Rispondi al messaggio

Modifica impianto Bose di serie

mercoledì 25 maggio 2016, 13:28

ciao a tutti. Sono nuovo del forum, M6 berlina soul red exceed A/T 175CV ritirata la scorsa settimana, auto ex aziendale di Mazda Italia di un anno di età, con tutti gli optional possibili (speriamo in bene). Anche a me il suono dell'impianto audio è sembrato da subito scarso rispetto alla fama di Bose, soprattutto per quanto riguarda le basse frequenze (come rilevato da altri). Buona invece la "spazialità" con il centrale attivo. Tra l'altro sono un appassionato di sistemi audio da casa (in auto invece ho sempre lasciato quello che c'era). Quando ho un attimo, misuro la risposta in frequenza del sistema e la posto. Roba da fissati...ma magari a qualcuno interessa. Se qualcuno ha info su un eventuale upgrade del sistema, magari non troppo invasivo, non sarebbe male provarci. Per esempio come "entrare" nella logica dell'amplificatore-equalizzatore (dovrebbe stare sotto il sedile passeggero) per modificare le equalizzazioni dei vari canali. Per il resto la M6 è FANTASTICA (prima avevo una Citroen C4 a 7 posti...tutt'altro genere, anche se in effetti anche lei non è stata male e mi ha portato a spasso per un bel po'). Ciao a tutti

Re: Modifica impianto Bose di serie

mercoledì 25 maggio 2016, 15:05

Creato nuovo argomento

Re: Modifica impianto Bose di serie

giovedì 26 maggio 2016, 9:24

Anche a me interessa l'argomento e se ci sono delle piccole modifiche che potrebbero migliorare la qualità del suono che personalmente non piace...

Re: Modifica impianto Bose di serie

giovedì 26 maggio 2016, 13:50

Sarebbe bello poter equalizzare l'impianto, le cose cambierebbero un pochino in base alla musica ascoltata.
Anche io sono abbastanza fissato con gli impianti audio sia da casa che professionali (infatti Bose l'ho sempre trovata pessima come risposta in frequenza).

Ho ascoltato anche l'impianto della Cx5 che secondo me suona meglio avendo utilizzato il sub anzichè woofer in portiera che non scendono così tanto in basso ed oltretutto vengono fatti lavorare anche come medio bassi.

Per la spazialità è un discorso soggettivo, di solito quando si progetta un impianto di qualità si evita con cura di mettere altoparlanti in direzione dei vetri perchè riflettendo si perde l'effetto stereofonico, infatti ormai sulla maggior parte delle auto il tweeter è posizionato correttamente nel triangolo interno allo specchietto direzionato verso le persone, invece Bose è sempre andata controtendenza usando la rifrazione anche negli impianti da casa.

Fare modifiche non la vedo semplice in quanto Bose ha filtri suoi difficilmente compatibili con altri ed anche sostituire altoparlanti anche solo per provare non è semplice perchè hanno impedenze molto basse rispetto agli altri.

Re: Modifica impianto Bose di serie

lunedì 30 maggio 2016, 13:24

in effetti Bose è famosa fin dagli anni 70-80 per la tecnologia Direct/Reflecting Speker System delle Bose 901 IV e successivamente con i sistemi per home theater. Comunque, ho trovato in rete degli schemi al seguente link https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 4SKoXhSvbA
Dagli schemi sembrerebbe che i canali di amplificazione siano 8:
-Front destro medi-alti (immagino con filtro sul tweeter)
-Front sinistro medi-alti (immagino con filtro sul tweeter)
-Front centro
-Front destro portiera
-Front sinistro portiera
-Rear destro portiera
-Rear sinistro portiera
-Destro e sinistro sulla cappelliera (sembrerebbero usare la stessa uscita, quindi segnale mono).
Ogni canale sembrerebbe uscire dall'ampli-processore già limitato in frequenza in funzione del tipo di altoparlante da pilotare (es. ai 2 altoparlanti in cappelliera non dovrebbero arrivare i bassi visto che non li debbono riprodurre). Quindi, se si volesse aggiungere un subwoofer amplificato, si dovrebbe prendere il segnale a livello di linea del front portiera destro-sinistro (in basso a destra sul primo schema che si apre al link, non so però quali fili, premendo next in alto a sinistra si possono vedere gli altri 2 schemi dell'impianto audio), mixarlo, mandarlo in un ampli dedicato e quindi ad una cassa subwoofer da mettere nel bagagliaio...roba da professionisti per non rischiare di far danni...e poi la garanzia? Ciao a tutti

Re: Modifica impianto Bose di serie

lunedì 30 maggio 2016, 14:20

Complimenti, io non l'avevo trovato, se non lo schema solito degli altoparlanti.
Per il fatto garanzia non ho idea, se si aggiunge e basta non ci dovrebbero essere problemi, una volta se si utilizzava l'uscita pre dalla radio di serie nessuno diceva nulla, questa non so se ha un'uscita pre libera.
Al massimo aggiungendo un sub amplificato ci sarebbe da mettere un condensatore sul cavo dei woofer portiere in modo da non fargli riprodurre le stesse frequenze del sub ed avere un mediobasso più pulito e con più tenuta in potenza non facendoli scendere sotto i 100 -120 Hz.

Lo stesso lavoro l'avevo fatto su un'altra auto ed miglioramento era stato notevole con un basso che scendeva realmente fino a 30 Hz, il problema è che qualsiasi sub occupa spazio nel bagagliaio a meno di non usare quello della CX5 che mi pare sia rotondo al posto del ruotino (ma non sarà amplificato).
Rispondi al messaggio