Rispondi al messaggio

Che tipo di lampada monta una Mazda 6 seconda gen. (dal 2008

lunedì 17 agosto 2015, 17:18

Dovrei cambiare le lampade anabbaglianti (alogene) della mia M6 140CV diesel del 2008, sono ancora quelle originali ma si sono un poco affievolite.
Su vari siti ad esempio quello Osram ho trovato due tipi di attacchi compatibili: H11 e HB4.
Quale devo scegliere?
Il montaggio è complicato?
Grazie

Re: Che tipo di lampada monta una Mazda 6 seconda gen. (dal

lunedì 17 agosto 2015, 20:35

In fondo al libretto Uso e Manutenzione ci sono le specifiche di tutte le lampade.

Quanto alla sostituzione, il metodo da usare è quello dell'accesso tramite vano ruota (anche questo è descritto nel manuale ;) ).

Re: Che tipo di lampada monta una Mazda 6 seconda gen. (dal

martedì 18 agosto 2015, 7:33

Oppure cerca qui. C'è chi ha sostituito le lampade allo xeno ed ha descritto come arrivare alle lampade.

Re: Che tipo di lampada monta una Mazda 6 seconda gen. (dal

martedì 18 agosto 2015, 21:40

chiedo l'aiuto da casa.
Non mi ricordo dove ho messo il libretto d'uso. Comunque mi pare di capire che sono le H11.

Re: Che tipo di lampada monta una Mazda 6 seconda gen. (dal

venerdì 21 agosto 2015, 23:26

Allora, ho cambiato le lampade e spiego la procedura, anche se è abbastanza semplice.
Confermo che le anabbaglianti alogene (no Xeno) su Mazda 6 dal 2008 da 140CV (103kW) sono le H11.
Per smontarle sono riuscito abbastanza agevolmente a farlo operando dal cofano e non dal passaruota come consigliato dal manuale.
Per la lampada sinistra (guardando l'auto dalla parte frontale) bisogna infilare la mano appena prima del tappo della tanica dell'acqua del tergicristallo.
Per la lampada destra bisogna togliere il coperchio della scatola dei fusibili per avere più spazio per le mani, a quel punto il connettore è visibile più in basso.
Se si hanno le mani molto grosse potrebbe essere difficoltoso per entrambe le lampade, in quel caso probabilmente il passaggio dal passaruota diventa indispensabile.
Per togliere le lampade H11 basta prendere il connettore plastico a L e ruotarlo leggermente come per svitare una vite, la lampada fa circa un quarto di giro e si libera, poi basta tirarla fuori.
Ultima cosa, evitare di toccare il vetro della lampada con le mani.
Consiglio un paio di guanti di tipo sanitario, perchè è facile quando si infilano le mani nel cofano con la lampada nuova, toccarla inavvertitamente.
Rispondi al messaggio