Rispondi al messaggio

come riparare il tendalino

venerdì 10 agosto 2012, 18:24

;( anche alla mia 6 ieri sera si è spaccato il tendalino...la mia auto è 09/07 ed io la posseggo da marzo 2012 ed ha solo 25000 km ..io lo avrò aperto 4 volte :@ un diffetto a prova di tempo.Complimenti alla mazda.Appena avrò un pò di tempo vedrò quale dei vostri consigli appliccare per la riparazione.Per adesso vi ringrazio in anticipo per le informazioni raccolte sulla riparazione.

Re: come riparare il tendalino

venerdì 10 agosto 2012, 22:15

Secondo me è proprio questione di tempo, più che di uso ( o non solo di uso)!
Infatti la molla è in massima tensione a tendalino tirato, quindi per assurdo, sforza quella di chi non lo apre mai! ;)

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

venerdì 10 agosto 2012, 22:17

p.s.: scusa, ma ho "dovuto" unire al vecchio topic! ;)

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

domenica 12 agosto 2012, 15:14

ho letto che "piffero" ha i disegni per rifare i pezzi,li potrei ricevere così me li faccio al tornio ,in alluminio avio, se è possibile? grazie e ciao a tutti

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

domenica 12 agosto 2012, 21:58

scrivigli un messaggio privato o una mail! ;)

Re: come riparare il tendalino

lunedì 13 agosto 2012, 0:25

jampy ha scritto:;( anche alla mia 6 ieri sera si è spaccato il tendalino...la mia auto è 09/07 ed io la posseggo da marzo 2012 ed ha solo 25000 km ..io lo avrò aperto 4 volte :@ un diffetto a prova di tempo.Complimenti alla mazda.Appena avrò un pò di tempo vedrò quale dei vostri consigli appliccare per la riparazione.Per adesso vi ringrazio in anticipo per le informazioni raccolte sulla riparazione.



Quel che dice il buon Prinz è verità.
Aggiungo altre 3 cose però ..

1° - mollare e soprattutto tirare a piano il tendalino !!!

2° - forse sarebbe meglio scaricare la tensione originale della molla di qualche giro per il motivo che scrivo al punto 3

3° - quel che salta è l'uncino della molla che esce dall'ormai arcinoto tappo in plastica. Esce perchè il tappo è in plastica e si consuma, la scanalatura originale è troppo profonda, quando si tira il tendalino la molla si torce e l'uncino tende a girarsi scavando sempre più la plastica.

Io fin ora ne ho sistemati una mezza dozzina di tendalini e ho fatto due cose:
- se usavo la sede nel tappo in plastica originale, una volta riposizionata la molla, colavo sopra l'uncino della molla un po di plastica con della punta calda di un piccolo saldatore a stagno in maniera che lo bloccasse e non ne permettesse più la rotazione.
- nell'altro caso, se la sede era troppo rovinata, ho preso il tappo, l'ho ruotato di 180° e ho fatto una nuova sede per l'uncino semplicemente appoggiandoci sopra l'uncino e poi l'ho scaldato con il saldatore dello stagno, scaldandosi ha colato la plastica e ha creato una sede perfetta, poco profonda che una volta incastrata nel tubo non permette più quel gioco che poi la fa saltare.

Infine ho caricato la molla ma con una tensione inferiore a prima....

Re: come riparare il tendalino

lunedì 13 agosto 2012, 22:56

Perfetto!!!ho fatto la tua stessa identica cosa 2 mesi fa,180°,nuova sede con saldatore e giusto 10 giri del supporto laterale in plastica.Il tendalino è tirato al punto giusto senza troppa resistenza.......meglio dell'originale.....

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

lunedì 27 agosto 2012, 20:29

grazie per i consigli,una volta che ho avuto il tendalino in mano mi è stato tutto chiaro ,aggiustato e tirato a"modo" il telo,se mi si romperà di nuovo mi costriisco il tappo in alluminio e non ci penso più. grazie ciao a tutti... i collaboratori ....

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

domenica 16 settembre 2012, 0:15

Un sentito ringraziamento a Prinz grazie al quale sono riuscito a riparare il tendalino. Le tue informazioni e foto erano istruttive e dettagliate. Per la rimozione del tappo di plastica tieni molla ho però optato per la trapanatura delle 2 punzonature e come viti autofilettanti ho riutilizzato quello del coperchio. Ti nuovo grazie a tutti per i vostri contributi.

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

mercoledì 26 giugno 2013, 19:25

ciao a tutti...l altro ieri mi è saltato il tendalino.
tolgo le due viti e mentre tolgo il tappo del supporto il tendalino cade sul tappeto e cosa mi si rompe? la parte finale della stecca, cioè la parte piatta....ma sono l'unico? adesso non so se la stecca in quel punto si è consumata o è prorpio così ma, cavoli, è sottilissima!!!in più mi accorgo che il tendalino ha già avuto una riparazione perché uno dei due tappini in plastica è rotto a metà e vicino c'è del nastro isolante....a questo punto penso che farò il giro di qualche rottamazione però *ca@@o*! ho speso 1600 € una settimana fa per volano e frizione. da settembre mi sono già partite 3500 € (iniettori, valvola egr, volano e frizione).....uffa!!!!!!
Rispondi al messaggio