Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Intervallo Rigenerazione dpf in autostrada
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=172&t=28383
Pagina 3 di 3

Autore:  ale_roma [ martedì 4 dicembre 2018, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Intervallo Rigenerazione dpf in autostrada

Mi accodo, visto che se ne parla.
Come vivete questa cosa delle rigenerazioni? Mi spiego meglio. Per due volte mi si è accesa la spia DPF con conseguente diluizione dell'olio. La seconda volta ho dovuto cambiare l'olio. Mi hanno detto che il tutto è stato causato dai frequenti spegnimenti dell'auto durante la rigenerazione. Ma possibile che io debba condizionare la mia giornata/impegni in base alle rigenerazioni del filtro? Voi come vi muovete?

Autore:  Alberto90 [ martedì 4 dicembre 2018, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Intervallo Rigenerazione dpf in autostrada

Io cerco di non spegnerla mentre rigenera visto che già lasciandola fare fa un gran casino da se, per altro c'è una sola soluzione ma e meglio aspettare la fine della garanzia (penso che sai a cosa mi riferisco), non vedo altro modo per risolvere con il dpf di quest'auto che rispetto ad altri marchi e molto invasivo e problematico.
Cerca di evitare di spegnere mentre rigenera e quando lo fa stai sui duemila giri abbondanti, magari alterna anche l'uso del diesel classico con uno premium tipo total o eni quello che ti costa meno.

Per curiosità ogni quanto ti rigenera ?

Ciao

Autore:  sisu70 [ martedì 4 dicembre 2018, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Intervallo Rigenerazione dpf in autostrada

Ciao,

lo ripeto anche qua, visto che la leggenda metropolitana è dura a morire: è falso che la diluizione dell’olio col gasolio sia causata dall’interruzione delle rigenerazioni; se vi raccontano questa storiella, cambiate officina (se potete).
La verità è che la diluizione è causata prevalentemente dalle rigenerazioni stesse, quelle completate senza interruzioni e quelle eventualmente interrotte, ed in misura minore (forse nulla, ma io su questo sono molto scettico) dal normale funzionamento del motore.
La variabilità da caso a caso dell’entità del fenomeno dipende dalle condizioni d’uso differenti, che determinano la velocità con cui si accumula il particolato nel filtro e di conseguenza la frequenza delle rigenerazioni (e solo come effetto statistico collaterale la frequenza di eventuali interruzioni, in rapporto alla lunghezza dei tragitti tipici).
Questo vale per tutti i motori che soffrono (ancora) del problema, senza eccezioni per i Mazda diesel.

Ciao, Nicola.

Autore:  ale_roma [ mercoledì 5 dicembre 2018, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Intervallo Rigenerazione dpf in autostrada

Alberto90 ha scritto:
Per curiosità ogni quanto ti rigenera ?


Sì, anche io cerco di non spegnerla. Dopo l'ultimo cambio olio, mi ha rigenerato ogni (circa) 200km. Da qualche settimana è scesa a 150/170km. Il mio utilizzo è prettamente extraurbano (100/110kmh) e devo fare la manutenzione programmata (non so se il software tenga conto di questo).

sisu70 ha scritto:
Ciao,

lo ripeto anche qua, visto che la leggenda metropolitana è dura a morire: è falso che la diluizione dell’olio col gasolio sia causata dall’interruzione delle rigenerazioni; se vi raccontano questa storiella, cambiate officina (se potete).
La verità è che la diluizione è causata prevalentemente dalle rigenerazioni stesse, quelle completate senza interruzioni e quelle eventualmente interrotte, ed in misura minore (forse nulla, ma io su questo sono molto scettico) dal normale funzionamento del motore.
La variabilità da caso a caso dell’entità del fenomeno dipende dalle condizioni d’uso differenti, che determinano la velocità con cui si accumula il particolato nel filtro e di conseguenza la frequenza delle rigenerazioni (e solo come effetto statistico collaterale la frequenza di eventuali interruzioni, in rapporto alla lunghezza dei tragitti tipici).
Questo vale per tutti i motori che soffrono (ancora) del problema, senza eccezioni per i Mazda diesel.

Ciao, Nicola.


Ciao, grazie, non ne ero a conoscenza. Complice anche il fatto che la spia motore si è accesa dopo un pomeriggio di commissioni in città durante una rigenerazione (quindi spenta spesso). Il livello olio motore era salito oltre il limite.

Autore:  Edocam [ martedì 15 gennaio 2019, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Intervallo Rigenerazione dpf in autostrada

Buongiorno ragazzi,

personalmente la rigenerazione ha intervalli di frequenza piuttosto variabili anche in base all'utilizzo a mio parere, io ho notato che usandola in autostrada per viaggi piu o meno lunghi tende a farla più spesso (ogni 150 km di media a volte meno) mentre usandola in percorso vario a me la fa ogni 200/250 km e in città arrivo anche a 300 e più ( anche se in quel caso penso sia perché non arriva alle condizioni ideali per farla) tendenzialmente la lascio finire, 5 min in più o in meno non mi cambiano la vita quando torno a casa, diversamente se ho un appuntamento e non posso tardare in tal caso la interrompo(evenienza successa raramente) più che altro perché oltre al problema (o meno) della diluizione dell'olio a MIO parere potrebbe essere più grave lo stress termico a cui è sottoposto il blocco motore, preferisco camminarci un po per far circolare più aria dentro al radiatore e al blocco in generale magari sono fissato io :) però ci tengo veramente tanto, oltre al costo non indifferente rimane una signora macchina per il suo segmento.

P.S. io ho dovuto fare un cambio olio circa a 15k di km però considerando che il motore era nuovo magari qualche rimasuglio di ferraglia me lo ha sporcato prima dei 20k canonici ora sono a 27k di km quasi e vedo quando dovrò fare il tagliando.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/