Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse velocità
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=163&t=29388
Pagina 8 di 9

Autore:  sisu70 [ sabato 16 novembre 2019, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

elancia ha scritto:
La macchina va meglio! :P


Ne sono felice. Ma, pedantemente, rimane da chiarire 'meglio' rispetto a cosa/quando ?
Forse è la solita domanda, ora coniugata al passato: il problema era congenito o insorto ?
Giusto per capire se 'sto sensore, prima versione, funziona male da subito oppure si rompe/deteriora con una certa incidenza e in media dopo quanti km.

Ciao, Nicola.

Autore:  elancia [ sabato 16 novembre 2019, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

sisu70 ha scritto:
elancia ha scritto:
La macchina va meglio! :P


Ne sono felice. Ma, pedantemente, rimane da chiarire 'meglio' rispetto a cosa/quando ?
Forse è la solita domanda, ora coniugata al passato: il problema era congenito o insorto ?
Giusto per capire se 'sto sensore, prima versione, funziona male da subito oppure si rompe/deteriora con una certa incidenza e in media dopo quanti km.

Ciao, Nicola.


La tua spontanea e sincera felicità per ciò quasi mi commuove, e ti posso dire che a mio avviso la verità sta nel mezzo, ovvero secondo me il vecchio si é deteriorato ma il nuovo, ottimizzato, funziona comunque meglio. In oltre tre anni ho sempre ravvisato una certa scorbuticità (in quelle circostanze) ma solo da un pò di tempo erano marcate. Ora invece sembra quasi come la nuova di streak :D

Autore:  elancia [ sabato 16 novembre 2019, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

tallestman ha scritto:
Grazie per la bella condivisione!

streak ha scritto:
......ho fatto l'errore di voler passare da un concessionario Mazda per vedere da vicino la nuova. Un primo contatto statico per saggiare gli interni, subito dopo un test drive... ed è stato amore...


Ed è per questo che non ho ancora provato lo skyactive X accoppiato alla nuova 3 ehehehhehehehheh ho paura che la mia reazione sarà uguale alla vostra....


Io potrei far pazzie invece giusto per una nuova Levorg my 2020 non spompa nè benzinovora... o per una 3er G21 xdrive usata... con variante Giulia Q4. Queste mi stuzzicano, da dove sono... ed Infatti è tutta roba costosetta. Evviva il masochismo! :'(

Capisco però che anche rinnovarsi nel solco di ciò che già si possiede possa essere allettante, e di sti tempi.....

Autore:  streak [ sabato 16 novembre 2019, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

elancia ha scritto:
Ora invece sembra quasi come la nuova di streak :D


Beh, anche la vecchia è sempre andata molto bene come erogazione, anche ai bassi regimi (certo la G, da brava aspirata a benzina, è ancora più fluida).
Sarò stato particolarmente fortunato?

Autore:  LA MAGA [ lunedì 18 novembre 2019, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

Diciamo che la nuova III più la guardo e più mi sembra esternamente bellissima:
ha scavallato ampiamente le piccole perplessità delle prime settimane.
Riguardo agli interni invece continuo a preferire l'idea motoristica della vecchia.

Ad ogni modo saranno almeno due mesi che non incrocio una III (III o IV che sia) per strada... e di strada ne faccio

Autore:  sisu70 [ lunedì 18 novembre 2019, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

elancia ha scritto:
La tua spontanea e sincera felicità per ciò quasi mi commuove, e ti posso dire che a mio avviso la verità sta nel mezzo, ovvero secondo me il vecchio si é deteriorato ma il nuovo, ottimizzato, funziona comunque meglio. In oltre tre anni ho sempre ravvisato una certa scorbuticità (in quelle circostanze) ma solo da un pò di tempo erano marcate. Ora invece sembra quasi come la nuova di streak :D


Ma cosa vuoi che abbiano ‘ottimizzato’ in un sensore di pressione ?!
Se oggi funziona meglio che da nuova (voglio crederti ciecamente), ne consegue che fosse un problema congenito.

Ciao, Nicola.

Autore:  elancia [ martedì 19 novembre 2019, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

sisu70 ha scritto:
Ma cosa vuoi che abbiano ‘ottimizzato’ in un sensore di pressione ?!
Se oggi funziona meglio che da nuova (voglio crederti ciecamente), ne consegue che fosse un problema congenito.

Ciao, Nicola.


Se mi credi ciecamente, devi credere ciecamente a tutto quello che scrivo.. 8) non solo a ciò che ti è funzionale. Ovvero, mi pare di aver scritto anche che da nuova l'auto non desse comunque tali problemi di strattonamenti.
A valle ci sono stati anche vari aggiornamenti SW nel frattempo, che possono avere contribuito a migliorarne l'erogazione.
Sicuramente ora ha un'omogeneità veramente gradevole, per essere un turbodiesel bi-stadio... e mi spingo ad affermare che sia anche meglio che da nuova (da nuove le auto sono legate e non hanno subito aggiornamenti ovviamente).
"Sensore ottimizzato" significa, come già ho scritto, che è diverso (metallico) ed è meno soggetto a deterioramento.
Riporto quello che mi è stato detto, non faccio io il meccanico.
Il componente probabilmente è risultato delicato con l'uso e nel tempo, da qui la fornitura di Mazda di un sensore diverso, più resistente forse.
Preciso poi che la mia auto è fuori garanzia.
________________________________________________________
Queste sono le mie sensazioni ed il fatto che riporto è stato sopra espresso.
Quindi, se non vanno bene, o contesti che il difetto sia sparito o contesti le mie sensazioni.

Autore:  Enomis [ martedì 19 novembre 2019, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

Grazie elancia per il feedback. Ma quando dici che la tua è fuori garanzia, intendi che ti hanno passato comunque l'intervento in garanzia o hai dovuto pagare?

Autore:  sisu70 [ mercoledì 20 novembre 2019, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

elancia ha scritto:
sisu70 ha scritto:
Ma cosa vuoi che abbiano ‘ottimizzato’ in un sensore di pressione ?!
Se oggi funziona meglio che da nuova (voglio crederti ciecamente), ne consegue che fosse un problema congenito.

Ciao, Nicola.


Se mi credi ciecamente, devi credere ciecamente a tutto quello che scrivo.. 8) non solo a ciò che ti è funzionale. Ovvero, mi pare di aver scritto anche che da nuova l'auto non desse comunque tali problemi di strattonamenti.
A valle ci sono stati anche vari aggiornamenti SW nel frattempo, che possono avere contribuito a migliorarne l'erogazione.
Sicuramente ora ha un'omogeneità veramente gradevole, per essere un turbodiesel bi-stadio... e mi spingo ad affermare che sia anche meglio che da nuova (da nuove le auto sono legate e non hanno subito aggiornamenti ovviamente).
"Sensore ottimizzato" significa, come già ho scritto, che è diverso (metallico) ed è meno soggetto a deterioramento.
Riporto quello che mi è stato detto, non faccio io il meccanico.
Il componente probabilmente è risultato delicato con l'uso e nel tempo, da qui la fornitura di Mazda di un sensore diverso, più resistente forse.
Preciso poi che la mia auto è fuori garanzia.
________________________________________________________
Queste sono le mie sensazioni ed il fatto che riporto è stato sopra espresso.
Quindi, se non vanno bene, o contesti che il difetto sia sparito o contesti le mie sensazioni.


Io credo ciecamente a quello che scrivi, ma uso la logica e noto le contraddizioni, tutto qui.
Sapevo naturalmente che la tua auto è fuori garanzia e diciamo che non sono sorpreso, nel complesso, che tu abbia notato il problema solo a garanzia scaduta.
Sul solito discorso dell'auto 'ancora legata', che sarebbe la causa di qualunque problema, ognuno è libero di illudersi come vuole. La mia 6 era perfetta a 0 km di percorrenza, uguale a 5999 km e poi è solo andata peggiorando.

Ciao, Nicola.

Autore:  elancia [ mercoledì 20 novembre 2019, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strattonamenti in rilascio a bassi regimi e basse veloci

sisu70 ha scritto:

Io credo ciecamente a quello che scrivi, ma uso la logica e noto le contraddizioni, tutto qui.
Sapevo naturalmente che la tua auto è fuori garanzia e diciamo che non sono sorpreso, nel complesso, che tu abbia notato il problema solo a garanzia scaduta.
Sul solito discorso dell'auto 'ancora legata', che sarebbe la causa di qualunque problema, ognuno è libero di illudersi come vuole. La mia 6 era perfetta a 0 km di percorrenza, uguale a 5999 km e poi è solo andata peggiorando.

Ciao, Nicola.


Non ho scritto che l'auto legata sia causa di "qualunque problema", questi sono solo tuoi costrutti mistificatori.
La mia vecchia Civic 2.2 i-ctdi manuale era legata, da nuova, così come l'Impreza XVD 2.0 Boxer Diesel di mio padre.
Evidentemente può essere anche che qualcuno abbia maggiore sensibilità di qualcun altro... ;)
Magari la tua sensibilità è nel venire a scovare contraddizioni sui forum, che tutti gli altri paiono non notare.. un pò come Don Quixote che si inventava i nemici.

La vettura, alla luce sia di questa sostituzione, sia di altri aggiornamenti forse.. mi pare andare meglio di prima in assoluto.
Questo è il mio parere che ho libertà di riportare su un forum di una marca di cui sono possessore.

Ad esempio per l'aggiornamento che doveva eliminare il ticchettìo, invece, scrissi che non ravvisai particolari miglioramenti. Questa modifica, forse unita agli aggiornamenti, PER ME, è stata assai migliorativa.

A presto.

Pagina 8 di 9 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/