Rispondi al messaggio

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

martedì 29 dicembre 2015, 17:02

Ciao a tutti, questo è il mio primo post e lo scrivo per riportare la mia esperienza.

La Mazda 3 l'ho presa a Giugno 2014, e sono felice come il primo giorno. L'unico difetto è proprio questo dell'olio: a Maggio 2015, dopo circa 12000 km e il mio aver ignorato la spia gialla di "consiglio cambio olio", mi è successo che nel bel mezzo del nulla, in Umbria, tornando verso Trento si è accesa la spia rossa della bassa pressione.

Mi è venuto un infarto, era il 1 maggio, tutto chiuso, lontano da casa e pure con il bambino di 1 anno e mezzo con la febbre dietro. Mi sono fermato subito a controllare se per caso l'olio era davvero finito...c'era. A quel punto ho pensato che fosse un problema di sensore e sono andato avanti. Viaggio più difficile della mia vita: autoradio spenta, moglie spenta :D, con le orecchie tese per sentire rumori e il naso aperto per sentire odori. Sembrava tutto ok. E sono arrivato a casa sano e salvo.

Portata la macchina in concessionaria, è stato subito chiaro che il problema era l'olio diluito. A me l'intervento è stato fatto in garanzia, non ho pagato un centesimo, cambio olio e filtro. In pratica mi hanno fatto il tagliando gratuitamente.

Oggi, dopo 7 mesi da allora e altri 12000 km, il problema si è ripresentato, quanto meno ho di nuovo la spia di cambio olio suggerito. Ho appuntamento per l'11 gennaio, speriamo...

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

venerdì 8 novembre 2019, 21:28

Buonasera.. eccomi qui a fare statistica..sperando che prima o poi riconoscano il difetto di progettazione. :envy:
Mazda 6 sw 175 cv anno 2016, acquistata usata a giugno con 105.000 km, sempre tagliandati in mazda fino a 80.000 + uno non ufficiale a 97.000 ma dimostrato con fattura.
Quindi, 10 gg fa dopo aver frenato un po bruscamente ed avere preso un piccolo scalino dovuto alla strada in via di asfaltatura, mi si accende la spia guasto motore e subito dopo spia olio bassa pressione. Mi fermo e controllo l'olio; appena sopra il segno massimo. Siccome ero a 2 km, sono arrivato lentamente a casa.
La mattina successiva controllo olio..tutto ok. Accendo la macchina e rimane accesa solo la spia guasto motore. Decido di partire e poco prima di giungere al lavoro, circa 10 km da casa, si accende di nuovo la spia bassa pressione.
Quindi mi fermo e chiamo l'assistenza Mazda, dove il capo officina mi dice che è meglio se la faccio arrivare con il carroatrezzi.
Diagnosi: una rondella dell'iniettore consumata e siccome è all'interno del coperchio punterie... :swear: produzione di incrostazioni che sono finite nella coppa ed hanno ostruito il filtro del pescante della pompa..
Quindi sostituzione delle 4 rondelle, tubicini, pescante, guarnizione punterie, olio,filtro, e soprattutto....MANODOPERA.
TOTALE 850€...
Ora mi chiedo..è mai possibile che questo difetto che era noto nel motore 2.0d sia stato riportato tale e quale sul nuovo 2.2 d? Ma che c...
P.S. Ho chiesto al capo officina se le rondelle nuove erano uguali a quelle sostituite.
Mi ha detto di no che sono un po più spesse e di un altro materiale..
Quindi lo sanno che non andavano bene... :clap:

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

sabato 9 novembre 2019, 1:19

Con qualunque materiale facciano le rondelle e di qualunque spessore, prima o poi si usureranno e andranno sostituite, prima che inizino a consumare troppo olio, intasare il pescante, ecc..
Come indicato nel manuale, va controllato frequentemente il livello dell'olio e meglio anche verificare che non ci sia sfiato di gas di scarico dal tappo dell'olio a motore acceso al minimo.
L'usura avviene a causa del minimo gioco che si instaura per la differenza, seppur minima anch'essa, di dilatazione termica dei materiali che formano la rondella e l'iniettore e procede col procedere dei chilometri di utilizzo, ma anche del numero di cicli di riscaldamento/raffreddamento e dell'eventuale uso intensivo a motore non ancora ben caldo, mediamente fra gli 80.000 e i 120.000 km, da quel che si è visto qui.
Tutto ciò avviene in tutti i motori con iniettori posti all'interno del circolo dell'olio motore, non solo i Mazda e non in quelli con iniettori esterni ad esso.
Cercando in rete si può avere facilmente conferma di questo.

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

sabato 9 novembre 2019, 9:49

E' vero le rondelle si consumano anche in altre auto, tipo Ford e Citroen, me lo ha detto un meccanico..
La differenza è che essendo esterni al circolo dell'olio, si sente odore di gas di scarico e si vede l'incrostazione sull'iniettore e quindi si sostituisce il necessario.
Qui no. E, se come hai detto le rondelle di qualsiasi materiale si consumano prima o poi, basterebbe mettere tra i controlli previsti nel manuale, una verifica/sostituzione delle stesse a tot. km., perché altrimenti ci si accorge a danno avvenuto.
Aprire il tappo per sentire se sfiata lo dovrebbe fare il meccanico mazda quando gli porto l'auto a fare il tagliando, non io..
Nel mio caso sono stato fortunato, ma avrei anche potuto fare danni ingenti, come riferitomi anche dal capo officina.

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

domenica 10 novembre 2019, 1:03

tornic69 ha scritto:Aprire il tappo per sentire se sfiata lo dovrebbe fare il meccanico mazda quando gli porto l'auto a fare il tagliando, non io..
.


Magari il meccanico lo fa, ma può non bastare il controllo ogni 20.000 km/un anno, anzi, sicuramente non basta. Quando cominciano a perdere, possono bruciare tutto l'olio in poche centinaia di chilometri. Controllando, COME DA MANUALE UTENTE, il livello dell'olio frequentemente (cioè al massimo ogni 1000 km), ci si accorge per tempo del problema e fare la verifica dello sfiato dal tappo olio è una cosa da bambini. Salvare il motore vale lo "sforzo"! :!:

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

domenica 10 novembre 2019, 19:33

Ciao,

sul 2.2d Skyactiv Mazda controllare il livello dell’olio non conta nulla per questo problema, come dimostra il fatto che tu lo abbia trovato oltre il massimo. Hai fatto male a viaggiare, anche se per poco, con la spia rossa della pressione accesa, secondo me ti è andata anche bene perché sembra che non ci siano stati danni collaterali.
Il vero problema è che il controllo delle rondelle non fa parte della manutenzione ordinaria prevista dal costruttore e che non esiste un metodo diagnostico specifico (spia) integrato nel motore/vettura.
Non so i Ford-Ford, ma i PSA (Peugeot e Citroen), compresi i diesel montati da alcune Ford e Mazda d’annata, non soffrono affatto di questo problema.
Ricordo che per il 2.2d Skyactiv Mazda c’è (stato) il richiamo relativo al fissaggio degli iniettori, forse legato all’usura delle rondelle.

Ciao, Nicola.

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

domenica 10 novembre 2019, 23:57

Il "controllo delle rondelle" da tappo olio a motore al minimo , non si può chiamare "manutenzione" e lo può fare chiunque, il controllo delle rondelle "dal vivo", non si può chiamare "manutenzione ordinaria", dato che richiede lo smontaggio degli iniettori e quindi a quel punto le si cambia. Non è previsto come manutenzione proprio per questi motivi e si interviene solo in caso di necessità.
Il controllo del livello dell'olio è utile sempre.

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

lunedì 11 novembre 2019, 0:04

Inoltre: http://www.citroen-club.it/forum/viewto ... 90&t=14208

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

lunedì 11 novembre 2019, 0:45

Ciao Prinz,

i controlli demandati all’utente sono quelli descritti sul libretto di uso e, appunto, manutenzione: non mi sembra che le rondelle vengano menzionate.
Inoltre, se la diagnosi “da tappo olio” fosse affidabile e indolore non ci sarebbe motivo per cui una verifica così semplice e veloce non venisse effettuata in occasione dei tagliandi, soprattutto in presenza di una incidenza del problema e una gravità delle possibili conseguenze fuori dal comune.
Invece il livello del liquido lavavetri viene sempre verificato e rabboccato :n:
Naturalmente ribadisco il concetto a riguardo del livello dell’olio: la verifica del livello (comunque manuale e ‘consigliata’ troppo di frequente, nel caso dei diesel Mazda) è inutile in caso di contemporanea diluizione dell’olio col gasolio e combustione della stessa miscela di olio e gasolio a causa del problema delle rondelle, perché è evidente che i due fenomeni tendono a ‘nascondersi’ a vicenda per quanto riguarda l’effetto netto sul livello dell’olio.
E se stessimo parlando di due fenomeni rari potremmo dire che sarebbe rarissima la contemporaneità dei due, ma in realtà entrambi sono da considerarsi purtroppo ‘normali’ sui propulsori in oggetto (cioè i diesel Mazda).

Ciao, Nicola.

Re: Spia "pericolo" e bassa pressione olio

lunedì 11 novembre 2019, 1:05

PRINZ ha scritto:Inoltre: http://www.citroen-club.it/forum/viewto ... 90&t=14208


Topic aperto nel 2013 con ultimo intervento (una decina in totale) del 2015.
Se hai voglia, vai a chiedere su un forum Citroen se è ritenuto un problema comune/normale e a chi spetta prevenirlo/diagnosticarlo, ma temo che farai fatica a fare capire di cosa si tratta (come del resto la diluizione dell’olio col gasolio).
Peraltro il 1.6 di cui parlano (parlavano, molti anni fa) lo conosco bene di prima persona ed è lo stesso che veniva montato sulla Mazda 3 seconda serie.

Ciao, Nicola.
Rispondi al messaggio