Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

lunedì 14 aprile 2014, 17:05

Le spie suddette si accendono (con o senza taglio della potenza del motore) in moltissimi casi diversi.
Occorre armarsi di pazienza e verificare, per cominciare, quelli citati in questo topic!

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

mercoledì 7 maggio 2014, 17:44

buonasera, ho delle novità riguardo il guasto lamentato dal 5 aprile. il QUINTO meccanico, finalmente è venuto a capo del problema: è il sensore alta pressione montato sul 'flauto' di distribuzione del gasolio agli iniettori, il suo malfunzionamento procova lo svuotamento della camera e la macchina si spegne. non è finita, detto sensore DENSO no è disponibile come ricambio in italia. La MAZDA vende tutto il 'flauto' a qualcosa come 1200 Euro (!!)... ma per fortuna che c'è e-bay: pezzo trovato in inghilterra ed ad hong kong ad un presso intorno agli 80-90 euro. ora siamo in attesa che arrivi questo sensore! speriamo bene! grazie per l'attenzione.

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

mercoledì 7 maggio 2014, 20:22

Ciao, molti di noi (me compreso) si sono serviti qui:
http://www.as-cars.co.uk/
prova a dare uno sguardo...

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

mercoledì 7 maggio 2014, 21:03

ciao ragazzi , il mio problema e' stato risolto con una semplice pulizia della egr e smontando le ruote posteriori ho trovato la pinza dei freni che si inceppava , l'ho pulita e ho trovato il sensore dei freni cioe' il cavetto che ho solo tirato, mosso e le spie si sono spente , un grazie .......

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

lunedì 9 giugno 2014, 20:21

ciao prinz volevo farti una domanda semplice ed informativa , io ho una mazda 6 sw 2000 100kw 136cv motore Rf del 28.12.2004, volevo sapere , visto che qui sono tutti sapientoni iniziando dagli italiani stessi in germania e poi ai tedeschi , se questa benedetta mazda 6 ha o non ha il pdf ..... grazie anticipato e alla prossima

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

lunedì 9 giugno 2014, 22:36

il DPF. Decisamente no! ;)

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

domenica 24 agosto 2014, 23:28

Ho avuto lo stesso problema delle due spie accese, motore e antipattinamento sulla mia mazda 6 sw L&B 136 cv. Ho provveduto a smontare la valvola egr ed ho appurato che la stessa non era intasata nonostante sino ad oggi, 180.000 km tale lavoro non era mai stato fatto. Tuttavia ho compreso meglio il suo funzionamento. Sul mio modello la valvola egr é del tipo meccanico e l'apertura o la chiusura viene attivata per semplice depressione. Quindi, più che la pulizia della valvola, io consiglierei la verifica per integrità del tubicino posto subito sotto il connettore. Io l'ho trovato ingottito e parzialmente screpolato. Riparato il tubicino con nastro autoagglomerante, in attesa della sostituzione. Spie spente. Per quanto riguarda invece la possibilità di chiudere con un lamierino la valvola, devo dire che questa soluzione non serve per risolvere il problema delle spie e non serve a nulla e cerco di spiegarne i motivi:
Sulla testa della valvola, dove é cablato il connettore c'è un coperchio in plastica di colore nero. L'ho smontato, basta svitare tre viti a croce ed ho appurato che esiste un semplice stantuffo che, all'aprirsi della valvola varia il valore resistivo che viene inviato alla centralina. Questo valore resistivo, unitamente a quello fornito dal debimetro, vengono interpretati dalla centralina per il miglior rapporto stechiometrico, quindi il miglior rendimento del motore. Se si chiude la valvola, i segnali della valvola egr comunque continuano ad essere inviati alla centralina ma la quantità d'aria in camera di combustione non é quella rilevata, in sostanza ne entra di meno, ergo, il rendimento non può essere migliore ed i consumi non possono migliorare. Ed anche chi monta il filtro antiparticolato non può ricevere alcun beneficio perché la valvola egr egr serve proprio a ridurre le emissioni di particolato classiche delle macchine a gasolio. In conclusione, tappare la valvola non serve a nulla, men che meno ad evitare l'accensione delle spie.

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

sabato 6 settembre 2014, 16:55

salve a tutti,le mie spie si accendono e spengono quando più gli piace,ma non gli sto dando troppo peso.
Nelle fasi di controllo del tubicino dell'egr mi sono accorto che sopra ad uno degli iniettori è sporco di olio. Secondo voi che cosa può essere? Le spie possono essere in correlazione con questo?

iniettori 1 e 2

iniettori1_2.jpg


iniettori 3 e 4

iniettori3_4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

lunedì 8 settembre 2014, 18:07

Anche io ho trovato un iniettore imbrattato nello stesso punto. Io ho fatto le rondelle circa 30.000 km orsono... Onestamente non ho capito se si tratta di olio o di gasolio...

Re: Spia DSC e guasto motore. (136 CV)

giovedì 11 settembre 2014, 19:09

ciao a tutti,finalmente ho potuto fare la diagnosi dal meccanico ed è uscito questo errore:

"P2009 - Comando condotto di aspirazione-circuito basso (bancata 1)"

Qualcuno che sa dirmi di che si tratta?
Grazie
Rispondi al messaggio