Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto 1.5G - 2.0G
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 6:54 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: domenica 10 maggio 2015, 0:53
Messaggi: 79
Comune e provincia: Hebei
Ciao, io ho guidato sia il 2.0 benzinza che il 1.5 ti posso assciurare che la differenza non è cosi marcata. Il 1.5 va da paura. Ho guidato entrambe le motorizzazioni in città quindi direi che il 1.5 con anche le ruote più piccole nei percorsi urbani è più agile. Motorizzazioni più grandi in austrada offrono sicuramente di più ma ti posso assicurare che il 1.5 è un gran bel motore-


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 8:12 
Non connesso
Tuner
Tuner

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2014, 22:17
Messaggi: 1404
Comune e provincia: Noventa di Piave VE
La differenza non è marcata? Mah...o il 2.0 è una ciofeca e i dati dichiarati sono scorretti..........io ho l'1.5 e nn ho mai provato il 2.0 ma la cosa mi sembramolto strana


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 12:24 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:48
Messaggi: 503
Comune e provincia: Mussolente Vicenza
La differenza tra il 2.0 ed il 1.5 è solo il "tiro in alto".
Solo ad alti regimi si possono apprezzare le doti del 1.5 e la superiorità del 2.0.
Essendo entrambi aspirati ai regimi medio-bassi si comportano pressapoco uguali, quindi per uso tranquillo, ecco il perchè nelle guida di tutti i giorni i due propulsori sembrano uguali. Però chi va a ricercare una guida più sportiva il 2.0 sarebbe più godibile agli alti regimi.
In ogni caso il 1.5 su carta non sembra chissà che, io in primis ne ero dubbioso, ma una volta che si è slegato ed ho imparato a conoscerlo, sono stra convinto della scelta fatta e qualche soddisfazione me la tolgo.
I sorpassi li faccio tranquillamente pure in montagna nelle salite del 20% e clima acceso e non ho mai avuto l'impressione di avere una lumaca sotto al cofano, basta sapere che l'erogazione non è quella del turbo, quindi bisogna scalare marcia a volte proprio perchè la coppia inizia ad aumentare da 3000 giri ed ha il picco a 4000 giri. In ogni caso il 1.5 in città è anche troppo certe volte.

Io ho scelto le ruote da 16" perchè della M3 ne faccio un uso in viaggi e quindi prediligo il confort.
In ogni caso la differenza di larghezza tra 16 e 18 non è cosi marcata e la macchina tiene sempre bene la strada.

Per quanto riguarda l'abitabilità, la M3 è un po bassina, e magari per le persone di una certa età scendere e salire non è proprio cosi agevole.
La cosa si risolve dalla parte del guidatore, dove si può alzare il sedile, ma il passeggero è sempre ad un livello "basso". Questo bisogna prenderlo in considerazione.
Come prendere in considerazione che il livello di tecnologia è abbastanza alto già con la evolve. Li bisogna vedere l'approccio tra chi la userà e la tecnologia a bordo.

In ogni caso mi sembra strano abbiate nausea con il ponte rigido del cx3.
Certo il multilink della mazda3 (l'unico a 3 leve e mezzo) è tra i più evoluti nella sua categoria di seg.C, però la stragrande maggioranza di auto in circolazione usa sempre il ponte rigido e avendolo su quasi tutte le auto in casa non lo trovo cosi pessimo, anzi.
Il problema al massimo potrebbe essere il baricentro più alto che provoca qualche problema in questo caso, ma non penso cosi tanto. ;)

_________________
Mazda 3, 1.5 Skyactiv-G 100
evolve con evolve pack, luci di benvenuto, sensori anteriori, touch mzc sempre attivo, blocco porte automatico, cerchi 18", meteor gray mica
24/02/2015


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 12:51 
Non connesso
Tuner
Tuner

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2014, 22:17
Messaggi: 1404
Comune e provincia: Noventa di Piave VE
E aggiungo che dal lato conducente il sedile anche se regolato resta comunque basso.
per il discorso motori mi piacerebbe vedere le 2 curve di coppia e potenza a confronto - fine OT-


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 14:25 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 18681
Località: CREMONA
Vabbè, facciamo uno strappo intanto che scarm è in vacanza ( :D ), poi magari sposto!

SI, sembra in effetti molto meglio il 1.5 del 2.0 (quello da 120 CV della mazda3)!! :o


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 21:38 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 settembre 2014, 19:48
Messaggi: 503
Comune e provincia: Mussolente Vicenza
Ripeto nuovamente :D
Chi ha il 165cv penso che sia d'accordo con me ;)

I motori skyactiv G, che sono ovviamente di natura aspirati, soffrono tutti, rispetto ai colleghi turbo, di una coppia motrice bassa ai regimi bassi, ecco perchè fino a 3000 giri i due motori si equivalgono pressapoco, ovviamente il 2.0 avrà sempre un po di coppia in più però non cosi tanta, ecco svelato il perchè il 1.5 e 2.0 (che esclusa la cubatura data da corsa e alesaggio, sono parenti più stretti di quello che si pensi) si equivalgono.

Però una volta passati i 3000 giri e man mano che si sale il 2.0 inizierà a spingere di più rispetto al 1.5 e nei medio-altri regimi non si equivalgono più ed il 2.0 inizia a spingere di più rispetto al 1.5.

Il 1.5 si fermerma a 150Nm e il 2.0 a 210Nm entrambi a 4000 giri (ottimi valori per dei propulsori a benzina aspirati), però da come si vede, la coppia è abbastanza in alto ed inizia ad essere apprezzabile in entrambi i propulsori, solo dopo i 3000 giri.

Quindi ricapitolando, se non si necessita della guida sportiva, e ripeto sportiva, il 1.5 è più che sufficiente, sorpassi inclusi, mentre per la guida sportiva il 2.0 è più azzeccato.
Ricordiamoci sempre che entrambi danno il meglio di se sempre e solo dopo i 3000 giri e non vogliono essere usati come dei turbo. ;)

Intanto la mia M3 (1.5 skyactiv G) ha il pieno e domani è pronta per macinare un bel po di chilometri.

Buone ferie a tutti ;)

_________________
Mazda 3, 1.5 Skyactiv-G 100
evolve con evolve pack, luci di benvenuto, sensori anteriori, touch mzc sempre attivo, blocco porte automatico, cerchi 18", meteor gray mica
24/02/2015


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 22:24 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 18681
Località: CREMONA
Si certo, credevo si stesse paragonando il 120 CV , dimenticando che in Italia non è disponibile! :sweat:

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2015, 7:36 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: domenica 10 maggio 2015, 0:53
Messaggi: 79
Comune e provincia: Hebei
Infatti avevo specificato che nei percorsi urbani la differenza non è così marcata ma la superiorità del 2.0 è fuori discussione. Detto questo sembra che il 1.5 è un motorino mentre invece è un signor motore divertente da guidare.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 12:33 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 ottobre 2009, 21:48
Messaggi: 284
io ho provato il 1.5 e secondo me va benissimo (da possessore proprio della 2.0 120cv)!

segnalo per completezza due cose in particolare rispetto al post di Prinz: il primo grafico confronta il vecchio 1.5 col nuovo 1.5 Skyactiv (e questo è evidente), il secondo invece confronta il 2.0 della CX-5 con collettore di scarico 4-2-1 col 2.0 della Mazda3 2013, che il nuovo collettore non lo possedeva (nel vecchio telaio... con ci entrava!). inoltre attenzione alle misure in nm e lb-ft che ad occhio possono ingannare. vedere ai seguenti link:

https://www.reddit.com/r/mazda/comments ... 122011etc/

http://www.mazdas247.com/forum/showthre ... 279b6f8baf


approfitto per postare queste curve che avevo trovato tempo fa e mi sono sempre dimenticato di mettere a vostra disposizione!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Mazda2 '09 1.3 75cv 5p Play "Spirited Green" (160.000 km)
Mazda3 '13 2.0 120cv Sedan Revolution "Soul Red" (130.000 km)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: Confronto 1.5G - 2.0G
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2015, 15:05 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 18681
Località: CREMONA
Spostata questa prte in "tecnica". :)

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati