Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROBLEMI CON KIT XENON SU M3 DEL 2008
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:06 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 321
Località: BOSCOREALE (NA)
Salve a tutti, vorrei chiedere a tutti coloro che hanno una mazda3 ultimo modello per interderci e perchè no anche i precedenti.
Io ho una M3 extra 1.6 td 109cv extra acquistata nel 03.2008 ed ho montato, come alcuni di voi sanno, il kit allo xenon.
Il problema che ho riscontrato è che quando accendo i fari adesso non mi funziona più l'allivellatore interno del faro sx ma solo quello dx.
Una volta era già capitato, ho rimesso le alogene ed ha ripreso a funzionare, ora ho rimesso lo xenon e non da subito, dopo circa 1 mese si è ritornati con lo stesso "problema".
I fusibili sono buoni, altrimenti non funzionerebbe neanche il dx.
Sono costretto a risprovare a rimettere le alogene per farlo risvegliare e poi mettere le xenon.
A qualcuno di voi è capitato questo ?

Un'altra cosa, a volte quando accendo i fari anabbaglianti allo xenon sento partire per 1-2 secondi l'allivellamento dei fari, boh !!!!!!!!!!!

Ma è normale ?

Grazie a tutti e ciao.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 18:46 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 236
A me che monto da oramai diversi mesi il kit Xeno non ha mai dato alcn problema l'autolivellamento, funziona senza dare cenni di problemi o eventuali sbalzi di livello tra un faro e l'altro.

Capita anche a me che quando accendo i fari ad auto spenta si senta il motorino dell'autolivellamento che si muove, penso che questo sia dovuto dal fatto che non essendoci in auto nessuno, lui debba livellare il faro all'altezza corretta rispetto a quando c'è a bordo anche una sla persona.

ciao Luca


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:57 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 321
Località: BOSCOREALE (NA)
Non riesco a capire cosa possa essere per l'allivellatore manuale.
Proverò a rimettere le alogene per verificare se riparte.

Mi sembra strano che il motorino si muova nonostante non ci sia l'allivellatore automatico (non essendo con gli xenon originali).

Ma il fatto che non funzioni 1 motorino e no 2 mi fa molto strano.

Se provo ad invertire le ballast degli abbaglianti, usarle per gli anabbaglianti ?
Che dite ?

Se c'è un' elettrauto che potrebbe darmi una spiegazione, lo sarei grato.

Ciao a tutti !!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:13 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 236
Se tu hai gli xeno aftermarket montati sia sugli anabbaglianti, che sugli abbaglianti e sono della stessa marca beh si puoi provare a sostituirli, ma non credo siano loro il problema dato che il motorino non penso sia comandato dalla presenza della lampadina nella sua sede sul faro.

Ciao Luca


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 20:16 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 321
Località: BOSCOREALE (NA)
Ciao, si sono ambedue aftermarket ma di marca diversa.

Credo che essendo il principio uguale la marca delle ballast sarà indifferente.

Almeno credo.......................


Se neanche funzionerà rimetterò le alogene con la speranza che si riprenda altrimenti quando andrò a fare il tagliando metto le alogene e me lo faccio cambiare in garanzia.

Se è capitato a qualcun altro ed ha risolto è gradito consiglio.

Per il motorino dell'allivellatore manuale è normale che si muova ?
Premetto che si rimetti le alogene non si muove, non vorrei che essendoci un'assorbimento di 35w e non di 55w rilevando un'anomalia lo faccia muovere.

Grazie per le cortesi risposte, ciao a tutti Pierpaolo.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 22:19 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 321
Località: BOSCOREALE (NA)
Chiedo scusa a tutti coloro che hanno cercato di darmi un'aiuto.

Il problema l'ho risolto.

Bastava controllare meglio il connettore arancione che fa muovere il faro, l'ho stretto un pochettino ed il motorino a preso a funzionare.

Scusatemi !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 17:13 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 72
Località: catanzaro
ragazzi mi dareste le misure per fare gli adattatori oggi ho smanettato un po' a istallare il kit xeno ma nn riesco proprio quella molletta ke tiene la lampadina è durissima pure :wasntme:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:10 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 321
Località: BOSCOREALE (NA)
Ciao per le misure puoi prendere come riferimento il rotolo di scotch piccolo, solo che deve essere spesso scarso 1 cm.

In alternativa puoi prendere l'adattatore originale, misurargli la circonferenza e per lo spessore devi prendere come riferimento solo il primo tratto, cioè da dove stanno i piolini che vanno dietro la lampadina alogena fino a dove finisce la plastica nera che sorregge i piolini (circa 1 cm).

Spero di essere stato chiaro.

Ciao Pierpaolo.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 14:38 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 72
Località: catanzaro
mazda3extra ha scritto:
Ciao per le misure puoi prendere come riferimento il rotolo di scotch piccolo, solo che deve essere spesso scarso 1 cm.

In alternativa puoi prendere l'adattatore originale, misurargli la circonferenza e per lo spessore devi prendere come riferimento solo il primo tratto, cioè da dove stanno i piolini che vanno dietro la lampadina alogena fino a dove finisce la plastica nera che sorregge i piolini (circa 1 cm).

Spero di essere stato chiaro.

Ciao Pierpaolo.

ok tutto fatto :rofl:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 19:53 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 321
Località: BOSCOREALE (NA)
Ciao allora cosa hai monato sulla tua M3 ?
Se ti è possibile postare qualche foto per confrontare e dare delle delucidazioni a coloro che sono scettici o dubbiosi su quale temperatura scegliere.

Ciao Pierpaolo.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
  • Mazdaclub Italia

    .....................
    Instagram
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati