medi di consumo sono appunto medi, poichè sia il computer di bordo sia l’indicatore di livello danno valori approssimativi: infatti le prove serie, tipo le riviste tecniche di auto, vengono fate con serbatoi in vetro millimetrato.

Ricordo infine che tutto ciò che è meccanico o elettronico si può anche guastare: con la mia precedente auto mi si era bloccato l’indicatore di benzina a circa 10 litri, quindi occhio anche ai km già percorsi dall’ultimo azzeramento del contachilometri parziale, per non restare in panne.

Comunque in caso di panne, per ben 5 anni a chilometraggio illimitato godiamo della garanzia gratuita estesa: anche in caso di Pilot Error (mancanza di carburante, batterie scariche, foratura dei pneumatici, perdita delle chiavi) ci vengono a prendere! Tenete il numero di emergenza 24 ore (Mazda Europa Service: 800-040070) sempre a portata di mano.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati