Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

sabato 8 febbraio 2014, 11:00

e non può' essere l'ottica che fa suonare un canale bene e uno al minimo!!!

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

sabato 8 febbraio 2014, 13:57

ma sai ... di cose strane a questo mondo ne succedono tante e ci si gratta la testa alla ricerca del perchè andando a cercare le spiegazioni più strane.

Io ragiono così:
- nell'impianto stero della Mazda vi è l'unità centrale a cui sono attaccati il lettore cd e dove volendo si possono attaccare altre unità: mangiacassette, lettore dei dischi che fece la Sony qualche anno anno fa (Un flop commerciale).
- L'unità centrale è già dotata della radio.
- le altre unità tra cui il lettore cd, leggono semplicemente il segnale e lo inviano all'unità centrale che lo amplifica (nel caso in cui poi la radio sia Bose, lo inviano all'amplificatore sotto il seile passeggero)

Se il problema che da è che dopo un po che ascolto i cd la musica si sente da un solo canale mentre se passo ad ascoltare la radio (unità centrale) il problema non c'è, ciò vuol dire che l'unità centrale non ha problemi e tanto meno nel caso l'amplificatore Bose.
Il problema non sta nemmeno nei contatti elettrici perchè anche in questo caso qualora ci fosse, ci sarebbe sempre e non solo dopo un po che si ascolta il cd.

Il problema risiede quindi nel lettore CD.
Il problema però non lo fa sempre... lo fa solo dopo un po che funziona. Dopo un po che funzionano tutte le cose si scaldano..
Secondo me il problema risiede proprio qui.

Hai mai provato a togliere un cd dopo un ora di ascolto e hai mai sentito quanto è caldo?
Se si scalda il cd immaginiamoci il resto della componentistica.

Su un cd ci sono le tracce audio formate dai famosi BIT ovvero sequenze di 0 e di 1 che contengono tutte le informazioni per la musica: suono, frequenza, volume e suddivisione per canale destro e sinistro.

Un fascio di luce generato da un diodo è fatto passare attraverso una lenta che "collima" il fuoco sul cd. Laser.
La luce riflessa da cd torna attraverso la lente e viene deviata da un prisma facendola convergere su un fotodiodo che la legge.

Questo diodo manda nuovamente il segnale in bit (0 e 1) a un decodificatore che tramuta il segnale da digitale ad analogico e poi viene inviato all'unità centrale dell'autoradio.

I casi sono quindi due:
1 - o i dati non sono letti correttamente
2 - o non vengono tramutati correttamente.

Nel primo caso bisogna è un problema di lente.
Nel secondo è un problema del convertitore D/A. Se fosse questo c'è poco da fare: o si riesce a ripararlo oppure va cambiato il lettore CD.

Se invece fosse il primo caso ovvero un problema di lettura la prima cosa da fare è quella di pulire l'ottica.

Che è comunque la cosa più rapida e semplice da fare rispetto a tutto il resto motivo per il quale all'inizio ho suggerito di non complicarsi troppo la vita alla ricerca di soluzioni difficili ma di partire prima dal semplice.

Se cerchi nel forum io avevo un problema dovuto alla lente.
Dopo circa un ora di ascolto dei cd (qualsiasi cd) la radio di colpo mi sputava fuori il disco e non lo leggeva più. Pulita la lente tutto è tornato a funzionare perfettamente.

Come si spiega la cosa?
A mio giudizio il fascio laser che passa attraverso la lente (che si scalda e quindi può provocare deformazioni del fascio di luce) viene deviato dalla sporcizia sulla lente e/o non passa in tutta la sua potenza o viene deviato rispetto al punto focale sul cd dove vi è la traccia (stiamo parlando di tracce larghe dei micron!!).
Quando viene riflesso incontra poi lo stesso problema inverso e il fotodiodo no legge più nulla.

Ma tu dirai... ma tu avevi un problema diverso ... qui l'argomento è che non si sente più il canale sinistro...
Come ho già detto prima sulla traccia del incisa sul cd ci sono tutte le informazioni: suono, frequenza, volume e suddivisione per canale destro e sinistro.

PS.
pulire il lettore CD con uno di quei dischi appositi non serve quasi a nulla (già provato). Quei dischi con le spazzolini se va bene rimuovono i granelli di polvere ma non tolgono assolutamente tracce di fumo da tabacco, umidità, condensa ...


Questo il mio vecchio post dove ho smontato l'unità cd.
viewtopic.php?f=16&t=18306

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

sabato 8 febbraio 2014, 15:15

Standing ovation per la spiegazione! :clap: :clap: :clap: :clap: ;)

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

domenica 23 marzo 2014, 12:28

Condivido il ragionamento di Morfy ma non la conclusione.

Secondo me il problema in oggetto sta nel lettore CD, ma non nella lente laser bensì nei circuiti che portano il segnale line-out fuori dal CD verso la HU (escluso il convertitore D/A, che mi risulta essere unico per i due canali). Deve essere partito il canale di sx.

Spiego il mio punto di vista: i lettori digitali (CD/DVD) hanno un controllo della lettura che permette una certa quantità di errori (in questo sta anche la loro forza in quanto sporcizia, graffi, variazioni di velocità del lettore non si traducono, entro un certo range, in un peggioramento percepibile della riproduzione) al di là di questa tolleranza però il circuito non riesce più ad "interpolare" le informazioni mancanti ed interrompe la riproduzione (prima a tratti cioè "salta", poi perde la timeline cioè il brano si interrompe, poi nel caso che gli errori siano nella parte di informazioni relative all'intero disco non lo riconosce più "no disc")

In altre parole i lettori CD (ma in effetti tutti i lettori di segnali digitali CD,DVD, Decoder digitale TV) hanno un reazione al deterioramento del segnale molto più on/off dei cugini analogici; tengono fino ad un certo punto ma poi si sbragano completamente.

Le dilatazioni per riscaldamento modificano (di pochi micron) la geometria della meccanica della lente laser e del supporto, dando dei problemi di lettura (allineamento) che nel caso di lente sporca vengono amplificati fino ad arrivare alla soglia critica.

Quindi tutto il resto del ragionamento di Morfy fila, compreso il fatto che per lui la pulizia della lente ha risolto il problema ma temo che poco possa nel caso del canale sx mancante.

Per quanto mi riguarda la pulizia della lente (in occasione dell'installazione della interfaccia USB/aux Electronicx cfr 3D viewtopic.php?f=16&t=22511) mi ha permesso di migliorare l'ascolto dei CD masterizzati che avevano iniziato a "saltare" (sono notoriamente più loffi come incisione di quelli "stampati" originali) e che ora non saltano più 8)

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

domenica 23 marzo 2014, 12:56

Mi era sfuggito che clasonsam aveva risolto pulendo i "connettori".
In ogni caso per tutti quelli che avessero il problema del canale scomparso (tank80, clasonsam, fgioia) consiglio vivamente di considerare l'installazione di un'interfaccia USB/Aux. Con una cinquantina di euri avete tutti gli MP3 che volete e vi potete bellamente dimenticare dei 50/60 brani contenuti nei 6 CD del lettore di serie.

Ciao

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

lunedì 24 marzo 2014, 0:49

Ciao, potresti linkarmi qualcosa? Il prodotto e dove comprarla? Cosi' l'acquisto! E'' difficile montarla o basta smontare la consolle?

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

lunedì 24 marzo 2014, 10:28

Cerca su amazon:
Adattatore Interfaccia MP3 USB SD AUX Mazda 3 5 6 RX8 Premacy
oppure (se vuoi anche il bluetooth)
Adattatore Interfaccia MP3 USB SD AUX Vivavoce Bluetooth Mazda 3 5 6 RX8 Premacy

Link al topic in cui ho descritto l'installazione (leggi bene c'è tutto):
viewtopic.php?f=16&t=22511

Ciao

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

martedì 25 marzo 2014, 8:45

grazie!!

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

martedì 14 ottobre 2014, 0:29

Salve e scusate se mi intrometto....Mazda 6 del 2008....mi è partito l'amplificatore bose....nuovo Costa follie, sapreste aiutarmi???

Re: problemi con lo stereo bose della mia mazda 6 sw

martedì 14 ottobre 2014, 7:28

Ciao, prova qui: http://www.as-cars.co.uk/
Rispondi al messaggio