Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Re: Pasticche da cambiare

venerdì 15 settembre 2017, 11:12

A breve dovrò portare in officina l'auto per un richiamo e altri motivi, farò controllare anche le pastiglie, hanno iniziato a fischiare molto da circa 2000 km ma solo a basse velocità (sotto i 10 km/h). Vorrei capire se sono usurate o sono proprio finite

Re: Pasticche da cambiare

venerdì 15 settembre 2017, 12:00

A me hanno iniziato a fischiare 5000km prima della sostituzione

Re: Pasticche da cambiare

venerdì 15 settembre 2017, 12:15

Anche a me sembra di aver sentito qualche leggero fischio a bassissime velocità, l'ho sentito solo con finestrino aperto però

Se riuscissi a farci altri 10k km in modo da tirare fino al prossimo tagliando non sarebbe male, ma la vedo dura.

Re: Pasticche da cambiare

domenica 17 settembre 2017, 13:43

Giusto per chiarezza ragazzi.

Tutte, e ripeto TUTTE, le pastiglie aftermarket e non originali corrispondenti a ricambio OEM o equivalente appunto all'originale sono UGUALI.
Possono essere più scure, più chiare, più spigolose o rotondette, più belle o brutte, profumate o puzzolenti, ma il risultato finale sarà il medesimo.
Non pensate di riferirvi ad altri marchi e ottenere miglioramenti evidenti, o peggioramenti, se non cambiando completamente tipologia di mescola - e di conseguenza anche dischi -.

Detto ciò, il consumo può anche non essere "anomalo".
Non è la pastiglia che frena, ma la frizione fra la medesima ed il disco. L'impianto frenante è composto appunto anche dai dischi :wasntme:
Più la pastiglia è "dura" e più il disco si consumerà, viceversa pastiglia più "morbida" e minor consumo del disco, ma maggiore della pastiglia appunto!
Se volete togliervi la curiosità verificate quanto scalino avete sul bordo esterno del disco, sono certo non sarà così evidente come magari qualcuno si potrebbe aspettare.

Quindi ragazzi, anima in pace, le pastiglie, così come le gomme sono soggette ad usura. Non esistono pastiglie miracolose nè gomme che fanno XX mila km rimanendo al top di efficienza per tutto il periodo.
Prima o poi bisogna cambiarle, ed io personalmente ogni 28-30mila km ho sempre dovuto cambiare sia pastiglie che gomme, e dischi a 45-50mila.

Resta solo da trovare un giusto prezzo fra qualità ed economia, e magari la voglia di tornare a farsi qualche lavoro semplice (come il cambio pastiglie) da sè, o eventualmente un'officina di fiducia.

Re: Pasticche da cambiare

giovedì 21 settembre 2017, 21:37

Jackraro ha scritto:Ciao,
La M2 soffre molto la mancanza dei freni a disco posteriori, specialmente nella guida più allegra si appoggia al frontale in frenata e consuma molto le pastiglie. Io ho avuto il tuo stesso problema, a 17/18K sono iniziati i fischi in sterzata e ho scoperto di aver le pastiglie finite. Mai capitato dopo così pochi km con altre auto, con la Mazdina sì.
Tra l'altro, le uniche aftermarket che ho trovato sono della TRW, una buona marca ma preferivo le Brembo per affetto italico. Queste inoltre sono anche un po' costose, le ho pagate circa 55/60 euro.

forse è per quello che hanno cambiato le sospensioni sulla my 2017 per evitare che l'auto si corichi troppo sull'anteriore?

Re: Pasticche da cambiare

sabato 7 ottobre 2017, 18:45

Oggi ho lavato la macchina e ho dato una occhiata alle pastiglie

Con mia sorpresa ho visto che nonostante abbia più di 52k km c'è ancora parecchio strato

Immagine

Re: Pasticche da cambiare

sabato 7 ottobre 2017, 20:13

Probabilmente fai molte strade extraurbane o autostrade e consumi poco i freni.
Inoltre probabilmente tieni l'auto in garage, perché è molto pulita, la mia a 26000 km è già tutta ossidata/arrugginita in zona freni.

Re: Pasticche da cambiare

sabato 7 ottobre 2017, 21:07

Shion ha scritto:Probabilmente fai molte strade extraurbane o autostrade e consumi poco i freni.
Inoltre probabilmente tieni l'auto in garage, perché è molto pulita, la mia a 26000 km è già tutta ossidata/arrugginita in zona freni.


l'anno scorso ho fatto molta autostrada (500km a settimana) mentre da aprile sono tornato alla mia routine

Attualmente faccio durante la settimana circa 15 20km al giorno di città abbastanza trafficata e ad andatura parecchio lenta, una volta a settimana sono in trasferta e faccio 250km di autostrada ed al weekend faccio un pò di extraurbane, solitamente più di 100km.

Al di là del tragitto cerco sempre di mantenere un pò di distanza dall'auto davanti in modo da usare il freno motore per i leggeri rallentamenti e poi comunque sono sempre abbastanza delicato con il freno nella guida normale.
Probabilmente dipende molto da questo perchè altrimenti non mi spiego come faccia ad esserci gente che le ha cambiate a 15 20 mila km mentre io a più di 50k km ho ancora circa 5mm di pastiglia ad occhio.

ps.la macchina ahimè sta sempre fuori e quasi mai al coperto...non saprei da cosa possa dipendere onestamente, la foto tralaltro non ricordo se è stata fatta prima o dopo che lavassi la macchina

Re: Pasticche da cambiare

sabato 7 ottobre 2017, 21:11

Comunque, io ho appena cambiato le pastiglie in mazda e lo spessore da nuove sembra molto simile a quello della tua foto...

Re: Pasticche da cambiare

domenica 8 ottobre 2017, 15:57

Martedì vado in concessionario per il richiamo e mi controlleranno anche i freni, comunque mi hanno raccontato che una persona con mazda 2 dopo solo 15000 km aveva finito tutte le pastiglie, controllando bene hanno visto che aveva consumato moltissimo anche gli pneumatici anteriori! :lol:
Lo stile di guida influisce moltissimo!
Se riesco faccio anche io una foto dal cerchio per vedere il consumo, sono curioso.
Rispondi al messaggio