Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Re: Info su funzionamento 4x4 su 2.0 150cv

venerdì 21 dicembre 2018, 14:07

SuperLollo89 ha scritto:Pericoloso in che senso? Distribuzione pesi, dimensioni impianto frenante post., algoritmo delle dinamiche di guida (ABS, EBD, DSC, TSC, ecc.)?


Esatto ti sei risposto da solo :y: :clap:

Re: Info su funzionamento 4x4 su 2.0 150cv

sabato 5 gennaio 2019, 10:53

Per mia esperienza il passaggio da 2 a 4 ruote motrici non si avverte nettamente però è chiaro che avviene perché la tenuta di strada è molto elevata.
Pochi giorni fa ho percorso un passo montano con la carreggiata a tratti ricoperta di un sottile film ghiacciato (temperatura circa -2°C). La strada è molto ripida e con tornanti stretti e in queste condizioni si sente che c'è una trazione maggiore rispetto ad una macchina a 2 ruote motrici, soprattutto quando si accelera uscendo dai tornanti.
Tutto questo ovviamente in salita, in discesa la trazione integrale non aiuta più di tanto, ma fortunatamente le condizioni stradali erano migliori.

La ripartizione ovviamente deve rimanere a discrezione dell'elettronica anche perché la meccanica, progettata per andare quasi sempre con l'anteriore (tipicamente la ripartizione è 98% anteriore e 2% posteriore), risulterebbe troppo sollecitata se le venisse imposto ad esempio sempre un 50/50...

Aggiungo una cosa. Sarebbe comunque interessante avere un'opzione per visualizzare sul display un'indicazione della ripartizione della motricità.
Sapere se c'è questa funzione?

Re: Info su funzionamento 4x4 su 2.0 150cv

domenica 6 gennaio 2019, 0:43

L'unico modo potrebbe essere con l'app Torque, se ci fosse un PID dedicato. ;)

Re: Info su funzionamento 4x4 su 2.0 150cv

domenica 6 gennaio 2019, 16:06

RedSoul ha scritto: Sarebbe comunque interessante avere un'opzione per visualizzare sul display un'indicazione della ripartizione della motricità.
Sapere se c'è questa funzione?


... Anche a me piacere avere questa funzione :y:

Re: Info su funzionamento 4x4 su 2.0 150cv

mercoledì 10 luglio 2019, 20:20

Buongiorno ragassi.
Dunque...parlando di trazione integrale, ieri pomeriggio acqua a catinelle e voglia di provare sta' cx3 dove da anni provo tutte le auto che compro in condi meteo simili.
Spiazzo deserto , asfalto nuovo e piede giu' da perfetto ignorante. Tcs inserito ,TCS staccato ....non so dirvi tecnicamente come funge il sistema integrale, ma credo che più o meno la logica delle centraline e dei (27?) sensori che le coadiuvano siano simili alla gran parte delle integrali che sia umanamente possibile comprarsi...il che esclude macchine da rally o mezzi dai 35/40.000 pepite in su.
Ma vi posso garantire che questa cx3 awd,va' da dio.
E ho avuto integrali ormai da 30 anni.
Volutamente, non ho guardato i litri x 100 km, ma la moglie ciucca e la botte piena, non si avrà mai!
Con un piede più educato di quello esibito ieri, il marchingegno dice 7,5 . Però i km sono 1600 e sono troppo pochi per giudicare.
Durante il test ,c era il mio collega che ha da gennaio, una cx3 awd a gasolio ,quello che in pratica me l'ha fatta provare e convinto a comprarla , e abitando ,come si suol dire in c@@o ai lupi , andando a sciare normalmente ,di giuda invernale forse ne capisce più di me ,e anche lui e' euforici di come si comporta l"auto sui fondi difficili...ovviamente con scarpe adatte con misura da 16 pollici.
Quando fioccherà st'inverno qua, in Val Borbera, vi dirò pure qualcosa di più.
Ciao ragassi. :handshake:
Rispondi al messaggio