Rispondi al messaggio

Re: PROBLEMI ALLUCINANTI MAZDA 2 1.6 DIESEL DPF

giovedì 13 gennaio 2011, 8:45

Ciao,io se fossi in te porterei la macchina da un'altro concessionario più serio e poi sporgerei denuncia contro laltra officina per negligenza e per comunque non averti ascoltato che potevi fare un bel'incidente con la macchina in quelle condizioni...io ho capito come si rigenera il filtro,praticamente viene iniettato più carburante per puòirlo,infatti il mio meccanico mi ha detto che quando sento che cambia il rumore del terminale devo fare una bella tiratina,....Infatti ieri pomeriggio ho sentito il cambiamento del suono,sono andato in una strada isolata in mezzo ai campi lunga 1,5km e ho fatto una bella tiratina e il suono è tornato normale.Comunque se fa la rigenerazione il filtro la macchina secondo il mio meccanico non perde potenza....o comunque non come descritto da te.

Re: PROBLEMI ALLUCINANTI MAZDA 2 1.6 DIESEL DPF

sabato 15 gennaio 2011, 19:33

dannythadon ha scritto:Allora ragazzi, aprite gli occhi.
Sono possessore di una Mazda 2 sport 1.6 diesel DPF immatricolata Giugno 2009, bianco perla, tutta accessoriata, bellissima!
Premetto che oggi la mia auto è in officina già da 20 giorni e ci resterà ancora per molto! Dal giorno in cui l’ho ritirata ad oggi è stato un calvario! Cercherò di essere il più breve possibile per descrivere tutta la vicenda.
Il giorno stesso del ritiro dell'auto ho avvertito uno strano calo di potenza del motore, e dopo qualche giorno ho dovuto portare l'auto in officina per un controllo dove mi comunicavano che era tutto regolare.
Dopo qualche settimana ho continuato ad avvertire anomalie simili ma ogni qual volta chiamavo in officina, mi dicevano che il comportamento dell'auto era del tutto regolare e probabilmente la causa dei cali di potenza dipendeva dalla rigenerazione del filtro DPF, sostanzialmente dicevano che era tutto nella norma, anche se a me sembrava molto strano il comportamento dell'auto. Sicchè ho continuato ad utilizzarla fino a quando, a 12000 km esatti (in soli 10 mesi di vita) si è accesa la famosa spia che rileva la presenza di carburante nell'olio a causa dell'intasamento del filtro DPF. Risultato: anticipazione del tagliando a mie spese, e conseguente rigenerazione forzata del dpf (sul quale mai nessuno mi aveva informato su come effettuarla). Aggiungerei anche che non mi sono sentito per niente soddisfatto del trattamento riservatomi in officina, si ostinavano a dirmi che era sbagliato il mio modo di guidare, che dovevo scegliere una versione più adatta alle mie esigenze, ecc. Direi un comportamento per niente consono trattandosi di un evidente malfunzionamento del mezzo! Tra l'altro non esiste nessuna spia che avvisa il conducente che il filtro sta rigenerando, e non se ne parla nemmeno nel libretto di istruzioni dell'auto.
Per farla breve, dopo questo intervento, ho continuato a constatare il persistere del problema per altri mesi (nonostante le decine di telefonate in officina dove mi hanno sempre detto che era tutto regolare), fino a che 2 settimane fa, mi trovavo in autostrada e, mentre ero in corsia di sorpasso con strada molto trafficata, la mia auto ha subito un brusco calo di potenza, da 130 km/h a 90 km/h in un batter d'occhio, con conseguente rischio di essere tamponato e di provocare danni a cose e persone! Non so se avete idea di cosa significhi trovarsi in una situazione simile ma credetemi, è stato davvero spaventoso! E se non è successo nulla di grave è solo ed esclusivamente grazie alla mia decennale esperienza di guida.
Comunque, continuando il racconto, il giorno stesso, dopo qualche chilometro, si sono accese due spie arancioni:quella del motore e quella della catena cinematica, e l'auto non andava più di 100 orari. Ovviamente ho chiamato in officina dove mi comunicavano di portare l'auto per l'ennesimo controllo. Il risultato della diagnosi evidenziava un'anomalia sul TURBOCOMPRESSORE che, ovviamente, sarebbe da sostituire in garanzia. Tempi di attesa per la riparazione: 1 mese circa!
A tutto ciò aggiungerei il fatto che Mazda mi mette a disposizione un'auto sostitutiva che però, non soddisfa la mia esigenza perchè è una 1200 a benzina che ha esattamente il doppio dei consumi della mia. Mi comunicano che da contratto, mi spetta al massimo una vettura 1200 di cilindrata poichè la mia auto rientra in quella fascia, di conseguenza, necessariamente a benzina. Mio malgrado ho dovuto rinunciare all'auto sostitutiva poichè, a conti fatti, avrei rimesso tutto il mio stipendio in carburante. Purtroppo percepisco uno stipendio di 1000 euro circa mensili, e non riuscirei a far fronte a una simile spesa. Ho chiesto più volte se si potesse fare uno strappo alla regola dato che mi sento penalizzato un pò su tutto, e se fosse possibile fornirmi una vettura a gasolio, ma mi è stato sempre detto che non era possibile. Ho chiamato più volte Mazda Italia e non possono venirmi incontro.

Morale della favola, ho acquistato un'auto nuova dopo tanti sacrifici, l'auto ha dato problemi fin dal primo giorno e mi sembra di capire che ne continuerà a dare per colpa dei gravi problemi di conformità del DPF, sono a piedi, devo arrangiarmi per raggiungere il posto di lavoro, e la casa non mi viene incontro in nessun modo!

Mi sembra tutto quanto assurdo e ingiusto!
C’è qualcun altro che ha avuto i miei stessi problemi??


purtroppo le macchine li dovrebbero vemdere i meccanici delle officine delle concessionarie. purtroppo con chi interagiamo è ignorante (nel senso che ignora la parte meccanic) ed è esperto nel marcheting. tutte le volte che mi recavo dai concessionari per delle auto mi dicevano tutto tranne le cose importanti. quando dicevo del dpf o fap, mi guardavano come de fosse qualcosa che si mangiasse. per quanto riguarda la guida e questo scommetto lo dicevano i meccanici, non devi offenderti ma non intendono dire che tu non sai guidare, ma che non sai guidare il motore che mazda ha progettato. controlla meglio e non il libretto uso manuntenzione, ma il libricino con scritto "guida pratica........" all'ultima pagina dovrebbe stare una taschina interna dove si conserva il cd con tutti i tagliandi effettuati e proprio in quella pagina c'è scritto i casi di accensione spia: se lampeggia bisogna portare la macchina a 2000 giri e più ad un minimo di 40 km/h in su per una decina di minuti finchè la spia non si spegne (ricenerazione effettuata) spia che rimane accesa bisogna portare l'auto in officina (rigenerazione forzata). intendono questo i meccanici come guida adeguata. il filtro che sia dpf o fap deve essere trattato come ho già detto sopra come guida adeguata.

sperò risolvano subito il tuo problema e se fossi in te accetterei il consiglio di vedere un altro centro assistenza
Rispondi al messaggio