Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Consumo olio

domenica 15 ottobre 2017, 10:29

Ciao a tutti.

Ho notato che negli ultimi 15.000 km il livello dell'olio ha iniziato a calare.
Niente di drammatico, ma per i precedenti 160.000 Km mi ero abituato a vedere il livello stabile o addirittura in leggera salita poco oltre la tacca di pieno.

Adesso è a metà strada fra le due tacche.

A cosa può essere dovuto? Mi devo preoccupare?

Lo so che la cosa migliore sarebbe andare in officina a chiedere, ma la fiducia e la considerazione che ho nell'assistenza è stata irrimediabilmente demolita da quando ho questa macchina.

Re: Consumo olio

lunedì 16 ottobre 2017, 7:46

Potrebbero essere le rondelle che cominciano a consumarsi?

viewtopic.php?f=123&t=23072&p=274073&hilit=rondelle#p274073

Re: Consumo olio

lunedì 16 ottobre 2017, 9:53

Anche secondo me potrebbero essere le rondelle, visto il chilometraggio e visto il costo contenuto per sostituirle, io ti consiglierei di effettuare l'intervento quanto prima.
Saluti.

Re: Consumo olio

lunedì 16 ottobre 2017, 10:15

Grazie a tutti per le risposte, ho letto il topic sulla rondellite e farò effettuare l'intervento al prossimo tagliando.

Non mi è chiaro però come mai la rondella dell'iniettore causa un consumo di olio motore. Non sono riuscito a trovare un disegno della testata del mzr 2.2-cd per capirci qualcosa e nel topic non ho trovato indicazioni.

Chi me lo può spiegare?

EDIT: Come non detto, ho trovato questa spiegazione su un altro forum:


Rispondo a chi si chiedeva come potesse trafilare olio nei cilindri in caso di rottura delle guarnizioni di tenuta degli iniettori: parecchi motori in effetti hanno gli iniettori montati come se fossero delle candelette, cioè di lato sul motore, altri ancora hanno l'iniettore montato sul cielo del pistone (tipo candela del motore a benzina) però all'aperto, in pratica per smontarli basta svitare. La maggioranza dei motori odierni a gasolio però, specialmente i multivalvole (ormai la maggioranza) hanno gli iniettori montati si sul cielo del pistone, però chiusi poi a loro volta nel coperchio coprivalvole, da cui fuoriescono solo il tubicino di alimentazione (di lato) e lo spinotto per il collegamento con la centralina (sopra), tutti e due circondati da una semplice guarnizione di gomma, in quanto in quel punto la pressione dell'olio non è molto alta. In pratica in quest'ultimo caso il corpo vero e proprio degli iniettori sta a bagno nell'olio che lubrifica gli alberi a camme, chiaramente se una delle guarnizioni di tenuta sulla camera di scoppio si rompe l'olio comincia ad essere risucchiato all'interno dei pistoni per essere bruciato. In questi casi succede quello che sta capitando ad alcune mazda. Aggiungerei inoltre che nel caso di così elevate quantità d'olio bruciate i componenti che ne risentono non sono solo quelli elencati più su, anche catalizzatore ed eventuale filtro dpf vengono rovinati dall'olio bruciato, che oltre a contaminare forma ceneri che non possono essere eliminate in alcun modo da circuito di scarico.
Matteo__, 11 Marzo 2010

Re: Consumo olio

lunedì 16 ottobre 2017, 10:55

Aggiungerei anche il rischio di intasamento della pescante nella coppa olio motore se si attende troppo tempo nel sostituire le rondelle (morchia che si forma a causa di residui ferrorosi e materiale incombusto).
L'ntasamento della pescante causa un'insufficiente pressione olio motore con serio danneggiamento dello stesso.

Re: Consumo olio

lunedì 16 ottobre 2017, 18:31

Anch'io ho sempre avuto un consumo d'olio quasi pari a zero, fino a 130.000 km, quando ha "mangiato" mezzo kilo in 10.000 km.
portata in officina, me l'hanno riconsegnata dopo 45 minuti con le rondelle nuove e 80 euro di spesa (viene sostituita anche la guarnizione delle punterie).
a loro dire, una sola presentava usura anomala, ma ovviamente le hanno sostituite tutte e 4.
le nuove rondelle sono più spesse ed hanno una coppia di serraggio leggermente diversa, pertanto dovrebbero essere definitive.

Re: Consumo olio

mercoledì 8 novembre 2017, 10:06

Intervento effettuato.
Alla fine ho speso circa 200€ in più del normale tagliando.

Oltre alle rondelle e alla guarnizione del coperchio valvole hanno cambiato anche le guarnizioni degli iniettori.

Su mia richiesta hanno anche tolto la coppa dell'olio e ripulito la pescante, non sarebbe stato necessario perchè era poco sporca, ma finchè non si apre e si guarda non c'è modo di saperlo.

Il rumore del motore lo sento un pò diverso (a bassi regimi in 6a dando un filo di gas faceva un leggero rumore che ricordava quello di un compressore.... adesso è sparito). Non so se sia imputabile all'intervento sulle rondelle oppure ad altro (nuovo filtro aria?).
Incrocio le dita e vado avanti.

Re: Consumo olio

mercoledì 8 novembre 2017, 18:24

la vibrazione dell'iniettore fa un rumore "sussultorio". ad ogni modo se le rondelle non risultano danneggiate non servirebbe andare a pulire il pescante. sulla mia hanno trovato un trafilaggio nel primo, ma le hanno sostituite tutte e 4. le nuove sono più spesse per cui il problema non dovrebbe più ripresentarsi.
comunque la "rondellite" non è una peculiarità mazda. sui motori mjet fiat-alfa vengono sostituite a priori ogni 60.000 km, per fare un esempio.

Re: Consumo olio

mercoledì 8 novembre 2017, 19:04

Non penso che i motori mjet del gruppo Fiat abbiano la tecnologia simile a Mazda con gli iniettori a bagno d'olio e le rondelle spargifiamma.
Ho avuto una mjet del gruppo Fiat percorrendo fino a 260.000 km e non hanno mai sostituito nessuna rondella (però era un 1.9).

Per curiosità i nuovi mjet Fiat 2.0 e 1.6 hanno adottato tale tecnologia ? (il 1.3mjet sicuramente no perché ne possiedo una).

Re: Consumo olio

venerdì 21 giugno 2019, 14:57

Ciao a tutti!
anch'io devo far fare la sostituzione delle rondelle parafiamma perchè ho notato un consumo eccessivo di olio (cira 1 kg ogni 10000 km). Ma il dubbio che mi viene è:

la mia cx 7 è del 2012 e ha solo 114000 km, ma non è troppo presto per questo tipo di intervento?
di solito non si sostituiscono verso i 200000 km?
Rispondi al messaggio