Rispondi al messaggio

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO

giovedì 24 novembre 2011, 19:03

Se vuoi risparmiare i 100 euro, vai in ferramenta puoi prendere un tondino di ferro dello stesso diametro, lo tagli a misura e poi all'estremità la scaldi con un cannello e la martelli per creare la parte piatta che si incastra.

http://www.aqsonline.it/mazda/mollamazda6.pdf

Per 100 euro invece puoi tranquillamente prendere quella che hai trovato ... vedrai che da due tendalini riuscirai di certo a tirarne fuori uno funzionante ...

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO

venerdì 25 novembre 2011, 13:59

ehhh ti ringraazio maestro per il disegno, quindi a me si deve essere sganciata la molla da dentroo, oltre che rompere quel tappetto di plastica che avvloge la parte piatta (come vedete dalla foto non c'è....l'ho tolto perchè faceva rumore ed è di appena un paio di cm, si è staccato dal resto della plasticaa :D :D :D :D

bohhhhhh

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO

venerdì 9 dicembre 2011, 18:25

Oggi è partito pure il mio dopo 6 anni (pare fatto appositamente).
Vi faro sapere la strada della riparazione ;)

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

sabato 17 dicembre 2011, 16:57

Riparato con metodo poco invasivo...
Ho levato il tappetto di plastica bucando, con una punta da due, i due fermi. Ho riempito, con colla bicomponente per il ferro, la sede dove alloggiava la molla. L'ho inserita e ricoperta di altra colla. Ho rimesso il tappo e, negli ex fermi, li ho riempiti sempre di bicomponente (cosi posso ribucare in caso di nuova operazione).
La colla sulla plastica non attacca ma lo fo sul ferro. La sede ,dove alloggiava la molla, è diventata tutto un pezzo cosi non puo piu fuggire.

Lavoro pulito senza l'ausilio di diavolerie varie ;)

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

martedì 26 giugno 2012, 22:32

Buonasera a tutti,dopo anni per l'esattezza 6 il tendalino ha salutato anche me.Le volte che l'ho aperto e chiuso si possono contare praticamente vergine.....cmq vi spiego come 'e accaduto esattamente allo stesso e identico modo di un altro utente che ho precedentemente letto su questo forum.......proseguivo tranquillamente con l'auto quando all'attraversamento di un dosso iniziai a sentire un casino,lo stesso casino che si sente se prendete qualcosa sotto l'auto o come una pietra che viene scheggiata dal pneumatico nel parafango.....cmq tutto tranquillo nn vedo nulla per terra torno per vedere ma nn trovo nulla ........arrivo a casa apro il bagagliaio per scaricare la merce e cosa mi ritrovo.......il risultato del rumore sentito....tendalino bye bye........quindi prima di procedere al lavoretto del mega ING PRINZ mi sono rivolto alla Mazda......costo del kit comprensivo di tendalino......285,00...ciao ciao provvedo al fai da te........quindi mi sono armato di santa pazienza e via.Rimosso il tendalino dall'auto,tolto il coperchio lato sinistro quindi lato guida,rimosso l'asta con tutto il tendalino (si lavora meglio),scollato il tendalino sempre da quel lato per 2-3cm aiutandomi con l'asciugacapelli.ok fin qui!dopodichè mi son procurato 2 punte da 1,5 e 2,perforato ambedue i punti sul tubo di acciaio ma il tappetto nn se ne viene inizia però ad avere gioco ma nn vien via.Inizio a preoccuparmi e pensare:vuoi vedere che nn viene perchè la molla da questo lato nn si è staccata,ed invece no buco ancora con il trapano fino a toccare l'asse centrale che carica la molla.....questo per ambedue i buchi proma con la punta da 1,5 e dopo con la punta da 2.Inizio a tirare ma nulla il tappo nn viene allora mi aiuto con una pinza e con un po di forza viene via...finalmente.A questo punto vedo la parte iniziale della molla fuori dalla sede del tappo,diciamo che sul tappo c'è un incisione a L come la forma iniziale della molla allora inizio a pensare ,vui vedere che tirando con forza la molla l'ho fatta fuoriuscire io?invece no,se riprovo a mettere la molla nella sua sede e richiudo di poco il tappo,ecco che prende o meglio girando da ambedue i lati inizia a fare resistenza e rilasciando torna........per curiosità ho estratto tutta la molla all'esterno per assicurarmi del lato opposto come infatti alla fine termina solo con una punta senza nessun fermo...boooooo.......qui mi son fermato perchè stavo studiando la migliore soluzione per bloccare la molla di nuovo nella sede originale.Posso comunque dirvi che la sede nn è lesionata leggermente consumata e penso nn sia dipeso dal fatto che abbia leggermente forzato il tappo per farlo uscire,perchè e nn ne capisco il motivo,se rimetto la molla nella sua sede e chiudo leggermente il tappo nn vedo via di scampo per la molla che viene pressata dal cilindro metallico...puo' un dosso far saltare la molla?solo se è fuoriuscita da sotto.lato uinterno asse metallico......cmq stravo optando alla seguente soluzione più economica e veloce che proprio un utente del forum ha effettuato.Mi sono procurato la colla bicomponente della pattex 5 minuti adatta per metalli plastica vetro etc.......presa iniziale 3-5 minuti e finale completa 6 ore,quindi vorrei rimettere la molla nella stessa sede originale applicare la colla che è trasparente e nn si dilata e ne restringe,farla asciugare e inserire il tutto (tappo+molla) nella sua sede.Poi per bloccare meglio il tappo in modo che nn si giri applicherei o sempre lo stesso bicomponente nei due fori in minima quantità o due viti senza toccare il perno di ferro quello cioè che finisce all'esterno con la punta piatta....................il tutto per dirvi: voi cosa ne pensate!!!Vi ringrazio e scusatemi per tutta la trama un po lunghina!!! :lol: :D

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

mercoledì 27 giugno 2012, 22:50

cmq vedo che nessuno risponde,vabbè cmq stavo studiando un altro semplice sistema visto che con la pattex bicomponente nn la vedo sicura....quindi provo a rimettere la molla nella sua sede originale e come rinforzo un anello piatto lungo la circonferenza del tappo saldando i due estremi dell'anello stesso con lo stagno onde evitare che fuoriesca la molla .............come primo tentativo nn sarebbe male,domani provo e vi farò sapere...

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

venerdì 29 giugno 2012, 0:14

cmq ho provato ripensandoci a rimettere il gancio della molla nella sua sede originale passandoci un giro di nastro teleto intorno al tappetto quindi passando al di sopra della molla,quasi un giro di nastro nn di piu altrimenti spingere il tutto nel tubo nn va......provato nella sua sede originale un po gia allargata carico tutto ok ma dopo aver tirato fuori tutto il tendalino e riuscita da sotto il tappo quindi sull'asse che carica la molla trovando il gancio della molla su quest'ultimo,immaginavo dunque che sarebbe successo essendo la sede della molla già consumato.Quindi ho fatto la stessa cosa dal lato opposto dell'incisione originale mettendo il gancio sul tappo e riscaldandolo con la punta del saldatore fino a farla entrare prendendo la sua forma e ricoprendolo della stessa plastica sciolta,poi passato quasi un giro di nastro telato intorno al tappo (la parte del tappo che entra nel tubo e con forza o meglio con un martello a colpetti lo si fa entrare senza mettere nessuna vita per il tappo,penso nn ce ne sia bisogno visto che per farlo entrare ce ne voluto quindi ottimo attrito tappo/tubo.Poi riavvolto tutta la tendina inserita nel suo vano agganciandolo sul perno di plastica lato opposto inserito la parte mettallica piatta nel coperchio facendogli fare 10 giri e richiuso.Sembra tenere bene aperto e chiuso la tendina tutto ok.per questa notte e fermo ad asciugare anche la parte di tendina scollata...dimenticavo,la tendina pre quei pochi centimetri gli ho messo un tipo di materiale gommoso nero che aderisce la tele e volendo una volta asciugata si asporta tranquillamente se bisogna riaprire.Cmq 10 giri sembrano piu che sufficienti,domani la montero in auto e vedremo come tende e quanto regge.Ho cmq letto diversi post sulla tendina ma ad alcuni sembra che abbiano in piu questo cilindro che copre la molla ,nella mia nn c'è ma rimane cmq silenziosissimo......byeeeee al prossimo aggiornamento......speriamo regga almeno fino a domenica :lol:

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

venerdì 29 giugno 2012, 13:21

ebbene si.. dopo 8 anni e non + di 50 aperture.. ha fatto stack! e si è rotto...
provvederò alla riparazione grazie a questa guida magnifica..

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

sabato 30 giugno 2012, 1:59

Montata,praticamente perfetta,meglio di quando era nuova,vedremo quanto regge.......... :rofl:

Re: COME RIPARARE IL TENDALINO (CAPPELLIERA)

martedì 10 luglio 2012, 10:52

Ieri sera inesorabilmente si è staccata dal fermo la molla, seguendo le vostre indicazioni ci ho messo 30 minuti e tutto è ritornato a funzionare, dopo aver scollato di 4 cm il tendalino lato stecca, e estratto il tappo di plastica, ho fatto un forellino da 1,5mm all'altezza di dove dovrebbe stare l'uncino della molla sul tappo di plastica, girato con la pinza l'uncino in modo che si incastrasse nel foro fatto, inserito l'asta con la molla e agganciata al foro, messo il tappo, non serve a nulla bloccarlo, un giro di nastro per evitare che l'uncino della molla rovini il telo, riavolto il tutto, poi con la copertura di plastica riavvolto in senso antiorario (tenedo tutta la struttura in piedi) per 16-20 giri e incastrato al suo posto la copertura montate le due vitine e via tutto sistemato. Ah per quelli che dovessero aver difficoltà nel togliere la copertura di plastica dopo aver svitato le 2 vitine, bisogna toglierla con dei colpetti di martello e viene via.
Rispondi al messaggio