Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

spia chiave inglese cambio olio a km 12000.
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=169&t=27469
Pagina 1 di 4

Autore:  AM71 [ martedì 21 novembre 2017, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

A KM 12000 e 6 mesi di vita mi si è accesa la spia della chiave inglese con il messaggio cambio olio. Ma la manutenzione programmata da istruzioni prevede tagliandi a km 20.000. cosa devo fare?

Autore:  lumoli [ martedì 21 novembre 2017, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

Che motorizzazione hai?

Autore:  AM71 [ mercoledì 22 novembre 2017, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

1.5 tdiesel 105 cv

Autore:  lumoli [ mercoledì 22 novembre 2017, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

Probabilmente non hai completato diverse rigenerazioni del dpf e l’olio si é degradato diluendosi con il gasolio. Controlla il livello che non sia andato sopra al segno x dell’astina, ma comunque sia se il cdb te lo indica è da sostituire.
Fai percorsi brevi?

Autore:  panco89 [ mercoledì 22 novembre 2017, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

io sono quasi al secondo tagliano, e stranamente quando arrivo a 13.000 km, giusti giusti, si accende sempre la spia, poi la spengo dal mzd connect.
L'astina dell'olio risulta ancora perfetta. Quindi sono sempre più sicuro che ci sia un errore nell'algoritmo per il controllo dell'olio

Autore:  Enomis [ martedì 28 novembre 2017, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

L'avete fatto presente in concessionaria? Tempo fa c'era un aggiornamento per il computer di bordo per risolvere quest'errore nel calcolo. Mi sembra strano che permanga, visto che mi sembra che le vostre M3 siano nuove, ma non si sa mai...

Autore:  nova52 [ martedì 28 novembre 2017, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

Stesso problema ogni 13000 km.olio esausto.27000km fatti,e già 2 tagliandi. Ho una cx3 1500 diesel,e le rigenerazioni cerco di portarle a termine.

Autore:  VincentVega [ giovedì 5 luglio 2018, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

Salve,
ho una questione "aperta" pure io con la Mazda.
Ho una Mazda 3 - 2017, 1.5 diesel, km percorsi 10.000.
Circa 15 giorni prima dello scadere dell'anno di immatricolazione mi si e' accesa la spia manutenzione.
La spia si dovrebbe accendere in condizioni normali al raggiungimento del chilometraggio previsto oppure alla scadenza di un anno dall'ultimo tagliando.
Il "problema" e' che chi percorre pochi chilometri, come me, (dopo un anno ho ancora 10.000 km) deve fare il tagliando "per forza".
Tagliando teorico dei 20.000 a 10.000....
Il concessionario dice che l'olio comunque si degrada dopo un anno.

Scopro pero' che il sistema di rigenerazione DPF (marmitta per intenderci) inietta la sporcizia della rigenerazione dentro il circuito dell'olio.
E' per questo motivo che il livello dell'olio aumenta nel tempo e va controllato per evitare che esca fuori.

A questo punto pero' nasce una questione legale, di tutela del consumatore.

Se l'olio motore che compro (lo pago alla Mazda durante il tagliando) non si deteriora, cioe' non perde le sue caratteristiche, per un fenomeno naturale (ossidazione, alta temperatura ecc) ma a causa di iniezioni progressive di residui sporchi, frutto della rigenerazione del DPF, allora siamo in presenza di un difetto di progettazione, o ad una progettazione economicamente vantaggiosa per il produttore, ma estremamente svantaggiosa per il consumatore.

Mi spiego meglio

Se esiste un residuo della rigenerazione, questo dovrebbe essere raccolto in un contenitore e smaltito.
Se per qualsiasi altro motivo e' piu' comodo per il costruttore risparmiare su un circuito di raccolta, e buttarlo nel circuito dell'olio, ok, lui avra' risparmiato molto, ma avra' risparmiato sulle spalle del consumatore, che sara' costretto a sostituire l'olio motore piu' spesso del normale.

Se infatti in condizioni di uso normale un olio motore dura 20.000 km, a prescindere dall'arco temporale, nel momento in cui mi dura 1 anno, perche' ogni X chilometri inietti gasolio+residui DPF, mi costringi a sostituirlo, a prescindere dai chilometri percorsi ogni anno, "rovinando" progressivamente il prodotto di qualità che avevo comprato e pagato.

Tutto cio' ovviamente ha un senso se i residui del DPF potrebbero essere raccolti in un contenitore anziche' essere iniettati nell'olio motore.

L'altra questione riguarda la spia di manutenzione.
Perche' deve rimanere costantemente accesa?
Ho capito che secondo i tuoi parametri dovrei fare il tagliando.....ma che palle....
Penso che sara' l'ultima auto diesel che comprero'....o l'ultima auto Mazda....ora vediamo....

Autore:  scarm [ giovedì 5 luglio 2018, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

Giusto per precisione non è la sporcizia del dpf che entra nell'olio ma il gasolio che trafila nella coppa dell'olio (con incremento e diluizione dell'olio) in caso la rigenerazione non venga portata a termine.
Purtroppo con le normative sempre più stringenti le case costruttrici hanno dovuto "inventarsi" i filtri dpf/fap con le varie problematiche. Per cui non è assolutamente un difetto di progettazione.
Purtroppo per chi fa pochi chilometri all'anno e prevalentemente ad uso cittadino il diesel moderno è sconsigliato di qualsiasi marca e modello. ;)

Autore:  VincentVega [ giovedì 5 luglio 2018, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spia chiave inglese cambio olio a km 12000.

Cio che non capisco e' questo:
- tutto va bene, le rigenerazioni si sono sempre completate correttamente
- tutto e' andato male, le rigenerazioni non si sono concluse correttamente in moltissime occasioni
- una via di mezzo, alcune volte si, altre no

Come facciamo a capire a quale di questi 3 casi apparteniamo?
Presumo dal livello dell'olio.
Dato che il gasolio finisce nel circuito dell'olio soltanto quando non va a buon fine, si presume che se invece il livello dell'olio e' rimasto tale e quale, ovvero nella norma, tutto sia sempre andato bene.

Allora per quale motivo mi accendi la spia manutenzione soltanto perche' e' passato un anno?

Dai dati della centralina la mia autovettura sa benissimo
se e quante volte la rigenerazione e' andata o non e' andata a buon fine,
e da qui dedurre se l'olio e' stato diluito oppure no.
Potrebbe esistere in teoria anche un sensore in grado di misurare la viscosita' dell'olio, in modo da capire quando si e' troppo diluito ed e' ora di cambiarlo.

In definitiva, se tutto e' andato bene, non ho fatto i km previsti, ed il livello dell'olio e' sempre stato nella norma, quindi non si e' diluito, per quale motivo devo cambiarlo con 10.000 km d'anticipo?

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/