Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Accumulo ceneri all'interno del DPF
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=157&t=31868
Pagina 1 di 2

Autore:  Dindo78 [ venerdì 8 settembre 2023, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Accumulo ceneri all'interno del DPF

Salve ragazzi,
ho ritirato la mia Mazda 6 SW AWD my17 dall'officina Mazda per il tagliando dei 100.000km. Nella note c'è scritto "attenzione, in fase di diagnosi è stato riscontrato un eccessivo accumulo di ceneri all'interno del DPF con conseguente pressione del turbocompressore fuori parametri previsti dalla casa madre".

Il capo officina mi ha consigliato di fare 10/15 km in 3a marcia a 3000/3500giri per forzare la pulizia. Inoltre mi ha consigliato, a metà serbatoio, di mettere il protettivo diretto degli iniettori diesel 984. E dopo 5000 km rieffettuare l'operazione.

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema. Se sì come ha risolto?

Autore:  Dindo78 [ sabato 9 settembre 2023, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Scusate non ho inserito la marca del prodotto che mi ha consigliato di utilizzare. Trattasi di TUNAP 984 Protettivo diretto iniettori Diesel: https://eshop.tunap.it/Automotive/984-P ... it/IT/EUR/


Non vi nascondo che sono decisamente preoccupato. Mi ha detto che l'operazione di pulizia costerebbe oltre i 1000€ e, se si rompesse la turbina, oltre i 3000€!!!

Autore:  PRINZ [ domenica 10 settembre 2023, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Ciao,@Dindo78, facendo una rapida ricerca sul forum, pare che questa sia la prassi in una situazione come questa.
Farei come dice il capo officina, tenendo sempre ben monitorato il motore. e , in caso di non miglioramenti, sostituire / pulire il DPF, prima di fare danni molto più gravi.

Autore:  Dindo78 [ domenica 10 settembre 2023, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Ciao Prinz,
non ero al corrente di questa problematica che, mi sembra di intuire, riguardi tutte le auto diesel moderne in generale (ho fatto una ricerca su internet e non riguarda solo Mazda).

Da quello che ho compreso il gasolio normale che viene fornito dai benzinai è cambiato nella composizione nel corso degli anni a causa delle nuove norme "verdi" europee e non va bene al 100% per i motori diesel più moderni. Sempre leggendo in giro mi sembrerebbe di capire che le strade per evitare guai sono due: o utilizzare sempre gasolio premium (molto più costoso ma già dotato di additivi) oppure ogni 5000km buttare nel serbatoio l'additivo per gli iniettori.

La mia auto è sempre stata tagliandata dalla casa madre ma non mi era mai stato detto di utilizzare degli additivi appositi per questa problematica ogni 5000 km. A saperlo avrei fatto fin dall'inizio questo trattamento.

Penso che sia ancora in tempo nell'evitare problemi più gravi. Da quello che mi ha detto il valore "rosso" è 6,5 e la mia auto, dalla diagnosi, segnava un valore "giallo" ricompreso tra 5/5,5.

Più in generale avrebbe senso che Mazda, sapendo della problematica, a priori prevedesse nei tagliandi l'utilizzo di questo prodotto.

Mah...speriamo bene!

Autore:  fromnexustosv [ lunedì 11 settembre 2023, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

A me hanno consigliato di usarlo ogni tagliando, cioe' ogni 20000 KM. Al momento ho 193000 km, lo uso da quando ne aveva 100000 e rigenera tra i 220-450 km dipende dalla velocita' e consumi.

Autore:  Dindo78 [ lunedì 11 settembre 2023, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Ciao Fromnexustosv,
grazie per l'info. Ma quindi se ho capito bene il prodotto TUNAP 984 oltre a pulire gli iniettori aiuta di rimando il DPF a rigenerarsi? Scusa la domanda stupida ma non sono particolarmente pratico di questioni meccaniche. Credevo che pulisse solo gli iniettori.

ciao

Autore:  fromnexustosv [ lunedì 11 settembre 2023, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

https://media.tunap.com/stmedia/tunap/d ... thLogo.pdf
Diminuendo i depositi nell'iniettore diminuisconodi conseguenza anche allo scarico e quindi maggior vita al DPF.

Autore:  Fab99 [ domenica 1 ottobre 2023, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e colgo l'occasione per fare i complimenti per la grandissima quantità di informazioni fornite!! :y: ;)
Avendo acquistato usata una Mazda6 sw del 2019 mi è stato segnalato con trasparenza che la macchina era rimasta ferma da un po' e che avrei potuto avere problemi con gli iniettori.
Mi hanno però sconsigliato di inserire una tantum nel serbatoio l'additivo per gli iniettori, preferendo la gradualità di pulizia di un gasolio premium e posso confermare che via via il motore è costantemente migliorato in prestazioni e consumi.

________
Mazda6 Station Wagon 2.2L Skyactiv-D 150CV

Autore:  PRINZ [ martedì 3 ottobre 2023, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Benvenuto e grazie per l'apprezzamento!
Si, fare come dici tu, coi motori diesel, è sempre una bella idea!

Autore:  MassimoA [ giovedì 26 ottobre 2023, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Accumulo ceneri all'interno del DPF

Un saluto a tutti.
Mi trovo in una situazione simile, che cercherò di illustrare quì a seguire.

Al chilometro 184.383 la macchina è andata in recovery e sono stato costretto a lasciarla fuori provincia, in quanto si er tappato l'uggello della lubrificazione dell'albero a camme, con conseguente tornitura dello stasso: sostituzione albero a camme, succhiarola, pompa depressione iniettore e guranizioni.

Oggi la macchina ha raggiunto i 236.000 chilometri, senza ulteriori problematiche gravi.

Percorro annualmente circa 35.000 chilomenti così suddivisi, tratti autostradali settando il cruise control a 110 per il 60%, statali per il 25% e urbano per il restante 15%
Noto altresì che le rigererazioni avvengono ogni 90/140 chilometri con impegni che vanno dai 10 ai 25 chilometri per ogni rigenerazione, i consumi sono leggermente peggiorati di un decimale negli ultimi 1.500 chilometri, assestandosi su una media azzerata ai 230.000 di 6,5 km/lt

3.000 chilometri fà ho fatto due pieni con il carburante Q8HIPERFORM, senza notare particolari miglioramenti e precedentemente avevo utilizzato gli additivi della Bardhal si per la pulizia degli iniettori che per la pulizia del filtro del particolato, senza evidenti miglioramenti.

Consumo e rigenerazioni vi sembrano nella norma?
Cosa mi consigliate, il protettivo iniettori o il gasolio ad alte prestazioni con continuità?

Grazie
Massimo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/