Pagina 1 di 1

Android auto...senza android auto

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 9:09
di ikol
Ciao a tutti!
Premessa: forse la mia è una "non scoperta" nel senso che lo sapevate gia tutti, se cosi fosse, vi chiedo di non insultarmi :lol:

Ho installato Android auto sul mio Samsung S9 e funziona tranquillamente.
Mi spiego meglio.
Appena entro in macchina, si attiva automaticamente (opzione disattivabile) la app sul telefono e sullo stesso appare la classica schermata di android auto, con tutte sue funzioni.
Basta quindi posizionare il telefono in un supporto (uno di quelli che si fissano alle bocchette di ventilazione) e il gioco è fatto.
Si riesce ad utilizzare bene spotify, Waze, Google maps, se arriva un messaggio whatsapp, compare un badge, basta cliccarlo e viene letto, il tutto ovviamente utilizzando l'impianto audio dell'auto.

Vantaggi:
1. non spendo 250€ per installare android auto
2. si puo avere il navigatore sul telefono e (per esempio) la schermata dei consumi sull'MZD
3. si puo utilizzare il touch (per chi preferisce questa soluzione)

Svantaggi:
1. a qualcuno puo non piacere avere il telefono li appeso in plancia
2. qualcuno (tipo il sottoscritto) puo preferire "navigare" utilizzando la rotella dell'MZD
3. il telefono è un più sotto stress visto il display acceso, anche se comunque, utilizzando spotify, si puo spegnere e la musica continua ad andare

Io adesso proverò per un po questa soluzione e, se mi trovo bene, la userò sempre

Fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto.....se avete provato

Ciao

Re: Android auto...senza android auto

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 9:17
di Giacalustra
beh ma questo è ovvio...Android Auto sul MZD connect non è altro che una funzione simil Mirror Link del cellulare sul display dell'auto. Ovviamente l'applicazione la devi scaricare sul telefono a prescindere. Il vantaggio dell'averlo integrato è il poterlo usare sul display dell'MZD connect che è mediamente più grande, il non avere ventose appese sul cruscotto con cavi a penzoloni nel tunnel centrale. Per usare lo smartphone come lo stai usando tu puoi fare anche a meno di installare Android Auto se per quello

Re: Android auto...senza android auto

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 10:01
di Ermentario
@ikol
Ogni testimonianza di esperienza è utile. La questione, come è stato detto, è sostanzialmente se si vuole l'integrazione con il display e il manopolone e se vale i 250€. A questo punto, uno potrebbe chiedersi che senso ha usare Android Auto, visto che in questo modo può usare Android normale, senza limitazioni di app - direi che l'unico vantaggio è il menu semplificato di Android Auto.

PS Io non sono riuscito ancora a provare, perché Android Auto non mi funziona su Android 8.0.0. All'inizio non partiva neanche, con messaggio di errore; poi, seguendo i suggerimenti che si trovano, sono riuscito a farlo partire, ma si inlooppa.

Re: Android auto...senza android auto

Inviato: lunedì 13 agosto 2018, 10:22
di ikol
Ermentario ha scritto:@ikol
PS Io non sono riuscito ancora a provare, perché Android Auto non mi funziona su Android 8.0.0. All'inizio non partiva neanche, con messaggio di errore; poi, seguendo i suggerimenti che si trovano, sono riuscito a farlo partire, ma si inlooppa.


anch'io ho 8.0.0 e mi ha sempre funzionato benissimo

Re: Android auto...senza android auto

Inviato: lunedì 20 agosto 2018, 9:55
di ikol
Primo difetto riscontrato!
per poter avere l'audio attraverso le casse dell'auto (non solo musica ovviamente, ma anche navigazione e lettura messaggi) bisogna obbligatoriamente avere la multimedialità sul Bluetooth, praticamente non si può ascoltare la radio o dei file su una chiavetta USB e allo stesso tempo avere le indicazioni stradali di Waze e la lettura messaggi.
Spero tanto che con android installato sulla vettura questo "problema" si risolva...

Ciao