Pagina 3 di 5

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: sabato 23 maggio 2015, 17:03
di PRINZ
Ottimo allora! :)

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: sabato 23 maggio 2015, 20:23
di borligio69
A questo punto non c'è nessun bug.
meglio cosi allora.
Complimenti per le tue argute osservazioni :clap: :clap:

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: lunedì 25 maggio 2015, 20:23
di leonardom3
Grazie :$

Questa per me è la prima auto con il clima automatico ed era pure un accessorio che avevo sempre desiderato. Dopo averlo studiato bene e dopo anni di clima manuale, con il clima automatico non tornerei più indietro ;)
Mi ha comunque colpito il fatto che in inverno in meno di 1 minuto l'aria è già calda e in 300 metri l'abitacolo inizia già a riscaldarsi. :)

In ogni caso non ho comunque capito l'utilità vera e propria dell'A/C ECO :)

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: lunedì 25 maggio 2015, 22:39
di borligio69
Ciao. Per il fatto che si scaldi così velocemente anche io resto un po' perplesso anche se è innegabile che sia una gran comodità.
io comunque aspetto qualche km. Prima di aumentare i giri motore.
credo che il circuito di riscaldamento venga alimentato da una valvola deviatrice che a sua volta è comandata da un termostato che nel caso della nostra m3 ha una soglia di intervento rapidissima rispetto a tutti i mezzi che ho guidato finora.
per la funzione A/C ECO credo di solito serva a limitare il consumo di energia che poi si traduce in cv. Ma non ho trovato differenze significative neanche senza.
per adesso lo uso eco, i verdi saranno contenti :hai: :hai:

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: martedì 26 maggio 2015, 19:46
di leonardom3
iCiao. Per il fatto che si scaldi così velocemente anche io resto un po' perplesso anche se è innegabile che sia una gran comodità.
io comunque aspetto qualche km. Prima di aumentare i giri motore.


Pure io attendo a richiedere prestazioni al motore, anche perchè in ogni caso, prima si riscalda il radiatore/i per l'aria calda eppoi arriva in temperatura il motore.... poi se il motore fosse cosi rapido ad arrivare a temperatura (pura utopia) di regime, potrebbe essere un comodo scaldabagno hahahaha :lol: :rofl:

In ogni caso la rapidità in cui esce l'aria calda mi fa quasi pensare ad un riscaldatore supplementare o a qualche furbata per far scaldare prima l'acqua di raffreddamento. In ogni caso la trovo una grande comodità pure io.

Per l'A/C ECO vs A/C, escluso quando la temperatura è rovente ed il compressore lavora alla massima potenza, io tra le due impostazioni non ho trovato differenze di prestazioni sia del motore che dell'impianto di climatizzazione stesso. Nel dubbio metto A/C ECO pure io, almeno ho l'impressione, come dici te, che sia più green :D

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: martedì 26 maggio 2015, 20:12
di borligio69
Ho notato un altra cosa, quando aveva pochi giorni, e cioè che rispetto alla mia mondeo 2.0 td il motore e il cofano restano caldi molto più a lungo sulla mazdina e questo mi aveva sorpreso
adesso non ci faccio più caso ma l'impressione è che riesca a mantenere la temperatura più a lungo :hai: :hai:

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: mercoledì 27 maggio 2015, 14:31
di Markusfix
Ciao.
La differenza tra A/C Eco e A/C è che nella prima è il climatizzatore che gestisce automaticamente l'accensione e lo spegnimento del compressore che raffredda mentre nella seconda modalità il compressore rimane sempre acceso.

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: mercoledì 27 maggio 2015, 20:33
di leonardom3
Quindi quando fa caldo caldo, la differenza tra A/C ECO ed A/C è pressochè nulla, perchè il compressore resta sempre acceso.

Invece nella stagione fredda, A/C ECO può restare spento o accendersi il compressore senza farlo noi manualmente.

Se è come ho capito io allora tanto vale lasciare sempre l'impianto in "AUTO" che si gestisce da se. ;)

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: mercoledì 27 maggio 2015, 22:55
di Enomis
leonardom3 ha scritto:Però se siamo in piena estate con 30° ed impostiamo ad esempio 20° il ricircolo resta sempre interno altrimenti farebbe sempre più fatica per raggiungere la temperatura impostata e mantenerla, oltre che sarebbe di per se non molto semplice abbassare 10° sotto il sole rovente, quindi resterà sempre sul ricircolo interno.


Continuo a pensare che sarebbe stato utile implementare un timer, in modo da disattivare in ogni caso il ricircolo dopo un po' di tempo, per far entrare aria "fresca" nell'abitacolo. In ogni caso, non è poi la fine del mondo: vorrà dire che lo disattiveremo a mano quando l'aria ci sembrerà viziata (e magari anche prima, per sicurezza).

Grazie Markusfix per la spiegazione. In effetti, come dice Leonardo, a questo punto, qunado si vuole usare il condizionatore, tanto vale lasciare sempre attiva la modalità A/C ECO. L'unico caso per cui forse è meglio metterlo in A/C è se si vuole sfruttare il deumidificatore. Per esempio, l'altro giorno sotto la pioggia a ventola accesa, ma condizionatore spento, mi si stava appannando il parabrezza. La temperatura esterna era abbastanza bassa (circa 16°, sotto la temperatura impostata in macchina), quindi non so se, in modalità A/C ECO, si sarebbe attivato il compressore per deumidificare. L'ho messo in A/C e ha funzionato benissimo, disappanando subito il vetro.

Re: ricircolo impianto di climatizzazione

Inviato: giovedì 28 maggio 2015, 18:34
di leonardom3
uindi non so se, in modalità A/C ECO, si sarebbe attivato il compressore per deumidificare. L'ho messo in A/C e ha funzionato benissimo, disappanando subito il vetro.


Io ho fatto circa 200km nelle tue stesse condizioni meteorolgiche e con 4 persone a bordo e il clima impostato su "auto" ed il compressore era su "A/C ECO" e non si è mai appannato un solo vetro in tutto il tragitto ;)

Però se disattivato l' A/C (che sia stato eco o no), i vetri si appannavano.