Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Utilizzo del Kit di riparazione Gomme
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=136&t=20676
Pagina 1 di 2

Autore:  Giusca [ giovedì 6 dicembre 2012, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

Non c'è nessuno che lo ha effettivamente utilizzato?
Se si; quali sono i consigli e/o raccomandazioni pratiche a cui bisogna attenersi per l'utilizzo dello stesso?
Come è andata questa esperienza?
Ciao e a risentirvi

Autore:  spennacchiotto [ giovedì 6 dicembre 2012, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

premetto che non solo non l'ho ancora usato (sgratsgrat) ma non ho neanche guardato cosa contiene.

però ho la moto e un minimo di cultura me la sono fatta.
in linea di massima si dividono in 2 categorie che ovviamente funzionano solo se il buco da cui esce l'aria è abbastanza piccolo ... altrimenti ruota di scorta:
in entrambi i casi deve essere tolto l'oggetto che ha forato la gomma.

- bombola contenente una sorta di lattice che chiude le fuoriuscite d'aria: sistema veloce ma provvisorio
1 si posiziona il cerchio con la valvola nel punto più alto
2 si collega la bombola alla valvola
3 si preme con decisione l'erogatore fino a che la non si svuota la bombola (vedere le istruzioni se la bombola deve essere tenuta capovolta).
4 si controlla la pressione della gomme ed eventualmente si regola.
5 si va dal gommista per la riparazione vera e propria (che ne dirà di tutti i colori quando dovrà togliere il lattice da dentro il cerchio)

- kit di riparazione: l'uso è più complesso ma "definitivo" se ben fatto:
1 si inserisce un attrezzo che sembra una raspa nel foro per renderne i bordi regolari
2 sempre con la "raspa" si riempe di mastice il buco
3 con un attrezzo che sembra un grosso ago si inserisce il materiale che chiuderà il foro (a forma di fungo o di verme)
4 con una lama si tagliano le sporgenze
5 si gonfia la gomma con il compressore o con le apposite bombolette d'aria compressa

Autore:  Giusca [ giovedì 6 dicembre 2012, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

Il Kit contiene un compressore elettrico con manometro ( da collegare alla presa accendisigari od alla presa nel baule)
Una bottiglia di lattice ed attrezzo per togliere la valvola del pneumatico.

La procedura se non ricordo male è :

Togliere l'oggetto che ha provocato la foratura
Togliere l'interno della valvola
Innestare (avvitando) la bottiglia sulla valvola e spremere tutto il contenuto nel pneumatico (circa 1 litro di lattice).
Rimettere l'interno della valvola
Gonfiare con il compressorino
Spero tanto di non doverlo mai usare :geek: :doh:
Ciao

Autore:  scarm [ giovedì 6 dicembre 2012, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

Io ho avuto l'esperienza... non è cosa difficile e/o complicata.. solo che era una domenica mattina, pioveva a dirotto e faceva fredda, nell'incazzatura del momento mi sono dimenticato di togliere la valvola per cui il contenuto della bottiglietta non voleva saperne di entrare nel pneumatico, per cui dopo 1 ora di tentativi a vuoto ho chiamato il carro attrezzi (ho la convenzione con l'assicurazione) e son fatto venire a prendere.. Solo rileggendo con calma, ho scoperto che avrei dovuto togliere la valvola.. :rofl:
Parlando poi con il gommista mi ha detto però che non è il massimo usare questi prodotti perchè poi si espande all'interno del pneumatico e fa casino... io l'ho sparso al di fuori per cui non ho fatto danni. ;)
Per cui meglio la cara e vecchia gomma di scorta (per chi l'ha!).

Autore:  scarm [ giovedì 6 dicembre 2012, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

..ho dimenticato di dirvi questo:
ho dovuto comprare poi la bottoglietta nuova che mi è costata sui 50 euro pur non essendo "marcata" Mazda.

Autore:  Giusca [ giovedì 6 dicembre 2012, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

spennacchiotto ha scritto:
premetto che non solo non l'ho ancora usato ...................
- kit di riparazione: l'uso è più complesso ma "definitivo" se ben fatto:.....................

Questo kit di riparazione "definitivo" è in vendita ? e se si dove e quanto costa ?
Grazie e Ciao

Autore:  spennacchiotto [ venerdì 7 dicembre 2012, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

nei negozi di ricambi/accessori per auto e moto, oppure sui siti tipo ebay

non ricordo quanto ho pagato quello preso per la moto, ma siamo sui 15 / 20 euro comprensivo delle bombole di aria compressa per rigonfiare la gomma.

Autore:  Giusca [ venerdì 7 dicembre 2012, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

spennacchiotto ha scritto:
nei negozi di ricambi/accessori per auto e moto, oppure sui siti tipo ebay.......

Grazie molto lo cercherò per tentare, in prima battuta, una riparazione che non implichi necessariamente :devil: la sostituizione del pneumatico come nel caso del kit fornito da Mazda.
Ciao

Autore:  Giusca [ mercoledì 12 dicembre 2012, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

spennacchiotto ha scritto:
....................
- kit di riparazione: l'uso è più complesso ma "definitivo" se ben fatto:
1 si inserisce un attrezzo che sembra una raspa nel foro per renderne i bordi regolari...............

Ho guardato un po in giro e ce ne sono diversi tipi con prezzi diversi Es: quelli con mastice, quelli senza..ecc
Mi sai dire per caso se esiste un tipo più raccomandabile di altri e se si magari dove è reperibile?
Grazie

Autore:  Cangio [ giovedì 30 maggio 2013, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Utilizzo del Kit di riparazione Gomme

Oggi a mezzogiorno esco dal lavoro e trovo la posteriore destra completamente a terra.
Dopo lo sconforto, penso al da farsi.
Vedo una linguetta metallica che esce dal pneumatico, quindi penso di gonfiare e basta per vedere se tiene fino a casa, senza mettere quella brodaglia del kit.
Ho così potuto testare che, quantomeno, il compressorino funziona e riesce a portare la gomma in buona pressione.
Erano tre pezzetti di ferro, potevano quasi sembrare piccoli frammenti della lama di un taglierino.
La gomma è stata riparata con una "toppa" dall'interno.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/