Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 22:39 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 1:11
Messaggi: 2113
Località: Puzz City
Raga, mi sorge un dubbio... ho fatto il tagliando già da oltre 6000km... quello degli 80000. Presso il mio meccanico di fiducia (lavorando nel settore auto da anni mi sono accorto che sono uno peggio dell'altro e io lo so perchè ci sono dentro, ma a volte penso a quei poveri clienti che portano l'auto pensando di farla sistemare, invece... e anche molte conce non sono tanto speciali, visto quanto si fanno pagare... ma questi sono altri discorsi, era per dire che io la porto da uno dei pochi che questo lavoro lo fanno ancora con una grande passione e non per ciullarti soldi...).
Vado subito al sodo: mi lascia un forte dubbio il livello dell'olio... cioè, sarebbe anche normale, se non avessi il DPF. Però, come ben sapete, di solito tende a salire verso la "famosa" X... ebbene, sulla mia il livello sta circa a metà tra il minimo e il massimo, ma quelli normali! Immaginerete che il mio dubbio sia sul fatto che, supponendo il classico rialzo da diluizione del gasolio, se questo viene pareggiato da un anomalo consumo di olio... ho sempre più gasolio e meno olio e soprattutto non sarò mica da rondelle???
Fosse quello lo farei anche come lavoro, il problema è che io la rondellite l'ho fatta sistemare in Mazda poco dopo i 60000 giusto per non saper nè leggere nè scrivere. E ho la fattura che attesta il lavoro fatto!
Voi che ne sapete sempre una più di chi lavora in Mazda (non che ci voglia molto... |( :lol: ), mi devo preoccupare o meno?
Ah, tendo a precisare che dal tagliando i percorsi sono migliorati, mi sono trasferito e gli spostamenti brevi sono calati notevolmente, ora ne scappa uno di tanto in tanto, non so se possa influire così tanto.
Illuminatemi! :P

_________________
EX M6 SW '07 143cv Km 111649 Immagine
Immagine
Non sono qui per salvare Rambo da voi,
sono qui per salvare voi da Rambo...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:09 
Non connesso
Tuner
Tuner
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 ottobre 2008, 14:45
Messaggi: 1181
Località: baldissero d'alba
Ciao Rambo, controlla nuovamente se non fosse ammalata di rondellite, sai come si fa?
Con il motore al minimo, apri il tappo dell'olio e vedi se escono delle nuvolette di fumo o se si sentono suoni tipo "sciaf sciaf", se così fosse... altra corsa in ospedale. (speriamo di no, visto che hai già fatto una volta il lavoro).

_________________
Auto: Ex M6 Td sport-berlina-(2004) grigio met. km 265224
ora Alfa Romeo 147 jtdm 150cv

Fiat 500 D (1964).


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 7:28 
Non connesso
Moderatore Mazda3
Moderatore Mazda3
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 21:38
Messaggi: 1446
Località: Maserada Sul Piave
allora secondo me, il livello dell'olio dovrebbe aumentare a causa del DPF solo durante la rigenerazione, quindi per aver una idea se il livello aumenta dovresti controllarlo subito prima e subito dopo la rigenerazione.

_________________
Mazda3 2.2-185
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 9:23 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 1:11
Messaggi: 2113
Località: Puzz City
alberto ha scritto:
Ciao Rambo, controlla nuovamente se non fosse ammalata di rondellite, sai come si fa?
Con il motore al minimo, apri il tappo dell'olio e vedi se escono delle nuvolette di fumo o se si sentono suoni tipo "sciaf sciaf", se così fosse... altra corsa in ospedale. (speriamo di no, visto che hai già fatto una volta il lavoro).

Che pirla, fu la prima cosa che controllai quando comprai la macchina... e a 'sto giro non ci ho mica pensato... appena mi ricordo ci guardo! ;)

hiej ha scritto:
allora secondo me, il livello dell'olio dovrebbe aumentare a causa del DPF solo durante la rigenerazione, quindi per aver una idea se il livello aumenta dovresti controllarlo subito prima e subito dopo la rigenerazione.

Ma che io sappia non è che aumenta durante la rigenerazione poi torna "al suo posto"... il livello aumenta pian piano nell'intervallo tra i tagliandi... lo scorso giro quando ho fatto il tagliando il livello era un pò sopra la metà tra il massimo e la X... ora, dopo oltre 6000km e a metà, ma tra il minimo e il massimo...
Boh, non so a cosa pensare... e se fosse rondellite mi girerebbero alquanto visto che le feci cambiare più per scrupolo che altro visto che le 143 DPF di solito non ne sono affette... :envy:

_________________
EX M6 SW '07 143cv Km 111649 Immagine
Immagine
Non sono qui per salvare Rambo da voi,
sono qui per salvare voi da Rambo...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 19:52 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 1:11
Messaggi: 2113
Località: Puzz City
alberto ha scritto:
Ciao Rambo, controlla nuovamente se non fosse ammalata di rondellite, sai come si fa?
Con il motore al minimo, apri il tappo dell'olio e vedi se escono delle nuvolette di fumo o se si sentono suoni tipo "sciaf sciaf", se così fosse... altra corsa in ospedale. (speriamo di no, visto che hai già fatto una volta il lavoro).

Appunto, stasera ho posteggiato la macchina in garage e prima di spegnere ho controllato: garage buio con gli soli xeno accesi. Contro luce ho notato subito un mega sbuffo di fumo appena svitato il tappo e poi il fumo continuava a uscire costantemente in maniera più leggera... e direi che il classico rumore di sfiato era presente...
Adesso io mi chiedo, ho la fattura di neanche un anno e mezzo fa, ho fatto 26000km da allora e tra l'altro allora le feci cambiare (se le hanno cambiate...) più per sicurezza che per bisogno visto che non sbuffava niente quando la comprai. Ora, mi vien da pensare, va a finire che era meglio se lasciavo il mondo com'era... visto il periodo e il chilometraggio trascorso ho diritto secondo voi di richiedere che l'intervento non mi venga fatto pagare, non so, perchè i pezzi potevano essere difettosi e/o quant'altro?
Se danno il periodo pre rottura a poco meno di 100000km le mie, se sono state cambiate, come possono aver ceduto dopo così poco? E tra l'altro, se hanno messo le "rinforzate", non dovrebbero durare di più o non essere proprio più da cambiare se non dopo moltissimi km?
Illuminatemi che 'sta cosa mi fa un pò girar le balle...

Poi, mi collego all'argomento per chiedere un'altra delucidazione. Da circa lo scorso febbraio ha cominciato a strappare di tanto in tanto, principalmente a gas costante o appena pelato... tende improvvisamente e per poco tempo a dare dei tironi abbastanza noiosi... coincidenza, dalla scorsa primavera notai che l'aumento verso la X calò rispetto ai mesi precedenti... ora noto ciò e inizio a chiedermi se le cose siano collegate e se gli strappi pure loro siano collegati a questo difetto.

Contatterò il capofficina Mazda della mia città e gli spiegherò il fatto con la fattura sotto mano e vediamo che mi dice...
Nel frattempo tengo monitorato il livello e se mi avvicino al minimo aggiungerò mezzo chilo... se devo pagare tanto vale che la porti al mio meccanico, almeno spendo meno... cacchio, ci ha fatto prima il tagliando poi l'ha tenuta 3 giorni lo scorso mese, a saperlo... :swear:

_________________
EX M6 SW '07 143cv Km 111649 Immagine
Immagine
Non sono qui per salvare Rambo da voi,
sono qui per salvare voi da Rambo...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 9:21 
Non connesso
Moderatore Mazda3
Moderatore Mazda3
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 21:38
Messaggi: 1446
Località: Maserada Sul Piave
RamboFCK ha scritto:
alberto ha scritto:
C
hiej ha scritto:
allora secondo me, il livello dell'olio dovrebbe aumentare a causa del DPF solo durante la rigenerazione, quindi per aver una idea se il livello aumenta dovresti controllarlo subito prima e subito dopo la rigenerazione.

Ma che io sappia non è che aumenta durante la rigenerazione poi torna "al suo posto"...



Si perdonami, mi sono espresso male, intendevo dire che il livello aumenta (in caso di anomalie) solo durante la rigenerazione e ovviamente poi non è che cali (sembre che non ci siano altri problemi).
Quindi se poco dopo una rigenerazione vedi che il livello è aumentato di qualche millimetro vuol dire che la rigenerazione allunga l'olio con il gasolio, se poi fra una rigenerazione e l'altra il livello cala significa che il motore mangia olio.

Da quanto ne so in genere tutte le parti di ricambio sono coperte da garanzia per un anno dal momento della fattura, quindi potrebbero attaccarsi a questo e dirti che sono affari tuoi...
...ad ogni modo senti con la concessionaria per trovare un accordo se effettivamente c'è il problema delle rondelle, perchè in teoria quelle sono parti del motore che non dico dobbano durare tutta la vita del veicolo, ma neanche solo 26.000km.

_________________
Mazda3 2.2-185
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 13:12 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 1:11
Messaggi: 2113
Località: Puzz City
Se poi il fatto degli strappi è collegato vuol dire che è da marzo che ha iniziato... quindi ben prima dei 20000km, addirittura! :envy:
Fortuna che ho l'abitudine di esser sempre per il stare dalla parte del sicuro e controllo l'olio periodicamente... se no andavo tranquillo per i 100000 e forse non ci arrivavo... non ho parole... :x

P.s: il prossimo week end devo andare via e percorrerò penso circa 5/600km... che faccio, mi premunisco già di mezzo/1kg d'olio?

E quando faccio il lavoro l'olio va sostituito o lo faccio rabboccare? L'ho cambiato mica da tanto, accidenti!

_________________
EX M6 SW '07 143cv Km 111649 Immagine
Immagine
Non sono qui per salvare Rambo da voi,
sono qui per salvare voi da Rambo...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 187
Località: Bergamo
lo so che può sembrare una domanda stupida......
ma come verifico il livello dell'olio?
Se guardo l'asticella da un lato il livello è ad una certa misura, mentre se la guardo dal lato opposto è ad un'altra misura.....
c'è un lato corretto oppure sono io che non sono in grado???ehehe.....;-)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 16:55 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 1:11
Messaggi: 2113
Località: Puzz City
Uno dei 2 lati è molto più chiaro da leggere dell'altro, quello è quello buono! ;)

_________________
EX M6 SW '07 143cv Km 111649 Immagine
Immagine
Non sono qui per salvare Rambo da voi,
sono qui per salvare voi da Rambo...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: Livello olio M6 143cv DPF
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2011, 18:02 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 1:11
Messaggi: 2113
Località: Puzz City
Aggiornamento.
Il livello dell'olio si avvicina al minimo, avrò rimasto un paio di millimetri... :sweat:
Giunti a questo punto, quanto olio va rabboccato per stare tranquilli ma anche per non superare il massimo? Oddio, vabbè che 'sta macchina oltre al massimo si allunga con le rigenerazioni, non penso subisca danni...
Mi date una dritta che a inizio settimana prossima provvedo intanto a procurarmi l'olio e rabboccare, poi intanto che sento se Mazda mi passa l'intervento in garanzia vedo se devo far fare il lavoro al mio meccanico o meno sulla base di quello che mi dicono...
Mi porterò dietro quando vado via un pò d'olio per non correre rischi nel viaggio del prossimo week end...
Se anche vado via ma con l'olio per eventuali rabbocchi e il lavoro lo faccio quando torno posso stare tranquillo?
Scusate se sono un pò pressante, ma sapete, la rondellite ormai è "il" difetto di questa macchina e siccome si sa quali sono le conseguenze se non preso per tempo... :sweat: voglio dormire sonni tranquilli!
Mi recherebbe già danno la spesa extra delle rondelle in questo periodo, figuratevi come potrei pensare a cambiare macchina...

_________________
EX M6 SW '07 143cv Km 111649 Immagine
Immagine
Non sono qui per salvare Rambo da voi,
sono qui per salvare voi da Rambo...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati