Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Fari modello exceed

domenica 26 agosto 2018, 23:52

Ciao a tutti. Ho una Mazda II, 1.5 Skyactive-D allestimento exceed. Non ho pacchetti opzionali come i-ActiveSense o sedili in pelle. Domandona: i fari, full led, non sono con gli abbaglianti automatici. Ma come posso regolare la loro altezza dato che rotelle non ce ne sono?

Grazie a tutti!

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 12:05

Credo possano farlo solo in concessionaria. Almeno io li ho fatti alzare al primo tagliando. Erano un po’ troppo bassi. Adesso sono perfetti.

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 14:19

Quindi con gli alogeni si può regolare l'altezza e con i full led no? :^)

Strana questa cosa

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 14:54

ale.i ha scritto:Credo possano farlo solo in concessionaria. Almeno io li ho fatti alzare al primo tagliando. Erano un po’ troppo bassi. Adesso sono perfetti.


Quindi dici che non c'è un modo autonomo di aggiustare l'altezza? Io ho pensato che al massimo fosse automatico... ma che dovessero farlo in concessionaria assolutamente no... è un auto da paura per il segmento in cui si trova, non pensavo mi cadesse sulla regolazione dei fari Ahahah... vabbè poco male, vado e me li faccio alzare un pochino... grazie!

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 15:37

Scusate, ma se non erro la legge dice che oltre i 2000 lumen i fari devono essere muniti di correzione automatica dell'inclinazione. Quindi ogni auto omologata in Italia ha certamente questo meccanismo, no? Indipendentemente dagli "abbaglianti automatici", che sono un'altra cosa.

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 16:12

Ermentario ha scritto:Scusate, ma se non erro la legge dice che oltre i 2000 lumen i fari devono essere muniti di correzione automatica dell'inclinazione. Quindi ogni auto omologata in Italia ha certamente questo meccanismo, no? Indipendentemente dagli "abbaglianti automatici", che sono un'altra cosa.


Sinceramente non lo so. Però se fosse così, dove trovo l'impostazione di regolazione automatica? Perché viaggiando anche di notte, non noto una autoregolazione in base al traffico o alla strada... boh...

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 16:41

Per quanto ne so, la regolazione automatica dell'inclinazione dei fari dipende dall'assetto della vettura, ovvero dalla presenza o meno di passeggeri davanti e dietro e di carico nel bagagliaio. Questo per evitare che una differente distribuzione dei pesi porti il muso "in su" e quindi proietti il fascio di luce in modo da disturbare gli altri automobilisti. Infatti sulle versioni ad alogene, come la mia CX-3, il manuale prescrive l'impostazione della manopolina proprio in funzione del carico. Durante la marcia, dunque, non si vedono correzioni (a meno che qualcuno non eietti i passeggeri in corsa). Non è ritenuta di fondamentale importanza, essendo affidata alla buona volontà del guidatore, perché l'intensità dei fari classici non è così alta. Ma sopra i 2000 lumen (Xenon e LED) la cosa può diventare davvero fastidiosa e pericolosa per gli altri, dunque è necessario che l'auto provveda da sé (e sulle auto omologate a Xenon o LED non c'è la manopolina: tanto che, per quanto ne so, quando la Stradale fa controlli è la prima cosa che verifica nel caso rilevi Xenon o LED, perché tradisce la presenza di una modifica non omologata ancor prima di guardare il libretto di circolazione.

La regolazione adattiva degli abbaglianti, invece, è quella che modifica la distribuzione orizzontale del fascio, in funzione della posizione delle altre auto, rilevate da una telecamera. Io credo che la tua auto, avendo il LED omologati, abbia certamente la correzione automatica dell'inclinazione; mentre - come tu stai dicendo - non ci sono gli abbaglianti adattivi.

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 17:10

Esattamente

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 18:08

Ermentario ha scritto:Per quanto ne so, la regolazione automatica dell'inclinazione dei fari dipende dall'assetto della vettura, ovvero dalla presenza o meno di passeggeri davanti e dietro e di carico nel bagagliaio. Questo per evitare che una differente distribuzione dei pesi porti il muso "in su" e quindi proietti il fascio di luce in modo da disturbare gli altri automobilisti. Infatti sulle versioni ad alogene, come la mia CX-3, il manuale prescrive l'impostazione della manopolina proprio in funzione del carico. Durante la marcia, dunque, non si vedono correzioni (a meno che qualcuno non eietti i passeggeri in corsa). Non è ritenuta di fondamentale importanza, essendo affidata alla buona volontà del guidatore, perché l'intensità dei fari classici non è così alta. Ma sopra i 2000 lumen (Xenon e LED) la cosa può diventare davvero fastidiosa e pericolosa per gli altri, dunque è necessario che l'auto provveda da sé (e sulle auto omologate a Xenon o LED non c'è la manopolina: tanto che, per quanto ne so, quando la Stradale fa controlli è la prima cosa che verifica nel caso rilevi Xenon o LED, perché tradisce la presenza di una modifica non omologata ancor prima di guardare il libretto di circolazione.

La regolazione adattiva degli abbaglianti, invece, è quella che modifica la distribuzione orizzontale del fascio, in funzione della posizione delle altre auto, rilevate da una telecamera. Io credo che la tua auto, avendo il LED omologati, abbia certamente la correzione automatica dell'inclinazione; mentre - come tu stai dicendo - non ci sono gli abbaglianti adattivi.


Direi particolarmente esaustivo ahahah... però grazie davvero, e a questo punto problema risolto!

Re: Fari modello exceed

lunedì 27 agosto 2018, 21:49

imparato qualcosa di nuovo anche oggi grazie :D
Rispondi al messaggio