Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

venerdì 4 marzo 2022, 10:30

Ottimo, grazie per le risposte ed i pareri... continuo a rimanere molto indeciso però, non capisco se possa essere un affare prendere la X da 179CV oppure sconveniente al punto da aspettare di trovare una G 122/150CV (o forse la X da 186CV è davvero così migliore della 179CV?)... considerando anche che adesso vengo da un 1.6 CRDi da 110CV, non dico ovviamente che voglio andare a migliorare perché sarebbe impossibile ma almeno raggiungere consumi simili considerando che la Mazda 3 è un'auto nettamente superiore in tutto alla i30 e che, seppur non esageratamente, sicuramente ha più prestazioni rispetto al motore Hyundai, potrei accontentarmi.
A livello di bollo e assicurazione, seppur molto dipende dalla regione e dalla provincia di residenza, la X è molto più esosa della G?

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

venerdì 4 marzo 2022, 10:59

Non faccio solo urbano puro perché abito in provincia, per cui mi è difficile darti una cifra esatta, ma ti posso fare questo esempio: facendo 4 Km con partenza a freddo per andare nel comune adiacente, per cui: semafori, dossi, rotonde, ecc il consumo medio per il tragitto è di 7.5/8L/Km.
Un altro esempio che ti posso fare è la tratta urbana dell'A4 che secondo me è assimilabile quasi ad un traffico cittadino. Arrivando dall'A4 in barriera con un consumo di circa 5.6L/Km, per fare il tratto urbano, che vuol dire 10Km in circa 30 minuti il consumo medio aumenta sui 6.2L/Km.
Il mio consumo medio sui 28000Km calcolato su un foglio excel è di 6.6L/100Km. Quando ho preso la macchina, speravo in un 6L/100Km ma per il mio tragitto / stile di guida non è fattibile
Ti faccio un altra considerazione sul mio consumo: io disattivo sempre l'i-stop. Probabilmente se tenessi attivo l'istop il consumo medio sarebbe minore di circa 0.5L/100Km, come sempre dipende dalle strade che fai, se per 500Km vai solo in autostrada a quel punto ovviamente con o senza i-stop il consumo non cambia, ma quando sei in colonna sì.

A livello di assicurazione non dovrebbe cambiare nulla, in quanto sono considerati i cavalli fiscali, essendo entrambe le motorizzazioni 2.0, i cavalli fiscali sono uguali. Discorso diverso per il bollo. In Lombardia per il 122CV il bollo (senza considerare le agevolazioni) è sui 220€ mentre il 180CV è sui 340€. Con l'agevolazione del 50% più 15% (mi pare), per aver fatto la domiciliazione del bollo in banca, per il 180 CV pago circa 145€ di bollo.

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

venerdì 4 marzo 2022, 12:07

Perfetto, allora per bollo ed assicurazione sono già più tranquillo perché mi preoccupavano.
Grazie mille per le informazioni!
Resta da capire se la prima generazione di X rispetto ai motori G o anche alla nuova X possa essere una valida scelta, sia a livello di bontà del motore che di consumi... che dilemma!!

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

lunedì 7 marzo 2022, 12:37

Forse ti conviene la 122cv visto che è un motore più semplice e quindi più maltrattabile nelle condizioni sfavorevoli cittadine. Sicuramente nei viaggi avere qualche cavallo in più è sempre meglio, ma lì dipende dal tuo stile di guida e da quanto carichi l'auto. Per i consumi io vado dai 12km ai 20km a litro, con 60% città 20% fuori e 20% autostrada. Con il bollo in Emilia sono 232€.

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

lunedì 7 marzo 2022, 12:41

Beh mi sembrano consumi abbastanza buoni i tuoi, considerando che la maggior parte del percorso è urbano. Hai lo Skyactiv-X da 179CV?

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

lunedì 7 marzo 2022, 13:26

@Andrea97, PeppoSpeed205 ha il 122 cv. come in firma

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

lunedì 7 marzo 2022, 13:29

Okay grazie, purtroppo essendo da mobile non vedo le firme.
Rimango allora in attesa di ulteriori pareri!

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

mercoledì 9 marzo 2022, 12:59

Ciao!
Io ho la X ritirata a Novembre 2019, quindi la prima versione del motore.

Ha moltissimi scricchiolii: materiali eccellenti, ma assemblaggi scarsi - c'è da dire che questo è un problema comune a molte auto moderne anche molto più costose.
In generale, però, ritengo sia una gran macchina con un gran motore. Io ne sono pienamente soddisfatto.

Capitolo consumi
Come ti hanno suggerito sopra, per usarlo principalmente in città non so quanto senso abbia l'X. O metti in preventivo di consumare moltissimo in città e di godertelo nel weekend (e lì sono dolori in settimana, e soddisfazioni enormi nel weekend), oppure meglio puntare sul 122cv.

Io ho anche la trazione integrale (che aggiunge peso), e la mia media è di 8.9l/100 km. In città è obiettivamente una sofferenza, quando raggiungo gli 11 km/l sono molto contento (e non accade spesso...).
C'è da dire che la situazione cambia moltissimo con l'extraurbano, anche qui come ti hanno già suggerito sopra: non appena la metti a 70/80 km/h i consumi si abbassano moltissimo. Soffre moltissimo non solo la velocità ma anche lo stile di guida.
Vedendo i commenti sopra direi che anche avendo la sola trazione anteriore, la X comunque non sia molto adatta in città.

Nota a margine
Non ho visto quanti dei miei "colleghi" ( :D ) che ti hanno risposto sopra abbiano il soul red crystal, ma il venditore me l'aveva sconsigliato al momento dell'acquisto: delicatissimo e, qualora volessi far sistemare dei segni della carrozzeria, costi molto più alti dei normali metallizzati a causa delle "particelle" con cui è composto (che danno la sua meravigliosa lucentezza), particelle vanno ri-distribuite su tutta la superficie danneggiata. Mi aveva fatto un esempio: se hai un graffio sulla portiera, non si può ritoccare solo quell'area, ma devi rifare tutta la portiera. Non so se mi sono spiegato e non so quanto sia vero (ergo chi ha questo colore non inizi a insultarmi), però se un concessionario me lo sconsiglia (visto che lo volevo prendere, andando anche a pagare di più!) penso sia una cosa degna di nota.
Inoltre, sul colore, ne vedo molte in giro rosse: stupende, obiettivamente con su l'abito rosso è veramente splendida, ma solo quando sono perfettamente pulite. Personalmente quando vedo le rosse sporche non mi piacciono per nulla, il colore si spegne moltissimo e perde tutta la sua bellezza ("ovvio", dirai tu... ma io ce l'ho argento e penso che regga lo sporco molto meglio. A meno che tu abbia intenzione di lavare l'auto tutte le settimane, secondo me dovresti tenerne conto).

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

mercoledì 9 marzo 2022, 14:36

Solitamente lavo l'auto ogni settimana! Per quanto riguarda la delicatezza del colore ne avevo sentito parlare, anche dei costi e della difficoltà riguardanti la riparazione, probabilmente però te l'hanno sconsigliato perché avevano qualche interesse a vendere l'argento, mi sembra strano che vadano a sconsigliare il colore di punta e più diffuso.

Comunque la questione si fa sempre più complicata, tu per esempio parli benissimo di questo motore mentre fino a prima i pareri erano tutti negativi. In alternativa, che ne pensate del 1.8 D? C'è qualche usato con quella motorizzazione, però non trovo molti pareri e recensioni affidabili in giro, probabilmente perché è poco diffuso.

Re: Acquisto Mazda 3 aziendale/usato

mercoledì 9 marzo 2022, 14:51

Discorso colore: lui non aveva alcuna convenienza a vendere alcun colore. Ti spiego perchè: voleva vendermi una trazione anteriore, che aveva già pronta, e in quel caso ci sta a volermi indirizzare su un determinato colore… ma io ho comunque bisogno della integrale. Per cui ho fatto un ordine nuovo, e a quel punto non aveva vantaggio a sconsigliarmi il red soul crystal (anzi). Oltre al fatto che ho scelto io l’argento, non me l’ha consigliato lui.

Discorso motore: io non vedo commenti negativi, quantomeno non in questo thread. Anzi, vedo commenti di gente come me, ovvero consapevole dei pregi e difetti di questo motore. Non a caso, all’inizio del thread, un utente ha detto che chi si lamenta dei consumi lo fa a sproposito. Insomma, lo skyactiv X va comprato sapendo cosa vai a comprare: un aspirato molto elastico, ma con i consumi da benzina aspirato. Io ne parlo bene perchè sapevo fin da subito quali fossero le sua qualità e quali i suoi difetti… certo se lo si compra pensando di portarsi a casa il 2.0 TDI VW o il nuovo 2.0 diesel Mercedes, allora in quel caso si sbaglia completamente acquisto.

Non conosco il diesel della Mazda 3, di sicuro aiuta sui consumi e rispetto al 122cv benzina aiuta molto il fatto di avere coppia e potenza ai bassi regimi: sfrutti meglio la potenza nella guida urbana e consumi meno nel weekend. Ma i pregi del diesel sono noti… il problema è la politica: che ne sarà di lui? Lo bloccheranno? Ma soprattutto: quanto vuoi tenere la macchina? Per esempio in zona milano (se non cambieranno le regole), i diesel euro 6d potranno circolare fino al 2030: io vorrei tenere l’auto il più possibile, e quindi ero obbligato a optare per il benzina (senza contare che volevo anche la AWD, che c’è solo sul benzina).
Rispondi al messaggio