Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

lunedì 6 febbraio 2017, 21:05

Presumo di si, la mia é automatica quindi perfetto su park.

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

martedì 7 febbraio 2017, 11:49

Mi arriva il cx5 sabato e ho appena ordinate un ELM327. Appena ho tutto proverò chiedendo conferma sui numeri qui nel forum. Grazie!

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

martedì 14 febbraio 2017, 0:31

http://www.ebay.com/itm/ELM327-USB-modi ... SwZVlXrBVO

questo dovrebbe funzionare giusto? Ho il blocco automatico delle porte da attivare e la camera posteriore é stata installata dal garage ma si son dimenticati di attivare le linee dinamiche sulla centralina

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

martedì 14 febbraio 2017, 8:06

Ne ho preso uno simile usb, ma non sono riuscito a farlo funzionare.
http://www.obdlink.com/mxwf/ Mentre questo funziona benissimo.
Ha un'altro costo, ma dopo puoi usarlo con qualunque smartphone e i vari programmi di diagnostica

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

martedì 14 febbraio 2017, 17:37

Lacky ha scritto:Quello che dice Zioropa è corretto, i prodotti professionali della OBDLink WiFi o Bluetooth sono più comodi e versatili in quanto senza fili, ma il costo non è indifferente.
Gli OBD ELM327 più economici, normalmente non hanno funzioni MS Can di programmazione ma solo HS Can di lettura, a differenza di quello con il cavo USB che ha l'interruttore per passare da lettura a programmazione, chiaramente più scomodo ma economico.
Prova e sappici dire.


Si a dire il vero non ho grande interesse nell'avere torque costantemente sotto il naso. Mi interessava sola fare la modifica delle porte quindi non avevo intenzione di spenderci troppo.

Vado leggermente OT tanto vedo che qui nel forum ad aver modificato la centralina siete solo voi 2... Mi hanno montato la camera per fare retromarcia e nn ha le linee dinamiche che si muovono con lo sterzo. Il concessionario dice che il sistema nn permette di averle se viene montata sul modello intermedio ma lo si ha solo sulla versione piu accessoriata. Eppure i bit da cambiare nel modulo IS esistono. Facendo un paio di telefonate ad un paio di concessionari non sono ancora riuscito a capire se non si può fare per un problema meccanico (ad esempio l'assenza di un sensore nello sterzo) oppure semplicemente i garage nn vogliono mettere mano a modifiche sulla centralina.

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

mercoledì 15 febbraio 2017, 8:55

@tsa niente off-topic anche perchè hai già posto la domanda altrove. ;)

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

mercoledì 15 febbraio 2017, 8:57

scarm ha scritto:@tsa niente off-topic anche perchè hai già posto la domanda altrove. ;)


Si hai ragione. Infatti ho avvertito dell'OT e mi son permesso unicamente xke Lacky e ziorapa son gli unici ad essere attivi sull'argomento centraline. Continueremo la discussione nell'altro topic ;)

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

domenica 12 marzo 2017, 22:26

Finalmente anche io sono riuscito ad attivare il menu di blocco automatico delle portiere. Era la funzione che più mi mancava dalla mia precedente A4! Qualcuno sa se c'è qualche ulteriore funzione interessante attivabile via Forscan?

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

mercoledì 15 marzo 2017, 8:57

Ciao a tutti, se vi è utile ho scritto un piccolo programmino per il calcolo dei valori da inserire su FORScan per abilitare la chiusura automatica delle portiere.

MazdaASBuilt_V1.0.0.0.zip

Re: Come bloccare le portiere dall'interno e blocco automa

sabato 3 febbraio 2018, 23:44

Alex28 ha scritto:ma l'unico modo per chiudere le portiere è agire sulla levetta vicino alla maniglia dell'apriporta?

se rimane bloccato, gli altri passeggeri non possono però aprire le porte, anteriore compresa, ma bisogna prima sbloccare sempre la levetta.


Mi togliete un dubbio?
Quanto detto da Alex28 risulta anche a me..
Se chiudo utilizzando l'apposita levetta nessuno puo' aprire le portiere, neanche quella lato guidatore.... insomma direi che sei realmente chiuso dentro.

Ma in caso di incidente questo non è un gravissimo problema di sicurezza? se il conducente non fosse più in grado di agire sulla levetta (malore, impedimenti fisici causati dall'incidente)?

E tramite modifica delle impostazioni via OBD come ampiamente spiegato da Lacky, questo comportamento è ancora presente? la chiusura automatica avviene senza che la levetta cambi posizione autonomamente giusto?
Rispondi al messaggio