Rispondi al messaggio

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

giovedì 14 febbraio 2013, 16:19

PRINZ ha scritto:non replico al resto perchè sono cose già dette, ma secondo te, sul sito mazda UK , queste informazioni dove le avranno prese? Su Play Boy?? Mah!?!

ti linko ilsito della casa madre (sarà abbastanza ufficiale questo? perchè al presidente non ci arrivo..ancora! :) ) dove è spiegato, se usi il traduttore si capisce:

http://www.cx-5.mazda.co.jp/skyactiv/sk ... d=c5dlbtn1

p.s.: jolly! il Subaru! ma qui parliamo di mazda! ;)

Per la CX-7 avevo letto in un forum un doc di Mazda che dioceva essere 100/0 solo in 2 casi, mi pare con il freno a mano tirato e in fase di parcheggio. Suppongo sia la stessa cosa per il CX-5.
Quando avrò tempo ricercherò il post.

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

giovedì 14 febbraio 2013, 16:24

I casi di aderenza massima del treno posteriore più evidenti! ;)

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

giovedì 14 febbraio 2013, 16:28

PRINZ ha scritto:@ Kappa qui e altrove si parla chiaramente di ripartitore haldex: http://www.roadandtrack.com/car-reviews ... -prototype

@Prinz se è per questo anche qui si parla di Haldex... si usa questo termine a sproposito e generalizzando un pò ovunque.
Haldex identifica un brand, che poi Mazda o altri autoproducano la propria TI concettualmente "simili" (tutto da vedere...) non significa che debbano essere definite "haldex".

Io sono relativamente sicuro di aver letto che il sistema TI di Mazda è proprietario loro.

p.s.: ad es. sempre qui si citava fosse una frizione elettroidraulica (forse tu stesso) e invece è elettromagnetica che varia la ripartizione a seconda delle tensione trasmessa da un solenoide.

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

giovedì 14 febbraio 2013, 16:31

PRINZ ha scritto:I casi di aderenza massima del treno posteriore più evidenti! ;)

Appunto... capisci quindi che i link (anche ufficiali Mazda) che riportano che è una TI che varia da 100/0 a 50/50 non vogliono dire nulla...

Perchè se è 100/0 solo in fase di parcheggio e con il freno a mano tirato allora è come dire che non lo è quasi mai...

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

giovedì 14 febbraio 2013, 16:36

tecnicamente lo è. Qui stiamo discutendo del sesso degli angeli! ;)

Cosa dovrebbero dire., 99,999999%? :)

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

giovedì 14 febbraio 2013, 16:40

Si tecnicamente lo è ok però dicendo che varia da 100/0 a 50:50 la maggiorparte delle persone leggendo questo dato pensa di guidare una TA in condizioni di guida asciutte/normali e invece così non è...

Basta prendere una curva allegra o arrivare dentro una curva allegro che già la ripartizione magari passa da 90/10 a 60/40 (è un es.) in pochi millisecondi.

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

venerdì 15 febbraio 2013, 11:37

ho trovato un'immagine del differenziale posteriore. Il ripartitore sarà quello attaccato anteriormente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

venerdì 15 febbraio 2013, 12:44

sì, dovrebbe essere quel pacchetto che sembra una frizione

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

venerdì 15 febbraio 2013, 15:30

Esattamente quelli sono i dischi della frizione Haldex o equivalente.

Re: Info tecniche sistema di trazione 4WD?

martedì 10 dicembre 2013, 15:09

L'haldex e' un gran sistema, giustamente snobbato dai fuoristradisti puri, ma per una vettura che puo' fare asfalto/sterrato e' una delel soluzioni migliori. Non dimenticatevi che pure la Citroen di Loeb usava il sistema haldex nei rally e appunto anche la Lamborghini nelle sua produzione di serie. Secondo me e' assurdo sindacare su quale sistema sia meglio, secondo me conta molto come viene programmato in base al comportamento dell'autovettura e purtroppo non si trova un granche' dai produttori di auto in generale, eccezion fatta per subaru.
Qualche mese fa trovai su youtube un video di un americano che aveva collegato alla odb-II uno strumento con un display e poteva vedere il comportamento delal ripartizione fra i due assi e cambiava di continuo fra rettilineo e curva. Purtroppo l'autore del video parlava un americano con un accento strano e molto veloce e non capivo tanto. Volevo fare vedere questo video a mia moglie nei giorni a seguire per farmelo tradurre bene, ma non l'ho piu' trovato :( Sicuramente coloro che hanno l'accessorio bluetooth/odb-II e app nello smartphone forse trovano qualche segnale che possa ricondurre alla ripartiziona di coppia fra i due assi.
Rispondi al messaggio